Risultati da 1 a 25 di 44

Discussione: finalmente un 200..

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Ivan78
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Domodossola(VB)
    Età
    46
    Messaggi
    627
    Potenza Reputazione
    18

    finalmente un 200..

    ..che mi farà sudare!!
    Ho finalmente preso un p200e del 1978, telaio 014xxx
    La vespa è in stato pietoso e senza documenti(demolita)..insomma una bella rogna.
    Mi piace complicarmi la vita..prezzo(400), secondo me, accettabile per un 200.
    insomma so come occupare il lungo inverno che dalle mie parti sta per iniziare.
    adesso qualche foto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: finalmente un 200..

    Sono un pò ignorante in materia burocratica......cosa si può fare con un mezzo demolito?

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Capitanvideo
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    55
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: finalmente un 200..

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Sono un pò ignorante in materia burocratica......cosa si può fare con un mezzo demolito?
    Lo si puo' reimmatricolare, dopo il collaudo.
    Qui, nella sezione "pratiche" c'e' una bella spiegazione.
    http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
    Ero ignorante pure io in materia, ho letto tutto 5 minuti fa

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: finalmente un 200..

    Dai che non e' messa cosi' male ....

    Mi sa che la parte piu' lunga e rognosa saranno i documenti ...

    Ciao
    Guabix

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: finalmente un 200..

    Citazione Originariamente Scritto da Capitanvideo Visualizza Messaggio
    Lo si puo' reimmatricolare, dopo il collaudo.
    Qui, nella sezione "pratiche" c'e' una bella spiegazione.
    http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
    Ero ignorante pure io in materia, ho letto tutto 5 minuti fa

    ok ma radiata è un conto, demolita un'altro......

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: finalmente un 200..

    Complimenti, non è così conciata come dici, purtroppo mi sa che come dice guabixx la parte più rognosa saranno i documenti.
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di cascio
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli/Milano/Lugano
    Età
    42
    Messaggi
    500
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: finalmente un 200..

    penso che per quella cifra l'avrei presa anche io... provo un po' d'invidia...

    in bocca al lupo per i doc.

  8. #8
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: finalmente un 200..

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    ok ma radiata è un conto, demolita un'altro......
    Con la nuova norma si possono reimmatricolare anche vespa demolite dal proprietario cioe' con terghe riconsegnate (purche' non demolite con l'incentivo statale), e anche senza alcun documento.
    In questi casi i costi ovviamente salgono poiche' solo di FMI tra iscrizione all'FMI e pratica per il registro storico vanno via tra i 150 e i 200 euro.


  9. #9
    VRista DOC L'avatar di ruotepiccole
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Masera
    Età
    48
    Messaggi
    1 041
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: finalmente un 200..

    Bravo Ivan! Ora vogliamo vederla rinascere.

    M

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Genova
    Età
    67
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: finalmente un 200..

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan78 Visualizza Messaggio
    ..che mi farà sudare!!
    Ho finalmente preso un p200e del 1978, telaio 014xxx
    La vespa è in stato pietoso e senza documenti(demolita)..insomma una bella rogna.
    Mi piace complicarmi la vita..prezzo(400), secondo me, accettabile per un 200.
    insomma so come occupare il lungo inverno che dalle mie parti sta per iniziare.
    adesso qualche foto:

    Auguri di buon lavoro.
    (dalle foto non riesco a capire il colore)

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Ivan78
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Domodossola(VB)
    Età
    46
    Messaggi
    627
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: finalmente un 200..

    sotto c'è un chiaro di luna opaco coperto da uno strato di argento e ruggine..

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Ivan78
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Domodossola(VB)
    Età
    46
    Messaggi
    627
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: finalmente un 200..

    ..oggi mi sono messo un pò a studiare la nuova bimba e ovviamente nascono i dubbi..
    Questa è del 1978, ha la pedivella accensione corta(OK), il cavalletto diametro 22. Mi sembrava di avere letto che non avrebbe dovuto essere cosi ma da 20 giusto?
    Sono quasi sicuro che non è stato sostituito dunque è uno dei casi strani di Piaggio?
    Un altro dubbio è relativo al diametro del perno della forcella, so che dovrebbe essere da 16 ma non ho capito di quale si tratta, la freccia rossa o blu?
    Grazie
    I
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di mugen_stumpo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Firenze
    Età
    37
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: finalmente un 200..

    la dimensione del perno la vedi subito dal biscotto... biscotto piccolo e con i due diametri uguali perno da 16... biscotto con diametri differenti = perno da 20

    il tuo è da 16 :(

  14. #14

    Riferimento: finalmente un 200..

    Bhè... Ti faccio i miei complimenti per l'acquisto e la pazienza che ci metterai nel raggiungere la meta del ripristino !!!...

    Spero più prima che poi... di riuscire anch'io nel trovare un'occasione da rimettere a lucido e godermela... ovviamente, spataccata come piace a me!!!...

    Buon lavoro!!!...

  15. #15
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: finalmente un 200..

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan78 Visualizza Messaggio
    Questa è del 1978, ha la pedivella accensione corta(OK), il cavalletto diametro 22. Mi sembrava di avere letto che non avrebbe dovuto essere cosi ma da 20 giusto?
    Sono quasi sicuro che non è stato sostituito dunque è uno dei casi strani di Piaggio?
    I
    La pedivella non è corta, è quella classica, ed è giusto che sia così, trattandosi di un 200. La pedivella corta era montata solo sui 125/150 e fino al 1979.

    Il cavalletto è stato cambiato, secondo me. Non a caso è nero, come sugli Arcobaleno dal 1986 in poi; l'originale era zincato e, sempre filo al 1979, era da 20mm. La sostituzione del cavalletto implicava anche la sostituzione delle staffe; il cavalletto da 20 è praticamente introvabile, ma si trovano, invece, le scarpette dedicate. Verifica se il cavalletto ha due attacchi per la molla (predisposizione per doppia molla, come sulla T5, sugli ultimi MY e su alcuni modelli esteri). Se ci sono due occhielli è sicuramente più giovane della Vespa, e quindi si potrebbe escludere che fosse anche semplicemente riverniciato.

    L'asse da 16mm è quello sul quale monta il tamburo. Lo riconosci perchè:

    • il biscotto è liscio di fianco e raggiato sotto se l'asse è da 16mm; raggiato di fianco e liscio sotto se l'asse è da 20mm (fanno eccezione le forcelle da 16mm prodotte come ricambio negli ultimi anni, che hanno il biscotto di quelle da 20mm, ma sono assai rare);
    • la borchietta del tamburo ha sede da 30mm se l'asse è da 16mm, sede da 36mm se l'asse è da 20;
    • il tubo di sterzo ha un diametro inferiore se l'asse è da 16mm (anche qui fanno eccezione le forcelle prodotte recentemente come ricambio).

    La tua è da 16mm, quindi del tipo giusto per il modello.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Ivan78
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Domodossola(VB)
    Età
    46
    Messaggi
    627
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: finalmente un 200..

    Grazie delle delucidazioni, Marco sei un'enciclopedia vivente..
    Controllerò tutto in giornata..
    I

  17. #17
    VRista L'avatar di folgore66
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    SASSUOLO (MO)
    Età
    58
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: finalmente un 200..

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan78 Visualizza Messaggio
    ..che mi farà sudare!!
    Ho finalmente preso un p200e del 1978, telaio 014xxx
    La vespa è in stato pietoso e senza documenti(demolita)..insomma una bella rogna.
    Mi piace complicarmi la vita..prezzo(400), secondo me, accettabile per un 200.
    insomma so come occupare il lungo inverno che dalle mie parti sta per iniziare.
    adesso qualche foto:
    Hai fatto un affare, se hai pazienza e tanta voglia ci salterà fuori un gioiello, complimenti e buon lavoro!

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Ivan78
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Domodossola(VB)
    Età
    46
    Messaggi
    627
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: finalmente un 200..

    Si con molta calma, oggi ho ritirato anche la sella rifatta e ne sono veramente soddisfatto. Poco fa abbiamo scoperto il motivo della poca compressione: Pistone bucato!! Domani le foto..

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di Ivan78
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Domodossola(VB)
    Età
    46
    Messaggi
    627
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: finalmente un 200..

    Ecco le foto della sella rifatta e del pistone bucato con la probabile colpevole..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: finalmente un 200..

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan78 Visualizza Messaggio
    Ecco le foto della sella rifatta e del pistone bucato con la probabile colpevole..
    Perchè probabile colpevole?

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di Ivan78
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Domodossola(VB)
    Età
    46
    Messaggi
    627
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: finalmente un 200..

    Perchè credo che sia colpa della candela a passo lungo..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •