un mio amico mi ha raccontato stasera che la scrittura privata non è necessario farla con l'ultimo proprietario scritto nella visura del PRA.
quindi non serve che mi mandi la raccomandata chi ha venduto la vespa, ma posso far finta che il mio vicino di casa mi ha venduto la vespa, visto che la vespa ora come ora non ha ne targa nè libretto.
capito la situazione?
a voi risulta che si può fare sta cosa?
Sì, si può fare così, la cosa ha anche un nome, si chiama "vendita fittizia" ma, se in futuro c'è qualche problema, per cui è necessario risalire alla provenienza della vespa, come fai a dimostrare da chi l'hai veramente acquistata?
La scrittura privata conviene sempre farla con chi effettivamente ti vende il veicolo!
Ciao, Gino
Grazie Gino.
ma che problemi possono venir fuori in futuro?
il problema è che io l'ho comprata da uno che la vendeva per un'altro tizio...un pò un casino, l'ho saputo ieri sera quando l'ho chiamato.
a sto punto penso di arrangiarmi e fare la scrittura privata con il mio vicino...
Problemi di lecita provenienza del veicolo o, magari, può risultare ancora regolarmente iscritto al PRA, o sottoposto a fermo amministrativo, ecc..
In questi casi la responsabilità ricade su chi si dichiara venditore e, se poi si smentisce, può scattare una denuncia di falso in atto pubblico.
Insomma, può non succedere nulla, o può scatenarsi un casino apocalittico! Ma perché rischiare se si può fare tutto in regola?
Ciao, Gino
hai ragione, ma dal certificato cronologico del pra risulta che sono stati consegnati i documenti e la targa, quindi rit. aree priv.
quindi non ha nessuna denuncia o altro questa vespa.