Ottima modifica cesco
Tra le migliori soluzioni viste fino ad oggi...
Ma ho paura che una Vespa montata non sia molto sicura su una base così piccola...
Hai previsto anche l' espansione del supporto? Te lo consiglierei![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
ciao ancora ragazzi , per cescho ma i tubi di prolunga dove li posso trovare? sono in acciaio ?
pensavo seriamente anch'io di comprare questo supporto vedendo il lavoro fatto da cescho , credo che sia la soluzione migliore per chi ha voglia di fare del fai da te ed ha un po' di ferraglia da usare
Facendo due conti anche se ci sono delle modifiche sia per le prolunghe sia per la base che per la creazione del supporto ferma pedana , rimaniamo davvero lontani dai 300 o di piu' euri che chiedono per quello "famoso" per la vespa
ciao Davide
foto 078.jpg
ciao ragazzi questo è il sollevatore al origine appena preso alla metro poi o modificato il piano aggiungendo una piastra di lato e allungando il piano dove ferma la ruota davanti, però penso di allargare tutto il piano di 10 cm perchè le vespe vecchie hanno il cavalletto più largo, cmq si lavora da dio ora
Se ti riferisci alla base dove appoggia la Vespa, ho in mente due modifiche, una è quella di utilizzare la base così com'è, con un sistema di bloccaggio rapido della scocca,( questa per permettere lavorazioni di montaggio/smontaggio) la seconda di fare una base (da applicare sopra) che possa permettere l'inclinazione laterale (per avere la parte sotto della pedana libera) per lavori di carrozzeria.
L'idea è quella di renderla molto versatile e ovviamente sicura,per adesso ho fatto velocemente la modifica che vedi in foto aggiungendo le prolunghe che possono portare la Vespa da un minimo di 20 cm a 90 in altezza, considera anche che in ogni caso tutte le trasformazione sono/saranno reversibili.
Ciao