tarropx invece ti faccio i miei complimenti.
è la soluzione più economica e funzionale fin quì presentata.
nonostante abbia già il ponte ti copierò l'idea da utilizzare per i lavoretti veloci
ciao a tutti, come avevo scritto qualche tempo fa sono riuscito anch'io a fare la modifica fatta da cesco allo stesso sollevatore, solo che rispetto a cesco io tra tutto arrivo ad alzare circa fino a 130 cm, di conseguenza mi trovo ad avere un problema quasi ovvio, ovvero adesso mi si sbilancia in avanti il sollevatore dove appunto scende la prolunga fatta
Ho gia’ provveduto ad apportare una prima modifica che al momento si e’ rivelata sbagliata in quanto non ha funzionato come speravo, allego una foto riprendendo il lavoro fatto da cesco (mi sono dimenticato di fare foto) la mia modifica consiste nell’aver messo due barre angolari (come quelle gia’ esistenti) in parte sovrapposte a quelle gia’ presenti e fissate con due viti con dadi (vedi frecce verso il basso nel disegno) con due finali verso l’esterno in questo modo avevo pensato di bilanciarlo meglio nel caso avessi messo la vespa perpendicolarmente all’asse del sollevatore, ovviamente finito di montare il tutto ho voluto fare subito la prova del 9 , mi sono seduto sopra al piano sollevatore e ho chiesto a mio babbo di iniziare a pompare e subito le due barre angolari si sono piegate proprio in corrispondenza delle due viti ed in particolare vicino l’incavo che abbiamo praticato sulla barra sovrapposta per lasciare spazio alla vite preesistente che fissa la ruota : Secondo me probabilmente togliendo in quel punto del materiale abbiamo un po’ indebolito la struttura della barra.
Vi chiedo , e in particolare a te Cesco cosa posso fare per migliorare questa modifica ?
Ho pensato anche di saldare al posto dei tubi angolari altri due tubi scatolari che continuino il corpo del sollevatore fino circa al punto massimo circa a cui arriva a piegarsi la piana, e poi saldare un altro scatolare perpendicolarmente (per capirci al posto delle due estensioni verso l’esterno come nel disegno un'unica barra) sempre per mantenere la stabilita’
Avete qualche altra idea ?
Grazie per l’aiuto e spero per quanto possibile di essermi spiegato anche senza foto dettagliate
Ciao Davide
Secondo me sollevare 130cm è troppo, infatti con dei bracci così lunghi hai avuto problemi di instabilità, 75-80 cm sono più che sufficenti per lavorare comodamente. Con dei bracci più corti puoi correggere meglio i problemi di sbilanciamento del sollevatore.
Pierluigi
Anch'io sono al lavoro,stò costruendo una rivisitazione del progetto di Piero65,ma per ora l'idea è quella di sostituire il martinetto idraulico con un normale cric da macchina come fatto da TarroPx,presto qualche news..
P.s. Parere personale,ma alzare 130 cm con una base 50 x 60 cm è un suicidio vespistico...
x piero58 e tommyramon
Il fatto e' che a me personalmente serviva qualcosa che potesse alzare molto, perche' volevo il piu' possibile mettere le mani alla vespa comodamente , io gia' sono mediamente alto (1,85) per cui 75-80 sono un po scarsini e ripeto voglio poter lavorare sulle vespe senza piegarmi ma un per una volta stando in piedi non mezzo gobbo , la misura di circa 130 non l'ho inventata a caso e' circa quella del famoso sollevatore specifico per vespa in vendita alla sempre modica cifra di 320 euro o di piu'
su questo posso risparmiare dato che ho chi salda e posso fare in autonomia
Come avete detto voi allarghero la base ma voglio mantere l'altezza che ho scritto prima non voglio demordere
grazie
ciao a presto per delle foto !!!
spero gia' domani
Ciao Melarock, come è già stato detto, 130 cm sono troppi, infatti ti danno problemi con le "estensioni",per conto mio,se riduci l'alzata e usi per le estensioni, degli angolari dello stesso spessore del sollevatore, il problema non dovrebbe porsi.In pratica hai fatto più o meno quello che avevo pensato anche io, con la differenza che le mie prolunghe sulla base, saranno retrattili,( per questioni di ingombro).Io non le ho ancora fatte, per problemi di tempo ed anche perchè per adesso uso il sollevatore come base di appoggio per scocche nude, quindi estremamente leggere,per eseguire lavori di carrozzeria
ma di quanto dovrei ridurre io pensavo ti tornare al max a 100 cm da terra, dite che cosi puo' funzionare meglio ?
grazie ciao
La mia modifica ha un'alzata max di 90 cm, e alla massima altezza il baricentro della scocca corrisponde quasi al centro del sollevatore,Il problema principale è durante l'alzata,(con la Vespa completamente montata) ed è per questo che sono necessarie le prolunghe di appoggio, come tu stesso hai potuto constatare,nel mio caso come ho già sottolineato, mi serve per lavori di carrozzeria, per cui il peso che deve supportare è minimo.