Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Restauro VNB2T 1961

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    39
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro VNB2T 1961

    Ciao a tutti!
    Si inizia una nuova avventura per il restauro di una VNB2T del 1961.
    Si tratta di una vespa radiata d'ufficio nel 1989 senza libretto ma con targa.
    Il motore, dopo una bella pulizia del carburatore, gira molto bene contro ogni mia aspettativa, considerando che sono minimo 20 anni che non gira più.
    Dal punto di vista della carrozzeria purtroppo credo che abbia subito un incidente: ci sono delle saldature malfatte e sicuramente da riprendere sullo scudo e presenta parecchie ammaccature, sia sullo scudo che sulle pedane (che però risultano molto sane e prive di ruggine).
    La vespa in questione è stata riverniciata di un colore non suo per cui per quanto riguarda il restauro, ho intenzione di procedere prima con il raddrizzamento della carrozzeria, successivamente una bella sabbiatura e riverniciatura per poi passare alla fine al cambio degli impianti, pulizia motore e riassemblaggio delle varie parti.

    Si inizia quindi dal meno peggio: le pance laterali che presentano alcune ammaccature. Con tassi, lime a battere, martelli e tanta pazienza mi accingo quindi alla raddrizzatura di quella destra lato motore.

    C'è qualcuno che mi potrebbe inviare qualche fotografia in cui si riesce a capire l'angolo di curvatura dei bordi della pancia lato motore?
    Credo vadano bene pancie di una qualsiasi vnb 125.

    Grazie a tutti!!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    se magari anche tu inizi a postare quelche foto della vespa, vedrai che i consigli non mancheranno....
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  3. #3

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    39
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Ecco allora le prime foto della Vespina

    In particolare:

    - vista fiancata sinistra



    - vista fiancata destra



    - vista sedere



    - motore: non sembra messo malaccio, gira molto bene, le marce entrano alla perfezione



    - parte pedana: storta storta, con qualche saldatura da effettuare sul bordo scudo, vedremo in fase di raddrizzatura se si riuscirà a farle prendere la sua forma originaria o sarà necessario rattoppare con lamiera nuova



    - parte scudo: brutta saldatura che si intravede anche sopra la vernice che le hanno dato, sicuramente sarà da riprendere/rifare





    Di lavoro da fare ce ne è parecchio, però l'inverno è lungo...e chissà se già in primavera la vespina riuscirà a solcare le strade.

  4. #4

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    39
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Iniziamo con la pulizia dei piccoli pezzi..devio luci!!
    Per quanto riguarda lo smontaggio la parte esterna è ad incastro, mentre il corpo in plastica è avvitato con una vite a testa piatta nella parte centrale
    (informazioni forse ovvie, ma mi piacerebbe se il restauro completo potesse essere documentato nei minimi dettagli in modo da fornire un aiuto anche a chi compie i primi passi)

    Da quanto ho capito per la vnb2 dev'essere cromato per cui dovrebbe essere il suo originale.

    I vecchi possessori, nella verniciatura hanno rivernicato la vespina senza smontare nessun pezzo

    Ecco come si presentava la plastica:




    Ecco dopo una pulizia molto accurata (ho utilizzato per la plastica dell'alcool che ha sciolto la vernice, carta assorbente per "strofinare" e nelle parti dove non veniva un piccolo cacciavite e un ago per togliere le incrostazioni):



    Qui un particolare della copertura un tempo cromata:



    Si vede nell'ultima immagine che la cromatura purtroppo se ne è andata lasciando il posto allo strato sottostante che funzionava da "aggrappante"

    Qui vi pongo un quesito:
    vorrei tenere il pezzo così come è senza portarlo a ricromare, per dargli quel non so che di retrò, così come la cornice del faro e le altre parti che riesco a recuperare..secondo voi faccio bene? Per proteggere da ulteriori danni si potrebbe dare una mano di trasparente lucido/opaco??

  5. #5

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    ciao!! io posseggo una vespa 125 del 62 serie vnb3t e ho intenzione di restaurarla! anche la mia però non è conciata molto bene.. forse un pò peggio della tua!

  6. #6

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    39
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Citazione Originariamente Scritto da marcovespa85 Visualizza Messaggio
    ciao!! io posseggo una vespa 125 del 62 serie vnb3t e ho intenzione di restaurarla! anche la mia però non è conciata molto bene.. forse un pò peggio della tua!
    L'importante, secondo il mio punto di vista, è fare le cose con calma un passo per volta e non avere fretta..
    Speriamo riprendano entrambe a scorrazzare sulle nostre strade per una nuova vita!

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Citazione Originariamente Scritto da rox85 Visualizza Messaggio
    Qui vi pongo un quesito: vorrei tenere il pezzo così come è senza portarlo a ricromare, per dargli quel non so che di retrò, così come la cornice del faro e le altre parti che riesco a recuperare..secondo voi faccio bene? Per proteggere da ulteriori danni si potrebbe dare una mano di trasparente lucido/opaco??
    .....assolutamente....lasciarlo com'è....se ti piace il trasparente mettilo pure ma non ricromare tutto....

    Buon Lavoro
    Riccardo
    Creative Engineering

  8. #8

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    39
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    .....assolutamente....lasciarlo com'è....se ti piace il trasparente mettilo pure ma non ricromare tutto....

    Buon Lavoro
    Riccardo
    Più che altro il trasparente volevo darlo per protezione..solo una mano leggera magari di un trasparente lucido (con l'opaco ho paura di ritrovarmi con un devio spento)
    Ringrazio per il consiglio

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Simone1
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Mantova
    Età
    45
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Bellissimo mezzo; buon lavoro

  10. #10

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    39
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Citazione Originariamente Scritto da Simone1 Visualizza Messaggio
    Bellissimo mezzo; buon lavoro
    Grazie!!! Speriamo di farla tornare al suo splendore migliore!

  11. #11

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Ciao a tutti,

    io ho affidato la mia vespa VNB2T del 1961 ad una amico che se ne stà occupando.
    Sinceramente non sono molto esperto io. Ma mi stà appassionando parecchio la cosa.

    Se riesco carico le foto della vespa smontata e sabbiata.

  12. #12

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Ecco le foto della vespa sabbiata:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Salve a tutti, qualcuno ha idea di quanto possa costare far mettere a posto e verniciare da un carrozziere i pezzi della mia vespa già smontati e sabbiati?
    Perchè un mio amico esperto mi ha detto sui 500-600 euro....
    ...ieri sono andato dal primo carrozziere della lista e mi ha chiesto 1300 euro!!
    1300????????????? Ma siamo impazziti??
    Tutti i pezzi smonatati vanno solo messi in forno tranne una pancia laterale che va un pò smartellata e in cui bisogna "toppare" un buchino nella parte inferiore.
    Il Telaio ha bisogno di qualche lavoretto ma veramente poca roba...
    Avete idea di un prezzo "giusto"?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •