Citazione Originariamente Scritto da marcovespa85 Visualizza Messaggio
esatto..non c'è fretta.. l'inverno è lungo e tutti i lavori si possono fare con calma! il neo della mia vespa è che sono senza libretto, posseggo la targa e basta. Dovrei informarmi sulla reimmatricolazione, per quanto riguarda il fatto che ci potrei perdere la storicità facendo un nuovo libretto! sai darmi qualche informazione?
Anche per la mia c'è solo la targa e niente libretto. Della mia possiedo la visura che afferma che la Vespa è radiata d'ufficio, fai attenzione che sulla visura deve essere riportata la targa che possiedi ed il numero di telaio corretto. Se non ce l'hai dovresti richiederla all'ACI.
Presupponendo che ti trovi nella mia stessa situazione, per quanto riguarda la questione burocratica da quello che ho capito io bisogna:
- avere la vespa perfettamente restaurata in ogni piccolo dettaglio (dal colore ai piccoli particolari)
- avere fatto il passaggio di proprietà autenticato da un Notaio oppure in comune (si paga di meno in Comune perché bastano 2 bolli per l'autentica delle firme)
- fare denuncia di smarrimento del libretto ai Carabinieri o alle Forze dell'ordine e mostrarla in Motorizzazione insieme alla visura per averne una copia
- iscriversi ad un vespaclub
- iscriversi all'FMI o all'ASI (preferibile l'FMI per via dei costi minori e della maggiore tolleranza..anche se un po' più lenti nelle pratiche)
- fare richiesta all'FMI o all'ASI di poter reimmettere in strada una vespa radiata inviando delle foto della Vespa, bisogna pagare anche 3 bolli arretrati e maggiorati (c'è tutto scritto sul sito dell'FMI)
- prendere un appuntamento con l'ispettore che visionerà personalmente lo stato della Vespa
- una volta che la vespa è a posto credo sia necessario fare la revisione e infine assicurarla

In ogni caso c'è tutto scritto nella sezione del forum riguardante le pratiche. Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa per cui prima di procedere magari vai a leggere la sezione apposita.
Ti consiglierei comunque di non passare attraverso le varie agenzie perché ovviamente, anche se hai la comodità che ti fanno tutto loro, paghi dai 200€ in più per fare il tutto.
Con il nuovo libretto non dovrebbe esserci la perdita della storicità della vespa..almeno dal punto di vista burocratico anche perché l'iscrizione all'FMI certifica appunto che il mezzo in questione è di interesse storico... certo che poi ci sono i fissati che ti vanno a dire che la vespa vale di meno perché non hai il libretto originale però sono tutte fandonie (per non dire altro)


ps. I più esperti in materia mi scusino se ho scritto troppe castronerie..