Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Restauro VNB2T 1961

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Citazione Originariamente Scritto da rox85 Visualizza Messaggio
    Qui vi pongo un quesito: vorrei tenere il pezzo così come è senza portarlo a ricromare, per dargli quel non so che di retrò, così come la cornice del faro e le altre parti che riesco a recuperare..secondo voi faccio bene? Per proteggere da ulteriori danni si potrebbe dare una mano di trasparente lucido/opaco??
    .....assolutamente....lasciarlo com'è....se ti piace il trasparente mettilo pure ma non ricromare tutto....

    Buon Lavoro
    Riccardo
    Creative Engineering

  2. #2

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    39
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    .....assolutamente....lasciarlo com'è....se ti piace il trasparente mettilo pure ma non ricromare tutto....

    Buon Lavoro
    Riccardo
    Più che altro il trasparente volevo darlo per protezione..solo una mano leggera magari di un trasparente lucido (con l'opaco ho paura di ritrovarmi con un devio spento)
    Ringrazio per il consiglio

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    A parer mio, una volta restaurata la carrozzeria e riverniciata a dovere, lasciare quei particolari così come sono, si rischia di ottenere un risultato "incompleto".
    E' un pò lo stesso discorso che ho letto più volte riguardo il restauro delle targhe, benchè vietato, come si fa a lasciarle opache e sbiadite su carrozzerie riportate praticamente a nuovo?

    Però... se hai un' idea precisa di come procedere, sono curioso del risultato e seguo con interesse.

    Buon lavoro.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  4. #4

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    39
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    A parer mio, una volta restaurata la carrozzeria e riverniciata a dovere, lasciare quei particolari così come sono, si rischia di ottenere un risultato "incompleto".
    E' un pò lo stesso discorso che ho letto più volte riguardo il restauro delle targhe, benchè vietato, come si fa a lasciarle opache e sbiadite su carrozzerie riportate praticamente a nuovo?

    Però... se hai un' idea precisa di come procedere, sono curioso del risultato e seguo con interesse.

    Buon lavoro.

    Direi di procedere con lo smontaggio completo della Vespa..e visionare lo stato delle altre parti da riverniciare, brunire, fosfatare e cromare..ovviamente se decido di portare alla Galvanica gli ammortizzatori o le altre parti da risistemare faccio che aggiungere anche la cornice del contakm, del faro e il devio..non credo sia quello che mi fa salire esponenzialmente il prezzo del restauro..spero..

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    Citazione Originariamente Scritto da rox85 Visualizza Messaggio
    Direi di procedere con lo smontaggio completo della Vespa..e visionare lo stato delle altre parti da riverniciare, brunire, fosfatare e cromare..ovviamente se decido di portare alla Galvanica gli ammortizzatori o le altre parti da risistemare faccio che aggiungere anche la cornice del contakm, del faro e il devio..non credo sia quello che mi fa salire esponenzialmente il prezzo del restauro..spero..


    Sono d'accordo. Smontare e catalogare tutto minuziosamente.
    Per quanto riguarda il costo del restauro, spero che riuscirai a restare nel budget di spesa che ti sei imposto. Ma d'altra parte, una volta che sei in ballo...


    Buon lavoro, a presto.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  6. #6
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    buon lavoro di ripristino.

  7. #7

    Riferimento: Restauro VNB2T 1961

    si la prima cosa che dovrei fare è sicuramente rimetterla apposto in ogni particolare, poi procedere con la fase burocratica! senza contare che vivo nel centro Sardegna e per fare tutte le cose all' ACI e all' FMI o all'ASI dovrò fare un pò di Km e saranno ulteriori spese!
    per quanto riguarda il budget quanto ti sei preposto? io nn ne ho proprio idea..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •