Risultati da 1 a 25 di 853

Discussione: Riccardo: v32 del 1952

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    ecco il nasello attaccato (Simone si e' costruito un attrezzo,noi ) rimessi i rivetti e pasta quella x incollare i vetri......non si muove +
    dopo di che fondo epossidico e stucco pronto per lisciare.........
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Scusa per gli gnoranti.....cosa sarebbe questo strumento particolare????
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    ecco il nasello attaccato (Simone si e' costruito un attrezzo,noi ) rimessi i rivetti e pasta quella x incollare i vetri......non si muove +
    dopo di che fondo epossidico e stucco pronto per lisciare.........

    Per pasta ,intendi il sigillanete nero per incollare i cristalli?

    Se avete usato quello.............
    occhio perchè potrebbe creare problemi

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Simone quale sarebbe questo strumento particolare???
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio
    Simone quale sarebbe questo strumento particolare???
    Un accrocco che mi sono costruito da inserire dentro il telaio per schiacciare i ribattini interni che altrimenti,come diceva giustamente Eleboro,fanno bestemmiare in lingue a noi sconosciute

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Quindi se ho capito bene è una ribattinatrice (passami il termine) che si infila da dietro il telaio e permette di rimontare il nasello senza smaronamenti....giusto???
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio
    Quindi se ho capito bene è una ribattinatrice (passami il termine) che si infila da dietro il telaio e permette di rimontare il nasello senza smaronamenti....giusto???
    Sì, più o meno è così.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    52
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Grazie............

    OT : simone hai novità per il PM che ti mandai??

    Grazie
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  9. #9
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Per pasta ,intendi il sigillanete nero per incollare i cristalli?

    Se avete usato quello.............
    occhio perchè potrebbe creare problemi
    non so, e' quello che serve per incollare pure le lameriere dei parafanghi e c. per gli eventuali problemi....sgrat!sgrat!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    non so, e' quello che serve per incollare pure le lameriere dei parafanghi e c. per gli eventuali problemi....sgrat!sgrat!
    Lungi da me portar male,anzi, sgrat sgrat anche da parte mia per te.
    La base di fondo è una questione un pò tecnica.
    il sigillante per usi generali o per cristalli sono comunque materiali che per quanto poco ,sono elastici, e soggetti a deformazioni da calore.
    In un auto questo va bene,primo perchè le varie giunzioni essendo elastiche seguono le torsioni del telaio,(Se ad esempio un cristallo fosse incollato con una colla rigida alla prima torsione si spaccherebbe.)
    secondo perchè non viene usato su parti fisse tra loro.
    Chiedi al tuo amico il perchè quando deve riparare e stuccare un cofano o uno sportello,taglia prima il mastice che incolla il lamierato esterno ai tralicci interni!!Solo con il calore sprigionato dall'abrasione della carta ,la lamiera si deforma nei punti dove è incollata sotto.
    Tornando a bomba, sulla vespa, dove il nasetto diventa corpo unico con lo scudo per via che tra fondo e vernice lo scalino si unisce,aggiungici che i ribattini originali sono molto più duri di quelli usati adesso ,e già di per se davano un altra rigidità al tutto ,potrebbe succedere che specialmente se usata la vernice nitro,quella poca elasticità del mastice crei una crepetta finissima sulla linea di giunzione tra nasino e scudo.
    Questa cosa è dettata dall'esperienza fatta sulle auto tuning,dove molte volte vengono incollate prese d'aria o bombature simulando l'incollaggio tra naso e scudo su una vespa.
    Ora,fermo restando il fatto che mi auguro con tutto il cuore non ti succeda questo, consiglio mio per il futuro ,usa una colla epossidica bicomponente come potrebbe essere la 3M 08115.eviterai a priori qualsiasi tipo di problema.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •