Risultati da 1 a 25 di 853

Discussione: Riccardo: v32 del 1952

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Ok Senatore può essere anche come dici tù, io ho solo dato la mia testimonianza su quel che ho in garage....
    Ciao

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Certamente, non essendoci prove documentali certe, il nostro rimane solo un confronto, poi ognuno trae le sue conclusioni.
    Ad ogni modo, verniciare il mozzo o non verniciarlo, non è che sia poi una cosa tanto grave, eh?!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Infatti, anzi il mio vero problema è piuttosto separare tutti i pezzi da cromare, lucidare, brunire e soprattutto nichelare.... il mio porta-mozzo posteriore comunque lo vernicierò com'era ad oggi, mi sembra la soluzione migliore visto la scarsità di informazioni....
    Ciao

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Io credo che se tu dedicassi un'attenta lettura a questo stesso post sin dalla prima pagina, avresti tutte le informazioni che cerchi servite su di un piatto d'argento ed un'ottima guida sul come operare sulla tua vespa.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Infatti, è il mio topic PREFERITO!!! Purtroppo però i pezzi da nichelare son tantissimi e spesso si confondono con quelli da lucidare o da cromare, ma piano piano ci arrivo anch'io; averne di guide così..
    Per esempio anche la mia levetta per l'apertura della tasca porta oggetti è verniciata di verde ma sotto in certi punti la vernice è proprio saltata e si intravede la nichelatura... Da quì l'ennesimo dilemma,sembrerebbe verniciata a posteriori anche se effettivamente Eleboronero nelle sue foto la sua l'ha verniciata quindi la mia identica sembra effettivamente originale....MAH
    Ciao

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da Marco-V Visualizza Messaggio
    Per esempio anche la mia levetta per l'apertura della tasca porta oggetti è verniciata di verde ma sotto in certi punti la vernice è proprio saltata e si intravede la nichelatura
    Nichelatura? Ma se è d'alluminio quella levetta, come fai a nichelarla?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Nichelatura? Ma se è d'alluminio quella levetta, come fai a nichelarla?
    Opps, scusa pensavo fosse nichelata; comunque non cambia il succo del mio dilemma, sembrerebbe verniciata in un secondo momento....mah
    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •