Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: tinta fosfatazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: tinta fosfatazione

    Il colore più vicino al trattamento di fosfatazione è come il piombo ossidato, un grigio molto scuro.
    La fosfatizazione era un trattamento molto blando di protezione e con il tempo si velava di ruggine in maniera non regolare e uniforme ecco perchè molte cuffie conservate assumono una patina marrone scuro.

    Se la tua cuffia è sabbiata puoi passarla solo con il ferox (un velo appena) e l'effetto sarà molto ma molto simile all'originale, cioè grigio scurissimo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: tinta fosfatazione

    concordo, ferox o un qualsiasi altro acido fosfatante, poi ci dai sopra una mano di trasparente opaco, in quanto il ferox se non viene coperto non dura...

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: tinta fosfatazione

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    concordo, ferox o un qualsiasi altro acido fosfatante, poi ci dai sopra una mano di trasparente opaco, in quanto il ferox se non viene coperto non dura...

    Dura, dura . . . sulla VBB2 è li da 5 anni e molti km sul GL da quasi 9 anche se molti meno km

    Sulla VB1 ho voluto passare un velo di un mix di color alluminio e nero opaco sul pezzo feroxato e poi spazzolato con la paglietta d'acciaio.
    é venuto bene direi.

    Se guardi la foto del supporto ammortizzatore i bulloni hanno ancora la fosfatizzazione originale, il supporto l'ho fatto come descritto e non si vede la differenza.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    modica
    Età
    65
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: tinta fosfatazione

    salve
    un grazie a enricopiozzo e a signorhood per le risposte,
    volevo chiedere se il rimox, che resiste fino a 200 gradi, non si decompone sulla cuffia copricilindro?
    saluti

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    modica
    Età
    65
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: tinta fosfatazione

    quindi questo colorazione tipo piombo ossidato corrisponde a quella che la vna2t del 1958 portava di fabbrica?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •