Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: Grippaggio px 151 originale!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    78.000 km, 4 scaldate e mai fatto questo...

    Non diseducare tu

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Non diseducare tu
    Semplicemente non sveglio il cane che dorme: il motore è sempre ok, perchè dovrei metterci mano?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Semplicemente non sveglio il cane che dorme: il motore è sempre ok, perchè dovrei metterci mano?
    Un motore che scalda non "dorme", Francè. Ha qualche acciacco, per forza. Forse non ti lascia a piedi, nemmeno dopo ripetute scaldate. Ma, per come avviene una scaldata, e per le conseguenze che può comportare, dare un'occhiata al gruppo termico non è necessariamente uno scrupolo eccessivo, un capriccio o una violenza al motore.
    Può dare tranquillità e può prevenire qualche brutta sorpresa. Può anche essere del tutto superfluo, non lo escludo. Ma a priori non si può saperlo. Se i lavori sono fatti come si deve, controllare - smontando - non significa necessariamente innescare problemi altrimenti inesistenti.
    Basta sapere quello che si fa... E quando i chilometraggi sono importanti, come nel tuo caso, bisogna dare per scontato che qualcosa sia usurato... e certi pezzi usurati non danno campanelli d'allarme. Ecco perchè io sto più tranquillo ad 'assaggiare' lo stato delle cose. E non mi sembra cosa irrazionale, specie se mi risparmia un lavoro più complesso o più costoso!

    E poi Francè.. io smonto le Vespe anche quando potrebbe non essere necessario, tu lo fai con le lavatrici Però con la Vespa la sicurezza è un fattore ancora più importante

    Scusate per l'OT.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Un motore che scalda non "dorme", Francè. Ha qualche acciacco, per forza. Forse non ti lascia a piedi, nemmeno dopo ripetute scaldate. Ma, per come avviene una scaldata, e per le conseguenze che può comportare, dare un'occhiata al gruppo termico non è necessariamente uno scrupolo eccessivo, un capriccio o una violenza al motore.

    [...]

    Basta sapere quello che si fa... E quando i chilometraggi sono importanti, come nel tuo caso, bisogna dare per scontato che qualcosa sia usurato... e certi pezzi usurati non danno campanelli d'allarme. Ecco perchè io sto più tranquillo ad 'assaggiare' lo stato delle cose. E non mi sembra cosa irrazionale, specie se mi risparmia un lavoro più complesso o più costoso!
    Non dico che hai torto, ma devo anche dire che la "cura Uncato" ha dato i suoi frutti: c'era il famigerato paraolio lato volano che era partito, e il bello è che mi sa che 'sta storia andava ananti da più di un anno, visto che già nel viaggio toscosiculo del 2009 il minimo era allegrotto, ma smontando il volano con Calabrone era tutto asciutto, mentre quest'anno con Uncato il carter era palesemente bagnato!!!

    Vabbè, quello che conta è che ora il motore al minimo borbotta basso ed ha recuperato quel certo freno motore che prima non aveva più!




    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    E poi Francè.. io smonto le Vespe anche quando potrebbe non essere necessario, tu lo fai con le lavatrici Però con la Vespa la sicurezza è un fattore ancora più importante

    Scusate per l'OT.
    Non smonto per "gioco", ma per abbassare i consumi e aggiornarle tecnologicamente... cosa che il PX non abbisogna, perchè è già ok di suo!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Semplicemente non sveglio il cane che dorme: il motore è sempre ok, perchè dovrei metterci mano?
    E' come dire; "non cambio l'olio finchè la macchina funziona".
    Bisognerebbe aprire il motore semplicemente per una questione di manutenzione: la pulizia del gruppo termico era inserita tra le operazioni di manutenzione programmata per il PX, poi tolta dal libretto di manutenzione probabilmente per l'avvento di olii di migliore qualità o chissà per quale altro motivo. Comunque gli oli moderni morchiano di meno, ma non è che non morchino.
    inoltre la morchia proviene anche dalla benzina e dalla polvere aspirata con l'aria.
    Io ho sempre usato oli sintetici di buona qualità (Selenia e TTS) ed ho trovato il gruppo termico abbastanza incrostato. Ogni 6/7.000 km apro e pulisco per bene.
    Le incrostazioni peggiorano il raffreddamento, possono creare hot-spot, diminuiscono il rendimento (anche se la velocità massima può essere sempre la stessa) ed al limite, se si staccano, possono rovinare il pistone o incollare le fasce.
    L'apertura dellla testa e la sua chiusura, sempre con dinamometrica, non può provocare alcun danno: un motore aperto e richiuso non cambia affidabilità.
    La verginità è delle persone, non della Vespa.


  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    ...comunque, sono quasi sicuro al 100 % che si tratti del paraolio lato volano:intanto, sarà, come minimo la decima px millennium originale che grippa improvvisamente e tutte lo hanno fatto per il paraolio latovolano che non tiene;poi anche lo scoppiettìo indica appunto il paraolio lato volano:quando lascia trafilare aria si sente sempre qualche scoppio alla marmitta;inoltre occhio, che a volte tira aria ma non c'è neanche il rivolo di miscela all'esterno....insomma, mi sa tanto che alla piaggio sui millennium hanno montato una partita di paraoli lato volano difettosi.........
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di m.Olaboy
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Mola di BAri
    Età
    37
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...comunque, sono quasi sicuro al 100 % che si tratti del paraolio lato volano:intanto, sarà, come minimo la decima px millennium originale che grippa improvvisamente e tutte lo hanno fatto per il paraolio latovolano che non tiene;poi anche lo scoppiettìo indica appunto il paraolio lato volano:quando lascia trafilare aria si sente sempre qualche scoppio alla marmitta;inoltre occhio, che a volte tira aria ma non c'è neanche il rivolo di miscela all'esterno....insomma, mi sa tanto che alla piaggio sui millennium hanno montato una partita di paraoli lato volano difettosi.........
    per caso lo scoppiettio può essere dovuto esclusivamente al fatto che la marmitta è catalitica?

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    Più che altro lo scoppiettio dalla marmitta, di solito, è indice di carburazione grassa o di tiraggio d'aria dalla marmitta. Di norma, si riesce a ridurlo smagrendo un po' la carburazione al minimo; la mia scoppietta, ma se smagrisco un poco non lo fa più, ma rischio di guadagnare qualche vuoto in apertura, ergo la tengo un po' più grassa, scoppietta, ma è più regolare nell'erogazione.
    Io trovai il paraolio inserito storto, quello era un problema, ma teneva, e cambiandolo lo scoppiettio è rimasto; se tira aria, per come la vedo io, un minimo di unticcio ci deve essere. Non necessariamente il rivo di miscela, ma un po' di sporco sì.
    I paraoli montati sui MY sono Corteco blu, quindi di buona qualità, pur ammettendo che ne possano capitare di difettosi (come per qualsiasi prodotto) penso che eventuali problemi diffusi dipendano più che altro da un errato montaggio.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    A proprosito di scoppiettii, se mi permettete devo andare leggermente OT.
    E' già un paio di volte che mi capita un fatto strano col PX, una volta di sera tarda verso l'1a e un'altra volta nel tardo pomeriggio.
    In pratica tiro la Vespa a limite in ogni marcia, partendo dalla prima con annesso alla partenza stacco di frizione allegro, poi cambio, tiro la seconda, poi cambio tiro la terza (bella al limite), e appena metto la quarta e vado per accellerare mi fa uno scoppio la marmitta.
    Cosa può essere??
    Ricordo che la Vespa è un PX del 2000, con marmitta sito (abbastanza otturata), 177 DR, carb 20 tarato originale con solo getto max 105. La Vespa va che è una bellezza.

    Ah, questo fatto mi è successo prima di risolvere questo problema http://old.vesparesources.com/officina-largeframe/30764-px-125-allagato-dopo-lunga-sosta-2.html
    Anche perchè da quando ho fatto questo lavoretto avrò fatto in totale 15 km tutti abbastanza "normali".
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    E' come dire; "non cambio l'olio finchè la macchina funziona".
    Bisognerebbe aprire il motore semplicemente per una questione di manutenzione: la pulizia del gruppo termico era inserita tra le operazioni di manutenzione programmata per il PX, poi tolta dal libretto di manutenzione probabilmente per l'avvento di olii di migliore qualità o chissà per quale altro motivo. Comunque gli oli moderni morchiano di meno, ma non è che non morchino.
    inoltre la morchia proviene anche dalla benzina e dalla polvere aspirata con l'aria.
    Io ho sempre usato oli sintetici di buona qualità (Selenia e TTS) ed ho trovato il gruppo termico abbastanza incrostato. Ogni 6/7.000 km apro e pulisco per bene.
    Le incrostazioni peggiorano il raffreddamento, possono creare hot-spot, diminuiscono il rendimento (anche se la velocità massima può essere sempre la stessa) ed al limite, se si staccano, possono rovinare il pistone o incollare le fasce.
    Non intendo questo ("non cambio olio finché la macchina va"), specie sapendo che sui tagliandi sono molto metodico, e preferisco fare due lavaggi intermedi, invece che uno, quando campio l'olio del carter proprio perchè credo che un motore pulito si usura molto meno.
    A riguardo delle incrostazioni: sarà perchè sono "monotematico" sul'olio (sempre e solo Selenia Hi-Scooter 2 Tech! ), ma quando mi capita di dover smontare marmitta o candela, un'occhiata dentro la do sempre, eppure le incrostazioni sono sempre a livello accettabile.

    Poi, vabbè che tra 22.000 km devo trovare il modo per festeggiare, e quindi foooooorse aprirò la testata...

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    La verginità è delle persone, non della Vespa.


    Ma io non sono vergine...
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    Sono scorpione!!!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •