Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: Grippaggio px 151 originale!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    A proprosito di scoppiettii, se mi permettete devo andare leggermente OT.
    E' già un paio di volte che mi capita un fatto strano col PX, una volta di sera tarda verso l'1a e un'altra volta nel tardo pomeriggio.
    In pratica tiro la Vespa a limite in ogni marcia, partendo dalla prima con annesso alla partenza stacco di frizione allegro, poi cambio, tiro la seconda, poi cambio tiro la terza (bella al limite), e appena metto la quarta e vado per accellerare mi fa uno scoppio la marmitta.
    Cosa può essere??
    Ricordo che la Vespa è un PX del 2000, con marmitta sito (abbastanza otturata), 177 DR, carb 20 tarato originale con solo getto max 105. La Vespa va che è una bellezza.

    Ah, questo fatto mi è successo prima di risolvere questo problema http://old.vesparesources.com/officina-largeframe/30764-px-125-allagato-dopo-lunga-sosta-2.html
    Anche perchè da quando ho fatto questo lavoretto avrò fatto in totale 15 km tutti abbastanza "normali".
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    premettendo che non voglio fare il solone, nè assolutizzare le mie esperienze, ragazzi,ma devo dirvi che ogni volta che ho avuto scoppi nella marmitta, potendo escludere l'accensione troppo posticipata(succede comunque più facilemente nelle accensioni a puntine o quando la centralina elettronica ci sta abbandonando), è stato sempre per il paraolio lato volano, altri tipi di infiltrazioni aria comportano altri sintomi;ad esempio se entra un pò d'aria dalla testa, addirittura la vespa va meglio,perchè si "pulisce" la carburazione ai transitori, in questo motore sempre troppo "grassa" salvo poi grippare quando il regime aumenta...quindi occhio!!!daltronde cambiare il paraolio lato volano è un lavoretto che si fa in 5 minuti e che ci fa stare tranquilli......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista L'avatar di Aquilia
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acireale
    Messaggi
    288
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    Sostituirò il paraolio lato volano (cioè farò sostutuire da chi di competenza, anche se si tratta di un operazione piuttosto semplice, preferisco vedere almene 1volta come si fa correttamente) e smonterò il gruppo termico...se sarà necessario: rettificherò!

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Grippaggio px 151 originale!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    premettendo che non voglio fare il solone, nè assolutizzare le mie esperienze, ragazzi,ma devo dirvi che ogni volta che ho avuto scoppi nella marmitta, potendo escludere l'accensione troppo posticipata(succede comunque più facilemente nelle accensioni a puntine o quando la centralina elettronica ci sta abbandonando), è stato sempre per il paraolio lato volano, altri tipi di infiltrazioni aria comportano altri sintomi;ad esempio se entra un pò d'aria dalla testa, addirittura la vespa va meglio,perchè si "pulisce" la carburazione ai transitori, in questo motore sempre troppo "grassa" salvo poi grippare quando il regime aumenta...quindi occhio!!!daltronde cambiare il paraolio lato volano è un lavoretto che si fa in 5 minuti e che ci fa stare tranquilli......
    Sergio parlavi anche nel mio caso con un PX del 2000?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •