io faccio small, solo small
l'unico motore largo che ho fatto è la mia faro basso
è chiuso da 15 anni sott'olio e sotto un telo, in attesa del rimontaggio della vespa che spero di fare prima della pensione
si fa con quel che si ha
situazione ideale è avere i carter accoppiati
pero' a volte capita di non averli
e allora si monta quello che si ha
io personalmente non ricordo di aver avuto problemi a montare carter disaccoppiati, mantenendo pero' lo stesso tipo di materiale di fusione
(quindi V5A1 con similare / special con special / pk con pk)
le differenze tra i vari carter sono nell'ordine di qualche centesimo
in motori relativamente "soft" a me fa sorridere l'esasperazione delle lavorazioni, la puntigliosità e la meticolosità della preparazione e.....
ti viene chiuso il motore con l'albero a +/- 5/100
il cambio a 0,5
qualche bullone con le ranelle, qualche altro no
io personalmente, in caso di carter disaccoppiati, monto tutti gli assi che son propri del motore, con campana e cuscinetti - ne verifico "organoletticamente" la rotazione e l'orotgonalità rispetto al basamento
Stop - se gira tutto, va bene
Se devo preparare un certo tipo di motore, allora cerco carter accoppiati.
PS: parlare di basamento spianato e perfettamente ortogonale all'asse dell'albero implica assolutamente l'utilizzo della dinamometrica nel montaggio della termica, altrimenti 99 su 100 il cilindro lo monti inclinato - se C. d'Ascanio avesse progettato un motore che aveva bisogno di tutte queste malette per andare bene, la piaggio avrebbe chiuso prima di fare 1.000 vespe
PS2: sempre di small parlando (ma forse anche di large) - misurate al centesimo gli assi ruota // su 20 forse ne trovate 2 uguali
Notevole la tua filippica , però...............pare che il nostro amico abbia proprio intenzione di preparare un certo tipo di motore,lo ha dichiarato in apertura del 3d, ergo.........
Ciao, Superasso.