Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
non esageriamo...per rifare una spina e spianare il piano di appoggio del cilindro se ne andranno circa 50€...parlo di rimettere in linea i cuscinetti e basta...
Certo, se bisogna rifare le sedi è un altro discorso, ma anche in quel caso, a meno che non ci siano state saldature molto invasive, se ne fa sempre e solo una, l'altra viene presa come riferimento, e in tal caso il costo totale sarà di un centinaio di €...
Chiaramente i motori dove si fanno cose del genere non sono di certo motori originali, per andare a cercare tali lavorazioni devono essere casi in cui vale la pena farlo, insomma quando un motore gira sopra gli 8000 e ha componenti per un migliaio di € secondo me vale la pena fare alcune altre cosine, tra cui queste ma anche altre, tipo equilibratura dinamica di frizione, volano etc...
alla fine sono quegli accorgimenti che distinguono i motori che vanno davvero...
A proposito 2IS, hai capito vero che il metodo che hai descritto (almeno mi pare che eri tu) di spostamento della spina in due carter disaccoppiati è buono forse per ottimizzare il solo allineamento degli assi del cambio ed è assolutamente ininfluente circa l'allineamento del collo dato che tutt'intorno al manovellismo c'è un suo inamovibile "grano anulare" del diametro di un centinaio di mm, che se da una parte almeno in teoria garantisce circa l'allineamento dei "soli" supporti albero anche in caso di utilizzo di carter non accoppiati a patto naturalmente che a suo tempo sia stata rigorosamente ripettata l'ortogonalità durante la realizzazione di entrambe le fresature sedi cuscinetto rispetto al piano di divisione del carter, dall'altra impedisce qualsiasi correzione.
Ciao,Superasso.