Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Vespa 50 '90

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa 50 '90

    Citazione Originariamente Scritto da Illele Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, sono nuovo mi presento, piacere Emanuele
    Avrei una domanda da porre..
    Mi hanno appena regalato una Vespa 50 del '90, io avendo già una targa a 5 cifre personale in garage da anni l'ho messa su e ho portato la Vespa a fare la revisione.
    Il meccanico mi ha attaccato il bollino sul vecchio libretto e ho pagato.
    Il giorno dopo mi reco in assicurazione per stipulare la polizza ma mi rimbalzano alla motorizzazione dove mi prendono il libretto vecchio per farne uno nuovo e mi dicono che devo necessariamente fare la targa nuova.
    1) Non posso usare la mia targa personale a 5 cifre?
    2) Solo qualche ora fa mi sono accorto che il bollo della revisione è incollato sul libretto vecchio che hanno loro, che si fa? me lo staccano e incollano qui?

    Grazie a tutti per la pazienza...
    Se il contrassegno vecchio è a tuo nome o a nome di un familiare convivente, torna subito in motorizzazione e fatti restituire il vecchio libretto! Inoltre, andrei anche da quelli dell'assicurazione per mandarli a quel paese per averti mandato alla motorizzazione e per non saper fare il proprio lavoro!

    Sinché non usciranno le disposizioni ministeriali in materia, si possono continuare ad usare tranquillamente i vecchi contrassegni ed i vecchi certificati per ciclomotore, non c'è nessuna necessità di sostituirli con i nuovi!

    Ciao, Gino

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    35
    Messaggi
    37
    Potenza Reputazione
    0

    Angry Riferimento: Vespa 50 '90

    Scusatemi per la fredda presentazione
    Appena riesco a sbrigare queste piccole pratiche burocratiche avremo mooolto tempo per conoscerci

    Allora... sono disperato, non so piu' che fare..
    Ho chiamato subito all'aci di Paullo che si sta occupando della pratica dove mi hanno detto:
    Siccome il ciclomotore non e' (scusate gli accenti ma sono al lavoro con la tastiera in americano e non ci sono\non trovo) intestato a lei dobbiamo intestaglielo a lei (??? ) quindi lo dobbiamo re-immatricolarlo, di conseguenza dobbiamo fare il libretto nuovo, per cui lei non potra' piu' mettere la sua targa esagonale.
    IO: Ma da quand'e' che si fa il passaggio di proprieta' ai ciclomotori??
    Mi e' stato risposto : da sempre e che se avessi guidato un ciclomotore non intestato a me sarei stato soggetto a sequesto e pesante ammenda...
    Ho chiesto di ridarmi il mio amato libretto vecchio poiche' ci sono legato affettivamente(appartiene a mio zio) ma anche insistendo mi e' stato detto di no, che dovevano spedirlo chissa' dove ecc ecc ecc....
    Gli ho anche detto che avrei potuto smarrirlo facendo la denuncia di smarrimento ma mi hanno risposto: No non puo' farlo altrimenti prima di fare il libretto nuovo deve fare il collaudo...

    Alla fine della fiera vogliono 105euro per tutto, ma e' realmente cosi' la procedura?? Illuminatemi voi vi prego!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di 19paga78
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Brescia provincia
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 50 '90

    Citazione Originariamente Scritto da Illele Visualizza Messaggio
    Scusatemi per la fredda presentazione
    Appena riesco a sbrigare queste piccole pratiche burocratiche avremo mooolto tempo per conoscerci

    Allora... sono disperato, non so piu' che fare..
    Ho chiamato subito all'aci di Paullo che si sta occupando della pratica dove mi hanno detto:
    Siccome il ciclomotore non e' (scusate gli accenti ma sono al lavoro con la tastiera in americano e non ci sono\non trovo) intestato a lei dobbiamo intestaglielo a lei (??? ) quindi lo dobbiamo re-immatricolarlo, di conseguenza dobbiamo fare il libretto nuovo, per cui lei non potra' piu' mettere la sua targa esagonale.
    IO: Ma da quand'e' che si fa il passaggio di proprieta' ai ciclomotori??
    Mi e' stato risposto : da sempre e che se avessi guidato un ciclomotore non intestato a me sarei stato soggetto a sequesto e pesante ammenda...
    Ho chiesto di ridarmi il mio amato libretto vecchio poiche' ci sono legato affettivamente(appartiene a mio zio) ma anche insistendo mi e' stato detto di no, che dovevano spedirlo chissa' dove ecc ecc ecc....
    Gli ho anche detto che avrei potuto smarrirlo facendo la denuncia di smarrimento ma mi hanno risposto: No non puo' farlo altrimenti prima di fare il libretto nuovo deve fare il collaudo...

    Alla fine della fiera vogliono 105euro per tutto, ma e' realmente cosi' la procedura?? Illuminatemi voi vi prego!
    devi andare all'ACI di Paullo e dirgli di cambiare pusher !!!! ...da quando i ciclomotori hanno intestatario il vecchio targhino è ancora valido eccome, purchè sia tu l'intestatario (del targhino) ho un tuo famigliare non importa, ti dico così perchè ho fatto la stessa cosa, presso un'agenzia di pratiche che mi ha confermato la non obbligatorietà alla nuova targa, ma bensì la validità del mio vecchio beneamato targhino intestato a mia mamma nel lontano 1993...

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa 50 '90

    Citazione Originariamente Scritto da Illele Visualizza Messaggio
    Scusatemi per la fredda presentazione
    Appena riesco a sbrigare queste piccole pratiche burocratiche avremo mooolto tempo per conoscerci

    Allora... sono disperato, non so piu' che fare..
    Ho chiamato subito all'aci di Paullo che si sta occupando della pratica dove mi hanno detto:
    Siccome il ciclomotore non e' (scusate gli accenti ma sono al lavoro con la tastiera in americano e non ci sono\non trovo) intestato a lei dobbiamo intestaglielo a lei (??? ) quindi lo dobbiamo re-immatricolarlo, di conseguenza dobbiamo fare il libretto nuovo, per cui lei non potra' piu' mettere la sua targa esagonale.
    IO: Ma da quand'e' che si fa il passaggio di proprieta' ai ciclomotori??
    Mi e' stato risposto : da sempre e che se avessi guidato un ciclomotore non intestato a me sarei stato soggetto a sequesto e pesante ammenda...
    Ho chiesto di ridarmi il mio amato libretto vecchio poiche' ci sono legato affettivamente(appartiene a mio zio) ma anche insistendo mi e' stato detto di no, che dovevano spedirlo chissa' dove ecc ecc ecc....
    Gli ho anche detto che avrei potuto smarrirlo facendo la denuncia di smarrimento ma mi hanno risposto: No non puo' farlo altrimenti prima di fare il libretto nuovo deve fare il collaudo...

    Alla fine della fiera vogliono 105euro per tutto, ma e' realmente cosi' la procedura?? Illuminatemi voi vi prego!
    Il primo errore è stato quello di rivolgerti all'ACI, che sulle procedure dei ciclomotori ne sa anche meno che di quelle degli altri veicoli!

    Non esiste il passaggio di proprietà per i ciclomotori che, se hanno il vecchio libretto, non sono intestati a nessuno!
    Vedi: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html

    Fatti ridare il libretto e rivolgiti ad un'altra assicurazione.

    Ciao, Gino

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    35
    Messaggi
    37
    Potenza Reputazione
    0

    Lightbulb Riferimento: Vespa 50 '90

    Grazie a tutti per le risposte, stessa cosa identica che mi hanno detto all'aci di legnano e aci di parabiago dove ho appena chiamato...
    mai piu' aci di Paullo di sicuro!
    Giusto per curiosita', se mio padre volesse farsi un nuovo targhino a suo nome di quelli vecchi per un'altro scooter del 98 con vecchio libretto che ho in garage si puo' o puo fare solo la nuova targa ?(penso di sapere gi' la risposta pultroppo..)
    Seconda domanda banale, il bollo e l'assicurazione le devo pagare mettendo il nome di mio nonno che vive con noi(intestatario targhino montato) oppure posso mettere il mio?
    Il problema dell'assicurazione penso che sia dovuto al fatto che la posso stipulare solo a nome di mio padre per motivi di lavoro(e' la stessa del lavoro quindi paga di meno se a suo nome).
    La domanda quindi e':
    Se utilizzo il targhino intestato a mio nonno,riparmiando cosi' i 105 euro, come mi devo comportare con bollo\assicurazione? Posso stipulare la poliza mettendo che il proprietario e' mio nonno ma la stipulo a nome di mio padre?

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di 19paga78
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Brescia provincia
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 50 '90

    Non vedo perchè dovresti indicare il proprietario (che non esiste per il ciclomotore) nella polizza...la polizza la stipuli per chi vuoi.
    Il vecchio targhino ha un'intestatario, il ciclomotore è di chi ha il libretto e la polizza la stipula chi utilizza il ciclomotore

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa 50 '90

    Citazione Originariamente Scritto da Illele Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per le risposte, stessa cosa identica che mi hanno detto all'aci di legnano e aci di parabiago dove ho appena chiamato...
    mai piu' aci di Paullo di sicuro!
    Giusto per curiosita', se mio padre volesse farsi un nuovo targhino a suo nome di quelli vecchi per un'altro scooter del 98 con vecchio libretto che ho in garage si puo' o puo fare solo la nuova targa ?(penso di sapere gi' la risposta pultroppo..)
    Seconda domanda banale, il bollo e l'assicurazione le devo pagare mettendo il nome di mio nonno che vive con noi(intestatario targhino montato) oppure posso mettere il mio?
    Il problema dell'assicurazione penso che sia dovuto al fatto che la posso stipulare solo a nome di mio padre per motivi di lavoro(e' la stessa del lavoro quindi paga di meno se a suo nome).
    La domanda quindi e':
    Se utilizzo il targhino intestato a mio nonno,riparmiando cosi' i 105 euro, come mi devo comportare con bollo\assicurazione? Posso stipulare la poliza mettendo che il proprietario e' mio nonno ma la stipulo a nome di mio padre?
    Polizza e bollo si fanno sul numero di telaio e non sul contrassegno (che è personale e può essere tolto per metterne su un altro), quindi puoi farle a nome di chi ti pare, purché sia sempre la stessa persona e convivente con l'intestatario del contrassegno.

    Ciao, Gino

  8. #8

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    35
    Messaggi
    37
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 '90

    Grazie siete stati tutti chiarissimi, un'ultima cosa però se posso, Se sulle carte ci fossero due indirizzi diversi sarebbe un problema o dovrei cambiare la residenza per farla coincidere?

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa 50 '90

    Citazione Originariamente Scritto da Illele Visualizza Messaggio
    Grazie siete stati tutti chiarissimi, un'ultima cosa però se posso, Se sulle carte ci fossero due indirizzi diversi sarebbe un problema o dovrei cambiare la residenza per farla coincidere?
    Intendi dire che il nonno non è tuo convivente? Se ti fermano, potrebbe essere un problema, dipende da com'è d'umore chi ti ferma.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •