Pronto al grasso e allo sporco!!
E' proprio perchè voglio incominciare a spocarmi le mani che scrivo qui!! ERa più che altro per sapere se necessita di regolazioni una volta sostituito o meno..
Cmq grazie, stsera provo!!
Ciao!!
le regolazioni le fai mentre lo monti, più o meno è come sostituire il filo del freno della bicicletta
devi levare il coprimanubrio per poterlo fare
munisci di grasso, il filo va ben ingrassato mentre lo metti dentro
se hai bisogno siamo qua, cambiare quel filo è un operazione di routine, una volta senatore cambio uno del cambio prima che io riuscissi a fumare una sigaretta![]()
prova
Bene, se non dovessi riuscirci allora non mi sentirete mai più per la verdogna!! :)
Intanto grazie, provvedo all'acquisto del nuovo e alla sostituzione.
Ciao e grazie ancora!!!
![]()
![]()
Francè, perchè vuoi fargli smontare il coprimanubrio ?
![]()
![]()
![]()
Se gli dice bene riesce ad infilarlo dal lato della leva senza aprire nulla.....
Se si dovesse spostare la guaina allora......
Riccardo
Creative Engineering
Quoto!
Prima si prova a inserirlo direttamente nella guaina (magari aiutandosi con una piccola torcia per vedere meglio il capoguaina), poi, eventualmente, si toglie il coprimanubrio, se necessario per sistemare la guaina.
Una volta inserito il cilindretto nella sede della leva frizione e fatto scivolare il filo nella guaina (ingrassandolo bene, come già sottolineato), si tira il cavo opposto che uscirà da sotto il motore, lo si inserisce nel foro del braccetto della frizione, si inserisce il cilindretto serra filo e lo si blocca mettendo leggermente in tensione il braccio della frizione, tirandolo verso la parte anteriore della vespa. Una volta bloccato il filo, si verifica la tensione mettendo e togliendo le marce, eseguendo eventuali piccole correzioni con la vite di regolazione della tensione posta alla fine della guaina. Una volta regolata la tensione, si taglia il filo in eccesso lasciandone qualche centimetro oltre il cilindretto di blocco.
Ciao, Gino
ok sarà fatto!!
Grazie a tutti!!