
Originariamente Scritto da
2IS
dipende...se non si riesce a farla tenere e ogni settimana bisogna cambiare i dischi, spendere una sola volta è una soluzione, e forse alla fine si risparmia rispetto a bruciare 2 serie di dischi al mese...
altrimenti c'è il "trucchetto" di cui sopra, io ad esempio non spenderei mai 150€ per un pacco frizione, se proprio devo spendere quella cifra, mi faccio una frizione da zero e come dico io, probabilmente allineata alle migliori in commercio, per non dire superiore, visto che metterei in pratica tante cose che "commercialmente" non si fanno per praticità e intercambiabilità...
con questo non voglio essere presuntuoso, ma far capire che la frizione in sostanza è un meccanismo semplice, dentro tutte le più costose frizioni alla fine ci sono principi elementari di funzionamento come in quelle originali, solo che sono più rigide e più precise nelle planarità e negli accoppiamenti, grazie a lavorazioni e materiali di qualità. Non c'è chissà quale magia o che altro che le fa tenere e funzionare bene, tutto qua...