
Originariamente Scritto da
2IS
un momento...non bada a spese o vuole spendere 40€?? sono due opzioni quasi opposte, se non vuole badare a spese e avere il top delle frizioni, 40€ non bastano nemmeno per un cambio dischi (di una frizione al top...).
Se il limite sono quei 40€ secondo me conviene lavorare sulla frizione originale. Prendi il mozzetto, montalo sul quadruplo e stringi bene il dado, poi mettilo sul tornio e spiana la faccia inferiore e quella interna, dove appoggia la molla. Poi monta la molla e il disco inferiore (quello con cui è a contatto la molla). trova un modo di stringerli a pacco e spiana la faccia di contatto coi dischi e quella dello spingidisco. Infine monta anche il disco di chiusura al suo posto, afferra il tutto con griffe da interni e spiana la faccia che normalmente sta a contatto con l'ultimo disco. Tutte queste superfici da "regolarizzare" fanno il 90% di una buona frizione, ottima anche per motori da gara. Per il resto, una molla di contrasto con filo da 4,5 è già sufficiente, altrimenti prendi il kit olympia a doppia molla coassiale. come dischi vanno bene anche i 3 classici piaggio o al massimo 3 dischi e mezzo, cioè con un quarto disco a fare spessore sopra l'ultimo, ma con il sughero asportato da un lato. In alternativa ci sono i dischi newfren a spina di pesce. il top sono quelli in lega di ergal (sempre newfren) ma il solo kit dischi (in materiale speciale) + infradischi costa più di 80€...
Se poi vuoi trovare uan frizione già pronta con le caratteristiche che cerchi c'è la Falc oppure la M2 Quattrini, ma siamo intorno ai 150/160€ in entrambi i casi.