mamma mia quante domande!
allora cominciamo dal cilindro: innanzitutto se non vuoi correre in pista si raggiungono notevoli risultati anche non toccandolo per niente (oltretutto visto la tua poca esperienza te lo sconsiglio: tieni anche conto che è un lavoro che puoi fare benissimo in un secondo momento)
appurato il fatto che hai capito come lavorare i carter alla base del cilindro passiamo alla valvola: per un uso turistico senza avere reflussi esagerati di benzina e un motore trattabile io dico che devi stare sui 115 gradi di anticipo e sui 55 gradi di ritardo...tieni conto che l'albero posticipato serve fino ad un certo punto cioè se riesci a lavorare la valvola anche con albero originale avendo queste fasature sei a posto; tutto dipende da quanto puoi lavorare la valvola...solitamente con un mazzucchelli posticipato lavorando la valvola 2mm in avanti e 2mm dietro ottieni circa le fasi prima menzionate...
per quanto riguarda il carburo va bene l'si 2424; per raccordarlo alla scatola non dovrai fare altro che segnare sulla scatola stessa (dove combacia appunto il carburatore) la parte in piu da limare, mi spiego meglio: nondovrai fare altro che ottenere la stessa forma della parte inferiore del carburatore e di conseguenza la stessa cosa anche per l'imbocco sul carter...quindi in finale fino alla valvola avere un condotto unico uguale senza scalini...
per i rapporti dipende da che tipo di prestazioni preferisci (velocità, ripresa) la primaria del 200 è un buon compromesso; io personalmente preferisco rapportature corte poichè non mi interessano velocità elevate, quindi una buona espansione da giri e 22/67-68 e hai un motore bello divertente lo stesso... a te la scelta!![]()