Risultati da 1 a 25 di 109

Discussione: La ROSSA di Pontedera "la rossa" di Alext5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: La ROSSA di Pontedera "la rossa" di Alext5

    Mentre continuate a cercare procediamo con il motore.

    Il primo grande stupore fu quando tolsi la testata e lessi quello che c'era scritto: GS

    Mi prese un colpo, la sigla motore era giusta ma quella testa perchè? Presi subito il calibro e misurai il diametro: 62 mm che è ben diverso dai 58 della GS. Ma allora?

    Semplice, la piaggio aveva utilizzato ancora la scritta GS sulle prime 180 SS prodotte e solo successivamente modificò lo stampo cancellando la "G" ed aggiungendo una seconda "S" nella scritta a rilievo sulla testa.

    Il motore secondo me non era mai stato smontato prima visto che non mancava nulla e le rondelle dei perni del volano e quelle dei perni dei carter dietro il volano che hanno una aletta che si alza per bloccare il dado non avevano segni di più pieghe.

    Il pistone era l'originale, 62 mm, mai scaldato e mai sostituito, cilindro mai rettificato, biella e albero originali, ganasce originali piaggio, crocera in ottimo stato, copiglia tamburo apparentemente perfetta.

    A causa di eccessivo gioco di una fascia nella sede ho dovuto sostituire il pistone e non sapete quanto mi è dispiaciuto ma almeno il cilindro è rimasto originale.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La ROSSA di Pontedera "la rossa" di Alext5

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Mentre continuate a cercare procediamo con il motore.

    Il primo grande stupore fu quando tolsi la testata e lessi quello che c'era scritto: GS

    Mi prese un colpo, la sigla motore era giusta ma quella testa perchè? Presi subito il calibro e misurai il diametro: 62 mm che è ben diverso dai 58 della GS. Ma allora?

    Semplice, la piaggio aveva utilizzato ancora la scritta GS sulle prime 180 SS prodotte e solo successivamente modificò lo stampo cancellando la "G" ed aggiungendo una seconda "S" nella scritta a rilievo sulla testa.

    Il motore secondo me non era mai stato smontato prima visto che non mancava nulla e le rondelle dei perni del volano e quelle dei perni dei carter dietro il volano che hanno una aletta che si alza per bloccare il dado non avevano segni di più pieghe.

    Il pistone era l'originale, 62 mm, mai scaldato e mai sostituito, cilindro mai rettificato, biella e albero originali, ganasce originali piaggio, crocera in ottimo stato, copiglia tamburo apparentemente perfetta.

    A causa di eccessivo gioco di una fascia nella sede ho dovuto sostituire il pistone e non sapete quanto mi è dispiaciuto ma almeno il cilindro è rimasto originale.

    tra parentesi, il tuo 5000° post!

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: La ROSSA di Pontedera "la rossa" di Alext5

    Qualche foto del motore smontato, prima e dopo la pulizia. Un particolare che mi ha colpito è stato vedere i perni del blocco che con un semplice lavaggio sono tornati come nuovi.

    I carter sono stati puliti a mano, ore e ore di lavoro ma alla fine il risultato è quello che volevo: puliti ma con i segni del tempo.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: La ROSSA di Pontedera "la rossa" di Alext5

    Ancora il motore, prima di essere richiuso e richiuso.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: La ROSSA di Pontedera "la rossa" di Alext5

    Ma non avete ancora trovato la cavolata che ho fatto? Sbrigatevi che fra un po' ne dovrete trovare pure un'altra

    Io vado a nanna, divertitevi!

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: La ROSSA di Pontedera "la rossa" di Alext5

    Ma, i silent-block al motore, li monti dopo aver richiuso il motore, così da avere un oggetto bello pesante da rigirarti tra le mani, invece di una cosa leggera e da maneggiare come meglio credi?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: La ROSSA di Pontedera "la rossa" di Alext5

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ma, i silent-block al motore, li monti dopo aver richiuso il motore, così da avere un oggetto bello pesante da rigirarti tra le mani, invece di una cosa leggera e da maneggiare come meglio credi?
    Hai mai tolto e rimesso dei silent ad una 160 GS / 180 SS?

    Comunque a proposito di silent vi racconto quello che ci ho passato.

    I silent a quei motori vengono via facilmente e altrettanto facilmente si rimontano. Quando smontai il motore i silent vennero via subito e uno dei due era piuttosto rovinato. Dopo che su ebay me ne sfuggirono due nuovi fondo di magazzino e non trovando nulla in giro manco usati, decisi di inventarmi qualcosa.

    Dagli originali rovinati tolsi i due lamierini e li incollai su due silent per px 200 nuovi che entrarono con un po' di difficoltà, convinto di aver risolto il problema e vista la lieve difficoltà in più nell'inserirli ero convinto che avevo fatto un ottimo lavoro.

    NON LO FATE, MAI!

    La gomma degli originali gs/ss è molto più dura di quelli px che fra l'altro devono vengono pressati parecchio per farli entrare nel braccio px, oltre ad avere meno gomma rispetto agli originali gs/ss.

    Già dalle prime uscite con la rossa qualcuno che mi seguiva mi aveva fatto notare che il motore aveva delle oscillazioni laterali e quindi cominciai a pensare che appena possibile avrei dovuto sostituire i silent con degli originali.

    Non ero tanto convinto fino ad un bel giorno. Contento come una pasqua per l'imminente partenza per il Gargano, parto da casa e dopo poche centinaia di metri non vedo una bella buca e ci finisco dentro: Il motore nell'oscillazione si sposta verso la chiappa e i perni del volano frullano due stecche della chiappa. Volevo morire

    Per evitare che succedesse nuovamente deformai leggermente la chiappa verso l'esterno allontanadola dal volano e così ho camminato per tanto, troppo, rischiando comunque. Per fortuna non è successo più.

    L'anno scorso prima del rally delle murge decisi di metterci le mani e non fu facile per il semplice motivo che ogni volta che pensavo di metterci le mani anche per cambiare una sola lampadina mi prendeva la timidezza.

    Ma dovevo farlo anche perchè il motore faceva uno strano e preoccupante ticchettio quindi al diavolo la timidezza: giù il motore.

    I silent maledetti vennero via facilmente e con altrettanta semplicità montai degli originali, usati ma in ottimo stato.

    Ora restava il problema del ticchettio temevo fosse qualcosa di grave invece era solo la candela che era allentata e vibrava
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •