Risultati da 1 a 25 di 51

Discussione: ammortizzatori

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ammortizzatori

    bhe parlo del singolo all'anteriore, per me il limite è proprio li, troppo duro saltella, il che non è esattamente il massimo, sopratutto col tamburo, col disco è un po' meglio, ma perde in efficacia..Davide, lo sai che ti sta arrivando un pacchetto a casa?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ammortizzatori

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    bhe parlo del singolo all'anteriore, per me il limite è proprio li, troppo duro saltella, il che non è esattamente il massimo, sopratutto col tamburo, col disco è un po' meglio, ma perde in efficacia..
    Capito cosa intendi
    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    Davide, lo sai che ti sta arrivando un pacchetto a casa?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: ammortizzatori

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    .... all'anteriore.... troppo duro saltella....
    Ma regolarlo più morido?
    Da duro è piacevole da guidare, ma ad ogni piccolo sassolino saltella anche con me che sono bello pesante







  4. #4
    L'avatar di lucabi
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    cremona
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ammortizzatori

    Io sto compiendo la pazzia di regalarmi i Bitubo,del resto ci sara un motivo se accontentano tutti no...poi il fatto che siano ricaricabili e virtualmente eterni li rende molto appetibili...

    ma un ultimo enorme dubbio a cui non trovo risposta mi attanaglia...

    dove,come e quanto costa farli rigenerare????!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ammortizzatori

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Ma regolarlo più morido?
    Da duro è piacevole da guidare, ma ad ogni piccolo sassolino saltella anche con me che sono bello pesante
    il fatto è che la regolazione della sola molla non può cambiare la meccanica di un ammortizzatore, gli ammortizzatori a gas hanno anche loro la molla,se bastasse regolare quella non avrebbero senso di esistere, ma è proprio il fatto che la molla molleggia e il gas smorza (assorbendo) a renderli migliori.
    al posteriore sono ottimi, visto il maggiore peso, ma avanti anche regolandolo leggero non riesco a farmelo piacere.

    Citazione Originariamente Scritto da lucabi Visualizza Messaggio
    Io sto compiendo la pazzia di regalarmi i Bitubo,del resto ci sara un motivo se accontentano tutti no...poi il fatto che siano ricaricabili e virtualmente eterni li rende molto appetibili...

    ma un ultimo enorme dubbio a cui non trovo risposta mi attanaglia...

    dove,come e quanto costa farli rigenerare????!
    oddio, eterni.. in ogni caso rigeneralrli costa circa 60 eur, e ci sono ditte che lo fanno. se vuoi fartelo da te il kit costa circa 30 eur ma devi saper farlo. se mandi una mail a bitubo loro ti dicono a chi rivolgerti

  6. #6
    L'avatar di lucabi
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    cremona
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ammortizzatori

    Beh hai fugato ogni mio dubbio....praticamente fai un investimento iniziale e poi quando devi ricaricarli è come se ti comprassi un ammorizzatore originale nuovo con la performance del bitubo. inoltre considerando che dureranno piu di un ammortizzatore originale nuovo è un ottimo investimento. A occhio mi sembra non faccia una piega.

    direi che ognuno dovrebbe fare un salvadanaio per i Bitubo!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ammortizzatori

    guarda che ricaricarli non costa nulla, via dal gommista con le bombole d'azoto e li ricarichi.. una volta ogni due anni se sei li a giocarci parecchio.. la revisione con le guarnizioni nuove ecc, va fatta solo nel caso ti esploda o ti si rompa qualcosa, e quella costa di più.

  8. #8
    L'avatar di lucabi
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    cremona
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ammortizzatori

    ma davvero??! allora che te lo dico a fare?! sono acquistati,non vedo l'ora di fare l'ordine.

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: ammortizzatori

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    il fatto è che la regolazione della sola molla non può cambiare la meccanica di un ammortizzatore, gli ammortizzatori a gas hanno anche loro la molla,se bastasse regolare quella non avrebbero senso di esistere, ma è proprio il fatto che la molla molleggia e il gas smorza (assorbendo) a renderli migliori.
    al posteriore sono ottimi, visto il maggiore peso, ma avanti anche regolandolo leggero non riesco a farmelo piacere.
    Non sono un esperto di ammortizzatori, ma sono quasi certo che sia i carbone che i bitubo, come tutti gli ammortizzatori moderni, siano oleopneumatici, cioè sia nei bitubo che nei carbone c'è gas e olio. La differenza tra i 2 è che i carbone sono regolabili solo nel precarico della molla, mentre i bitubo sono regolabili anche nell'ammortizzatore.
    La regolazione della molla serve proprio ad evitare di farti saltellare quando la strada è bella ma non è un biliardo, perchè se è troppo tirata non si comprime quando passi su un sassolino.

    Io appena montati i carbone li ho irrigiditi subito (credo a metà che da nuovi erano belli rigidi ) e sono andato a farmi un giro.
    Spettacolo puro, vespa rigida, il px nelle curve sembrava quasi la rally da tanto era stabile, poi ho fatto alcuni km a velocità sostenuta in rettilineo pensavo di volare via, al primo sassolino la ruota anteriore saltellava
    Così mi sono fermato, ho estratto la mia bella chiave a settore, ho decompresso la molla, ed il comportamento è cambiato di parecchio.
    Con la molla meno tirata le asperità del terreno la comprimono leggermente e tu fili via liscio. Provare per credere!
    Ora sono più di 10mila km che li ho su e li ho usati in ogni condizione, anche quelle molto estreme, (vedi il tour dell'assietta ) e devo dire che si sono sempre comportati bene, quello anteriore sarebbe un po da irrigidire, e credo che quando monterò le gomme invernali lo riporterò a metà, ma anche così non mi posso lamentare.

    Aggiungo una considerazione personale, secondo me montare i bitubo su una vespa è più estetica che altro, hanno una possibilità di regolazioni talmente ampia che non verranno mai sfruttati nel modo giusto, anche perchè se giri in città avrai delle strade dove ti servono morbidi perchè ci sono tante buche, ed altre dove farebbe piacere averli più rigidi perchè la strada è perfetta. Quindi tutti quelli che li comprano li tengono su con una taratura media che va bene un po per tutto, perchè sono pochi quelli che hanno il tempo e la voglia di mettersi a regolarli ogni 5 km







  10. #10
    L'avatar di lucabi
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    cremona
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ammortizzatori

    Cat,dexolo secondo me l'è impusibill!
    Scusa quelli ad olio sono ad olio,quelli a gas sono a gas,quelli ad aria compressa sono ad aria compressa...poi forse esisteranno anche quelli con il doppio sistema ma non penso siano i bitubo.
    sempre da profano ehhh...

    io ho provato il Px di un mio amico che monta i Carbone ed ho notato questa cosa....sul duro sono inguidabili,sul medio sono molto duri,sul molle sono come gli originali nuovi appena comprati.
    Probabilmente durano molto piu degli originali questo è sicuro.

    Lui dice da sempre che la vespa gli va via in curva,chiude l'anteriore e gli va via il posteriore,sul bagnato problemi che dicevi tu in rettilineo...tralasciando che forse non è capace di guidare :) ...lui imputava questo problema alle gomme (sm100) piu che agli ammortizzatori ed ineffetti montando le S1 i problemi sono molto diminuiti.

    Per la mia esperienza quindi assocerei il Carbone almeno ad un pneumatico morbido.

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: ammortizzatori

    Citazione Originariamente Scritto da lucabi Visualizza Messaggio
    Cat,dexolo secondo me l'è impusibill!
    Scusa quelli ad olio sono ad olio,quelli a gas sono a gas,quelli ad aria compressa sono ad aria compressa...poi forse esisteranno anche quelli con il doppio sistema ma non penso siano i bitubo.
    sempre da profano ehhh...
    Ti faccio un esempio banale.
    L'ammortizzatore anteriore delle prePX tipo rally, idraulico, quindi solo olio, se lo comprimi poi sta giù, e se torna in posizione è grazie alla molla.
    L'ammortizzatore tipo bitubo o carbone, oleopneumatico, se lo comprimi torna su da solo.
    L'olio (passando tra i forellini dello stantuffo) serve a smorzare la compressione, il gas (che non è comprimibile) serve a farlo tornare in posizione.
    Differenza tra bitubo e carbone è che con i primi puoi regolare le velocita di lavoro e sono facilmente rigenerabili quando stanno finendo la loro vita. Gli altri li butti perchè sono chiusi in pressione.


    Citazione Originariamente Scritto da lucabi Visualizza Messaggio
    Lui dice da sempre che la vespa gli va via in curva,chiude l'anteriore e gli va via il posteriore,sul bagnato problemi che dicevi tu in rettilineo...tralasciando che forse non è capace di guidare :) ...lui imputava questo problema alle gomme (sm100) piu che agli ammortizzatori ed ineffetti montando le S1 i problemi sono molto diminuiti.
    Probabilmente ha problemi di altra natura, io anche con gli ammortizzatori scoppiati non ho mai accusato questo problema, inoltre con la pioggia e questi ammortizzatori mi sono fatto tutta la discesa per raggiungere il VRraduno fino in umbria e non ho accusato problemi di ciclistica nemmeno quando sorpassavo i camion sballottato dalla nube d'aria ed acqua che sollevavano....







  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: ammortizzatori

    Io quest'inverno voglio restaurare il mio px e voglio cambiare ammortizzatori, ero indirizzato per i bitubo e un pensiero anche ai carbone. Magari è una scelta personale, ma i vostri pareri quali sono? Meglio bitubo o carbone?
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ammortizzatori

    no no, i bitubo sono a olio + azoto.
    i carbone credo siano solo ad olio. entrambi hanno la regolazione del precarico sulla molla. ma seriamente i carbone sono ottimi ammortizzatori.ma se confrontati con i bitubo perdono a prescindere, perchè sono di un altra categoria. come i bitubo perdono se confrontati con i Fournales.

    ma i fournales sono sprecati se non in pista, i bitubo te li godi tranquillamente in città.
    ripeto che per me la migliore accoppiata è bitubo all'anteriore e carbone al posteriore

  14. #14
    L'avatar di lucabi
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    cremona
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ammortizzatori

    Chiedo venia i Bitubo hanno anche l'olio....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •