Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: restauro forcella

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    restauro forcella

    grazie dello spaccato!
    ho provato a far uscire l'asse fino adesso... niente
    non esce, martello e legno duro, martello e tondino di ottone, come consigliato dal senatore, ho provato anche a spingerlo con un morsetto, ma sembra saldato...
    mi sa che senza estrattore rischio solo di far danni.
    è normaleche non esca?
    nessuno ha un t0014499?

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da thebedo Visualizza Messaggio
    ho provato a far uscire l'asse fino adesso... niente
    Metti qualche fotooooooo!!!
    Senti na cosa: se c'è ancora montato l'ingranaggio del contachilometri, smontalo, prima di rovinarlo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    agli ordini capo!
    vado subito a fare le foto, ho rimediato una digi!

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    mi scuso con Riccardo per occupare il suo bel thread
    DSCN1185.jpg DSCN1182.jpg DSCN1184.jpg DSCN1190.jpg DSCN1192.jpg

    ma sto asse sta diventando propprio un bel cruccio, e sarebbe troppa la soddisfazione di avere la meglio!
    l'ingranaggio del contakm è stata la prima cosa che ho smontato ;)
    il tamburo è in rettifica e domani me lo ridanno, io cambierei le ganasce, sempre dopo aver tolto l'asse, servono maggiorate?
    grazie.

    ps son sicuro di aver salvato 2 foto verticali.. le gira da solo in upload? c'è un comando /rotate?

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Direi che hai martellato abbastanza sull'asse, tanto da rovinarlo. Hai provato a vedere se il dado si avvita ancora?
    Comunque, direi che è il risultato di chi picchia senza avere un martello pesante e, colpo su colpo, ammacca la parte ma non la smuove.
    Procurati un bel martello da un paio di kg e da un bel colpo, sempre interponendo il cilindretto in ottone. Non c'è nulla che trattenga l'asse, deve per forza uscire.
    Ovviamente, perchè il colpo inferto abbia successo, occorre che la sospensione stia ferma. Sin quando la sospensione è montata sulla forcella, i colpi vengono ammortizzati e risultano vani.
    Riguardo al posizionamento delle foto, il server le immagazzina così come tu le posti, salvo riadattarle nel formato, per cui avresti dovuto girarle tu. Se trovo un attimo, lo faccio io.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    secondo me, a questo punto, è meglio se uso l'estrattore...
    cmq doveva essere già stato martellato in passato, magari proprio da quel genio di meccanico che ti dicevo.. e forse era per quello che non usciva il dado...
    non ho ancora provato a riavvitarlo, ma nel caso di problemi fa un salto in rettifica pure quello...
    a proposito come son messe le ganasce secondo te? da cambiare vero?

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Il punto è che se non togli l'asse, in rettifica non potranno fare nulla.
    Riguardo alle ganasce, non sembrano usurate.
    Manca il fermo a forma di Omega sul perno sul quale ruotano le ganasce.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    si quella molletta l'ho tolta ieri;)
    hai proprio occhio!
    è proprio per questo che mi son rivolto a te!
    ho appena ritirato il tambu dalla rettifica, presto metto su le foto così mi dici che ne pensi...
    mi hanno detto che loro hanno molti estrattori per cui se smonto il forcellino, dopo aver tolto ammo e molla, loro mi sfilano il perno etc e magari mi sistemano il filetto... pensavo di fare anche sto lavoro... tu che ne pensi?
    grazie!

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Porta il tutto in rettifica e fai procedere.
    Occhio ai rullini e ai vari spessori che cadranno quando toglierai il perno che tiene la sospensione sulla forcella.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    ho creato un nuovo post tutto per te thebedo!

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    bene sto leggendo tutto di un fiato.....areoib...ti ho inviato due pm,non hai ricevuto nulla???

    Grazie
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    grazie AERO!
    ma non è un thread?


    smontato tutto!!!!!
    naturalmente grazie all'aiuto di un amico con la pressa!!
    chissa' perchè non ci ho pensato prima

    ha detto che i cuscinetti son da buttare!!
    sto week end pulisco tutto e poi rimonto!

  13. #13
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: restauro forcella

    ma hai una vl?
    scaricati gli esplosi:
    Vespa 150 (VL1T-VL3T) Parts Manual


  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro forcella

    Grazie Riccardo,
    Li avevo scaricati, ma il perno non veniva cmq ...
    Con la pressa invece ... In un attimo;)))

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Porta il tutto in rettifica e fai procedere.
    Occhio ai rullini e ai vari spessori che cadranno quando toglierai il perno che tiene la sospensione sulla forcella.
    non sono caduti i rullini... solo lo spessore 32389 in bachelite.. ma niente 5021 nè 18247... come mi devo comportare? foto vero?

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    1.jpg

    aggiungo l'esploso per i riferimenti..
    inoltre:
    il perno 5598 fissaggio ganasce e supporto molla, non vuole assolutamente uscire...
    mi sa che torniamo quindi alla pressa..ci ho provato in tutti i modi, e già qualcuno prima di me, credo in un'operazione simile, aveva segnato l'interno del piattello in alluminio vicino alla testa del perno....
    perno ruota e cuscinetti:
    venerdi mi era rimasto su il cusicnetto grande 2/2802.. anche togliere quello ha richiesto una dose spropositata di brutture;))) e quando è uscito mi sono accorto che mancava la rondella 2018... neanche l'ombra.... è fondamentale?
    ho comprato i cuscinetti nuovi... il grande 2/2802 ha il codice skf 6203, il piccolo 2/2800 skf 6201, naturalmente anche questi entrano con grandissima fatica... anzi direi che al momento non sono ancora entrati.....esiste qualche segreto o trick? è normale??
    anche perchè la prox volta che dovro' cambiare le ganasce, prevedo la stessa trafila di smontaggio con annesse fatiche....

    in ogni caso la sequenza dovrebbe essere questa:
    monto sull' asse la rondella 2018 e il cuscinetto 2802,
    monto sulla forcella il cuscinetto 2800
    monto le ganasce sul piattello... questa è la + facile;))))
    inserisco nell'asse la rondella 15982,
    chiudo inserendo l'asse (che ha in cuscinetto grande montato) nella forcella (che ha il cuscinetto piccolo montato)..
    non dovrebbe essere possibile montare entrambi i cuscinetti nella forcella prima di metter l'asse, perchè altrimenti resta fuori la rondella 15982....
    chi ci è già passato o ha esperienza puo' confermarlo?
    grazie;)

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da thebedo Visualizza Messaggio
    non sono caduti i rullini... solo lo spessore 32389 in bachelite.. ma niente 5021 nè 18247... come mi devo comportare? foto vero?
    5021, sono i rullini e 18247 sono le boccole inserite a pressione nella forcella.
    Le foto, ovviamente, se vuoi delle risposte mirate per qualche tua difficoltà, sono d'obbligo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da thebedo Visualizza Messaggio
    sono accorto che mancava la rondella 2018... neanche l'ombra.... è fondamentale?
    2018 non è una rondella in metallo, ma in feltro ed ha il compito di non far entrare sporcizia nel cuscinetto e di non far uscire il grasso. Non dovrebbe essere difficile costruirla, la forma è quella impressa nella parte interna dell'asse e lo spessore sui 3 mm., tanto, essendo in feltro, si schiaccia.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    sei troppo preparato! grande!
    allora la rondella in feltro evidentemente era disintegrata;)))))
    per le boccole e i rullini sono sicuro che sono ancora inseriti nella forcella...
    ma li fotografo così ci togliamo sto dente..

    che mi dici per la parte sequenza cuscinetti?
    ci ho preso?
    ma è possibile che sia così una fatica bestiale?

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da thebedo Visualizza Messaggio
    sei troppo preparato! grande!
    Cala.
    Citazione Originariamente Scritto da thebedo Visualizza Messaggio
    che mi dici per la parte sequenza cuscinetti? ci ho preso?
    Se fosse stato il contrario, lo avrei detto.
    Citazione Originariamente Scritto da thebedo Visualizza Messaggio
    ma è possibile che sia così una fatica bestiale?
    Ma quale fatica?
    Dev'essere un piacere, altrimenti non va bene!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    non dico che non sia un piacere metterci mano anzi!
    ho fatto l'una e mezza a pulire con wd40 e pspazzolino!!

    parlavo della fatica a infilare i cuscinetti...
    non entrano se non facendo una gran forza...
    quello che voglio dire è che se devo scaldare la sede per infilarli vuol dire che la prossima volta che li devo togliere avro' gli stessi problemi di questa volta qui...
    non mi sembra normale, ma soprattutto credo che se ci fosse stata questa operazione da fare sarebbe stato scritto nel manuale d'officina no?

  22. #22
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Riccardo: v32 del 1952

    Citazione Originariamente Scritto da thebedo Visualizza Messaggio
    non dico che non sia un piacere metterci mano anzi!
    ho fatto l'una e mezza a pulire con wd40 e pspazzolino!!

    parlavo della fatica a infilare i cuscinetti...
    non entrano se non facendo una gran forza...
    quello che voglio dire è che se devo scaldare la sede per infilarli vuol dire che la prossima volta che li devo togliere avro' gli stessi problemi di questa volta qui...
    non mi sembra normale, ma soprattutto credo che se ci fosse stata questa operazione da fare sarebbe stato scritto nel manuale d'officina no?
    sul manuale d'officina dell'epoca infatti c'e',il problema e' trovarlo ,ma e' gia' qualcosa avere quello dei ricambi con gli spaccati. alcuni mettono i cuscinetti in congelatore e poi scaldano la sede nel monento dell'inserimento......comunque e' un lavoro che si fa una volta nella via.........o ci fati 100000 km all'anno con la struzzo?
    l'ideale e' avere gli estrattori per cuscinetti,ma o te li fai prestare da un'officina o porti tutto in rettifica che ci pensano loro con una spesa irrisoria.

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    si procede..

    finalmente è uscito il perno ganasce-molla ammortizzatore... naturalmente grazie alla pressa
    dire che era ricoperto di ruggine è un eufemismo... ci credo che non usciva..
    l'ho sottoposto ad un trattamento intensivo di svitol, spazzolina d'acciaio e pasta abrasiva e son contento del risultato... ora entra senza problemi e non ha cmq gioco...
    ed è partito lo smorchiamento sverniciatura della forcella d'alluminio...
    l'ultima volta che è stata verniciata son passati sopra almiscuglio di grasso e polvere... non riuscivo proprio a lasciarla in quello stato.. ci vorrà un po di + a rimontare in sella ma almeno sarà un lavoro fatto per il verso...

    e qui il domandone:
    dopo averla riportata all'alluminio ci va cmq il fondo rosso antiruggine (sull'alluminio?)
    o ci vuole un primer colore argento o altro?

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro forcella

    Se le parti in alluminio vanno verniciate in tinta allora vanno preparate con un fondo ipossidico seguite dalla sola verniciatura.


  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    47
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro forcella

    ah bene! così faccio fare finalmente anche il fanalino posteriore;)
    secondo te per sverniciare posso continuare con le spazzoline d'acciaio, sto andando piano, oppure vado di sverniciatore?

    e il braccetto freno va verniciato o finito in un altro modo?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •