Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: Regolatore di tensione vespatronic che non regola

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione vespatronic che non regola

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    comunque guardando i diagrammi pare che il picco esista nel voltaggio e sia normale
    Scusa ma... ...dal PDF risulta che ci sia un picco a circa 1800 giri, ma della (alta) tensione che fa scoccare la scintilla: infatti se leggi bene, la scala di Vo è in [kV] ed il picco è di 25 kV a 1800 giri.
    Secondo il PDF, il Vespatronic per la tensione a.c. in uscita dà 12.7 V ± 0.5 V, mentre per la tensione d.c. in uscita dà 14.5 V ± 0.5 V.
    Se il nostro amico (vedi altro thread) misura un valore efficace della continua (pur non avendo la batteria) di 40 V, è chiaro che gli zompano le lampadine ogni due per tre.
    Se le misure che ha fatto sono corrette (tester funzina bene, è carico, ecc ecc) direi proprio che QUEL regolatore non regola proprio niente, subisce tutti gli innalzamenti di tensione che conseguiono all’ aumentare del numero di giri.
    Morale: il regolatore è da cambiare.
    Poi, cosa mettere, non lo so... ..non sono esperto.

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Regolatore di tensione vespatronic che non regola

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Scusa ma... ...dal PDF risulta che ci sia un picco a circa 1800 giri, ma della (alta) tensione che fa scoccare la scintilla: infatti se leggi bene, la scala di Vo è in [kV] ed il picco è di 25 kV a 1800 giri.
    Secondo il PDF, il Vespatronic per la tensione a.c. in uscita dà 12.7 V ± 0.5 V, mentre per la tensione d.c. in uscita dà 14.5 V ± 0.5 V.
    Se il nostro amico (vedi altro thread) misura un valore efficace della continua (pur non avendo la batteria) di 40 V, è chiaro che gli zompano le lampadine ogni due per tre.
    Se le misure che ha fatto sono corrette (tester funzina bene, è carico, ecc ecc) direi proprio che QUEL regolatore non regola proprio niente, subisce tutti gli innalzamenti di tensione che conseguiono all’ aumentare del numero di giri.
    Morale: il regolatore è da cambiare.
    Poi, cosa mettere, non lo so... ..non sono esperto.
    Ma la tenione e' misurata a vuoto o con un carico?

    Vol.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    55
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Regolatore di tensione vespatronic che non regola

    per me rimane improbabile che le istruzioni fossero errate,
    capire come venga fatto lavorare quel regolatore è il problema, se ha messo a massa la fase...

    è plausibile che vada in ogni caso sostituito.. bella spesa! 100 eurozzi e passa la paura

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione vespatronic che non regola

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    per me rimane improbabile che le istruzioni fossero errate...

    Non per sparare sulla croce rossa... ...ma le istruzioni di montaggio sono <banali> per il semplice fatto che ci sono solo 4 poli da collegare, che diventano 3 se non metti la batteria: sul 2 metti la massa, sul 4 metti il bianco-rosso che viene dal volano e su 3 colleghi tutte le utenze.
    Pertanto: se misuro l' alternata tra 2 e 3 , DEVO leggere 12.7 V ± 0.5 V o qualcosa di MOLTO simile

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione vespatronic che non regola

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ma la tensione è misurata a vuoto o con un carico?
    Penso che Diegovespone abbia misurato a vuoto.
    Ad ogni modo, non credo prorpio che <inserendo> un carico resistivo come una lampadina anabbagliante e la luce di posizione, possa stabilizzare una tensione che a vuoto ha 40 Vrms.
    È il regolatore che DEVE dare tensioni stabili.
    Diverso è il caso di un impianto con batteria, la quale batteria funge da <condensatore>, e quindi ti stabilizza per forza la tensione.
    Ma se il Vespatronic è dato per uso NON OBBLIGATORIO con la batteria e dà le specifiche di tensione di uscita di cui sopra, le DEVE dare anche senza batteria.
    Altrimenti:
    1) il costruttore dichiara il falso
    2) QUEL Vespatronic è guasto

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Regolatore di tensione vespatronic che non regola

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Penso che Diegovespone abbia misurato a vuoto.
    Ad ogni modo, non credo prorpio che <inserendo> un carico resistivo come una lampadina anabbagliante e la luce di posizione, possa stabilizzare una tensione che a vuoto ha 40 Vrms.
    È il regolatore che DEVE dare tensioni stabili.
    Dipende da come e' fatto il regolatore. Alcune topologie di ragolatori, a causa degl'accopiamenti capacitivi, a vuoto possono agganciare la tensione di ingresso. Ovviamente visto che gli accopiamenti sono molto deboli, non appena metti un carico la tensione si stabilizza.
    Le prove sui regolatori, vanno sempre fatte con un minimo di carico.

    Ciao,

    Vol.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione vespatronic che non regola

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Alcune tipologie di regolatori, a causa degli accoppiamenti capacitivi, a vuoto possono agganciare la tensione di ingresso. Ovviamente visto che gli accopiamenti sono molto deboli, non appena metti un carico la tensione si stabilizza. Le prove sui regolatori, vanno sempre fatte con un minimo di carico.

    Verissimo. Sta di fatto che se a vuoto misura 40 Vrms, e se ogni 2 per 3 gli partono le lampadine, PROBABILMENTE se misurasse con lampadine anabb e posizione accese, misurerebbe un valore comunque sballato.

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Regolatore di tensione vespatronic che non regola

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Verissimo. Sta di fatto che se a vuoto misura 40 Vrms, e se ogni 2 per 3 gli partono le lampadine, PROBABILMENTE se misurasse con lampadine anabb e posizione accese, misurerebbe un valore comunque sballato.
    Cio' non tolgie che si deve misurare con un minimo di carico. Poi se durano 200/300 Km vuol anche dire che le tensioni non sono cosi sbagliate, ma probabilmente sofre di picchi di tensione e non di un problema sistematico e sempre presente.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione vespatronic che non regola

    Scusate l'assenza ma ho avuto dei probblemi telematici, ora provvedo a rispondere in po' a tutti.
    Il mio vespatronic e appositamente costruito per i motori GS 160 - 180 SS anche se di apposito a solo il piatto statore per il resto dovrebbe essere simile a quello del PX. Con il vepatronic non mi è stato fornito nessun tipo di schema elettrico e secondo il produttore Tino Sacchi era suffiente lo schema saricabile dal suo sito (lo stesso schema di nanopa), ovviamente lo shema in questione non ha niente a che vedere con la mia vespa per il semplice motivo he quello e pensato per l'impiano del PX. Cercando su internet ho trovato sul sito dei crucchi della sip (sempre siano lodati) o trovato dei loro schemi dettagiati a sconda dei modelli di vespa http://vesparesources.sip-scootershop.com/EN/ma...9-27e7fa9e0296 con cui ho provveduto a fare il collegamento usando il secodo schema che è per il gs seconda serie che monta il stesso impanto del ss. Gli errori riscotrati nei schemi sono i seguenti: il cavo rosso - nero non e la massa ma bensì fase, che l'impanto non è diviso in destro e sinistro ma bensì tutti i cavi corrono in un unica guaina è non ho due cavi bianchi uno che va al devioluci ed uno che torna ma ne ho solo uno che va al interuttore. isto he facendo il collegamento come da schema le vespa non si accendeva ho dovuto fare diverse prove fino a trovare il seguente schema: al blu ho collegato tutti i cavi neri e il polo negativo del trasduttore, al rosso - nero ho collegato il cavo rosso e il polo positivo del trasduttore, il rosso - bianco e stoto colegato sul polo 4 der regolatopre mentre il bianco - giallo e stato collegato al bianco, al giallo ed al polo 2 del regolatore. Il cavo viola e stato collegato al cavo giallo tranite un ponticello ed adesso non passa più attraverso il devioluci ma ritorna direttamente al regolatore di tensione al polo 3 dove e stato collegato insieme al cavo che porta la corrente al stop. In questa maniera funziona tutto ma ho il problema dei sbalzi di tensione.

    Le prove sono state effettuate sia a vuoto che con il carico del abbagliante da 45w che attenua un po' la sovratensione ma che di sicuro non la stabilizza per il semplie motivo che ad regime elevato ho sempre 18 - 19v.

    Io quando ho colegato il regolatore di tensione con lo schema da me inventato lo fatto basadomi sul concetto che la tensione positiva entra dal polo 2 ed esce stabilizzata dal polo 3 (con il negativo non funzionava niente mentre cosi le luci si accendono). Secondo lo schema della sip la correte arriverebbe al regolatore il negativo sul polo 2 mentre il positivo arriva al polo tre dal cavo viola che e ponticellato sotto il devioluci (da quanto ho capito non va collegato al devioluci ma deve essere solo messo in ponte), con questo sistema come fa a regolare la corrente delle luci?

    Spero di non aver combinato troppi casini e che con il vostro aiuto riesca a risolvere questo guaio elettrico

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •