Scusate l'assenza ma ho avuto dei probblemi telematici, ora provvedo a rispondere in po' a tutti.
Il mio vespatronic e appositamente costruito per i motori GS 160 - 180 SS anche se di apposito a solo il piatto statore per il resto dovrebbe essere simile a quello del PX. Con il vepatronic non mi è stato fornito nessun tipo di schema elettrico e secondo il produttore Tino Sacchi era suffiente lo schema saricabile dal suo sito (lo stesso schema di nanopa), ovviamente lo shema in questione non ha niente a che vedere con la mia vespa per il semplice motivo he quello e pensato per l'impiano del PX. Cercando su internet ho trovato sul sito dei crucchi della sip (sempre siano lodati) o trovato dei loro schemi dettagiati a sconda dei modelli di vespa http://vesparesources.sip-scootershop.com/EN/ma...9-27e7fa9e0296 con cui ho provveduto a fare il collegamento usando il secodo schema che è per il gs seconda serie che monta il stesso impanto del ss. Gli errori riscotrati nei schemi sono i seguenti: il cavo rosso - nero non e la massa ma bensì fase, che l'impanto non è diviso in destro e sinistro ma bensì tutti i cavi corrono in un unica guaina è non ho due cavi bianchi uno che va al devioluci ed uno che torna ma ne ho solo uno che va al interuttore. isto he facendo il collegamento come da schema le vespa non si accendeva ho dovuto fare diverse prove fino a trovare il seguente schema: al blu ho collegato tutti i cavi neri e il polo negativo del trasduttore, al rosso - nero ho collegato il cavo rosso e il polo positivo del trasduttore, il rosso - bianco e stoto colegato sul polo 4 der regolatopre mentre il bianco - giallo e stato collegato al bianco, al giallo ed al polo 2 del regolatore. Il cavo viola e stato collegato al cavo giallo tranite un ponticello ed adesso non passa più attraverso il devioluci ma ritorna direttamente al regolatore di tensione al polo 3 dove e stato collegato insieme al cavo che porta la corrente al stop. In questa maniera funziona tutto ma ho il problema dei sbalzi di tensione.
Le prove sono state effettuate sia a vuoto che con il carico del abbagliante da 45w che attenua un po' la sovratensione ma che di sicuro non la stabilizza per il semplie motivo che ad regime elevato ho sempre 18 - 19v.
Io quando ho colegato il regolatore di tensione con lo schema da me inventato lo fatto basadomi sul concetto che la tensione positiva entra dal polo 2 ed esce stabilizzata dal polo 3 (con il negativo non funzionava niente mentre cosi le luci si accendono). Secondo lo schema della sip la correte arriverebbe al regolatore il negativo sul polo 2 mentre il positivo arriva al polo tre dal cavo viola che e ponticellato sotto il devioluci (da quanto ho capito non va collegato al devioluci ma deve essere solo messo in ponte), con questo sistema come fa a regolare la corrente delle luci?
Spero di non aver combinato troppi casini e che con il vostro aiuto riesca a risolvere questo guaio elettrico