Il comportamento in folle non ha quasi significato, quindi non lo considerare neanche.
Non riesci a postare una foto macro dove si veda il colore della candela?
Il comportamento in folle non ha quasi significato, quindi non lo considerare neanche.
Non riesci a postare una foto macro dove si veda il colore della candela?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
ok ora vado a fare una tirata e faccio la foto alla candela. Posto anche la foto del colore candela ai bassi e medi
Grazie per il momento![]()
Ecco le foto della candela:
la prima foto è dopo un uso ai regimi bassi..
la seconda regimi bassi e 200 300 metri buoni ai medi all'apertura quando mura come se avessi aria tirata..
Entrambe grasse candela scura e unta.
Dalla terza foto in poi foto candela dopo tirata, appare un nero grigio..non c'è ombra di nocciola..non guardate il contorno esterno è un'incrostazione di vecchia carburazione. Gli elettrodi son di un colore uniforme ma che mi convince poco. Eppure ricordo che quando avevo il getto da 86 ai bassi regimi la candela non era nemmeno bagnata, il motore girava meglio e non faceva nemmeno vuoti. Riprovo con l'86max e 42min con 2,5 giri. Queste son foto fatte col getto 90. Con l'88 era simile la situazione ma il motore girava più libero ai medi.
Devo dire questo che il motore appena mi fermo riesco per circa uno due secondi a tenere la candela in mano ciò mi fa capire che non riscalda nemmeno tanto..ma allora perchè la candela resta asciuttissima e di quel grigio scuro ai max?
Notare l'ultima foto è lo scarico con la gocciolina di olio..