Giuridicamente parlando, chi lo obbliga?
Io capisco che Thor voglia la sua vespa ben funzionante ma certi accordi con la controparte, obbligata peraltro a un'obbligazione di risultato e non di mezzi, vanno presi PRIMA di fare qualcosa
LA differenza tra le 2 è evidente - cito l'art. 1176 c.c.
L'oggetto dell'obbligazione di mezzi è, dunque, una prestazione conforme al criterio della diligenza di cui all'art. 1176 c.c. a prescindere dal raggiungimento di un determinato risultato mentre l'oggetto dell'obbligazione di risultato è, per l'appunto, il conseguimento del risultato stesso.
Io sarei semplicemente andato dal primo meccanico e avrei fatto valere la mia pretesa di avere il mezzo funzionante, MAGARI AVVISANDOLO, in maniera formale (ovvera scritta) che in caso di una sua risposta non affermativa mi sarei rivolto ad altri, salvo pretendere da lui le eventuali spese sostenute E per la perizia di danno o malfunzionamento E per l'eventuale riparazione che sarei andato ad affrontare.
Certo....il buon senso dice altro ma l'accordo era con il primo meccanico
Oh, magari mi sbaglio - diritto privato s'è fatto 20 anni fa