Con quale carta l'affini???
Inoltre vorrei un'informazione... Ho preso un kg di prime della saratoga... Vorrei farlo a spruzzo sulla mia gtr... Devo diluirlo con qualcosa o posso farlo direttamente??? Grazie
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
Grana fine (tipo 100)
ma alla fin fine basta avere la mano leggera e vai tranquillo anche con una carta più grossa, basta che non affiori la lamiera nuovamente.
Edit: Al primer devi aggiungere catalizzatore e diluente (possibilmente acrilico). Ogni 500 ml di primer ci vanno 100 ml di catalizzatore (ma questio dipende anche dal tipo di primer) e bisogna aggiungerci circa il 5% di diluente (vai a occhio, se è troppo solido, alza la mano col diluente). Riferisciti sempre però al tipo di primer che utilizzi, le proporzioni (dovrebbero) esser indicate
occhio che la grana 100 non e`molto fine, credo che vi conviene usare una grana molto piu` sottile tipo 220 ,(o generalmente la prima sgrossata, data in maniera leggera ,la do con 220 poi seguito con 320 , anche per il fondo bicomponente uso grane fno ad arrivare a 5oo per le successive mani di colore pastello e 800 per le basi metallizzate ,![]()
Gratti anche dopo verniciato??
Edit: Scusami ho interpretato io male. Ad ogni modo quando mi è capitato di affinare l'antirugine, ho usato il 100 a mano leggera, invece per il primer il 200. L'ho fatto un unica volta :-P
Appena finisco Terry, mi cimento nel prossimo restauro, mi tocca la vespa della fidanzata... Rosa confetto... Pretendo che la riporti originale hahahaa
Edit2: seguo con interesse anche io il restauro del T5, che differenze sostanzialmente hai trovato fin'ora??
Ok...siccome vorrei darlo a spruzzo......però ho una pistola da kit valex annesso al compressore da 24 lt.....quindi non so dell'affidabilità....In alternativa lo darò a pennello , sgrossando prima con la 220 e poi con una 320...........
giusto??
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
con un 25 litri ce la fai, coprendo a zone un po alla volta , in maniera da far ricaricare la bombola del compressore . (io pure ho usato per tanto tempo il 25 litri ), tanto una volta essiccati questi prodotti : primer ,antiruggine o fondi diventano opachi . forse per la verniciatura finale e' un po sottodimensionato pero ' ci si riesce lo stesso .
finalmente
vi assicuro che ho sudato parechio quando l'ho spruzzata !!! che dire sono molto soddisfatto del risultato finale , mi mancano da spruzzare il nasello , parti del manubrio e coperchio superiore del manubrio,
a voi lo stupendo rosso, dal vivo e' un'altra cosa
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
Stai andando alla grande!
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
i lavori al freddo continuano !!!
verniciati le rimanenti parti in plastica : Nasello , coperchio inferiore ,superiore Manubrio , in rosso , manca solo il coperchio contachilometri ovviamente nero, ma lo faccio insieme al cavalletto laterale che oggi e stato passato dopo pulizia ,con fondo.
A presto altre foto e aggiornamenti,