Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: aiuto per sistemare perdita olio px

  1. #1

    aiuto per sistemare perdita olio px

    scusate se apro un nuovo post ma ho trovato un linguaggio troppo specifico negli altri post.! premettendo che ho sostituito tutte le guarnizioni del carburatore e della vaschetta , la mia vespa perde ancora !!! e allora sarà l olio del cambio! il cosidetto oring!!!! ora come faccio a cambiarlo? quella zona non l ho mai trattata! ho letto che devo smontare mozzo, carterino frizione ecc ma non ho capito che dovrei fare! mi spiegate dettagliatamente cosa fare? magari con un po di foto? grazie in anticipo

  2. #2
    VRista L'avatar di alexcaliforniano
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    35
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: aiuto per sistemare perdita olio px

    non si capisce niente dal tuo post
    tranquillo spiegaci dove la trovi la perdita
    cambiare tutte le guarnizioni di carburo e scatola non vuol dire stare tranquilli
    il carburo o la scatola potrebbero essere ovalizzati
    quindo puluisci per bene il motore e poi facci sapere preciso da dove viene

  3. #3

    Riferimento: aiuto per sistemare perdita olio px

    Citazione Originariamente Scritto da alexcaliforniano Visualizza Messaggio
    non si capisce niente dal tuo post
    tranquillo spiegaci dove la trovi la perdita
    cambiare tutte le guarnizioni di carburo e scatola non vuol dire stare tranquilli
    il carburo o la scatola potrebbero essere ovalizzati
    quindo puluisci per bene il motore e poi facci sapere preciso da dove viene

    scusami se non mi sono fatto capire... la perdita sta dalle parti del filo frizione..!! dove il filo entra nel carter..!!! come faccio per cambiare l oring ?? che devo smontare?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: aiuto per sistemare perdita olio px

    metti dei sostegni alla vespa e smonta la ruota di dietro.
    Seguendo con lo sguardo il filo frizione vedi che è fissato da un fermo su di una leva a L.
    Smonta quel fermo (che si chiama serrafilo non a caso) liberando la leva.
    Ora segui la leva e guarda dove entra. Qulla parte rotonda su cui entra è il coperchio frizione. esso è fissato da 3 viti ( da viti per cui dovrai usare una chiave da 10 se non erro). togli le viti e sfila delicatamente il coperchio tirandolo verso di te.
    dopo di che vedrai che la leva che entra al suo interno al centro del coperchio tiene un cilindretto di ottone. guarda bene come è messo perchè alla fine dovrai rimetterlo così.
    Ora che l'hai tolto guarda la molla che c'è alla base del coperchio: devi toglierla facendo un pò leva con un cacciavite nella parte in cui è ricurva e fissata ad un'aletta di metallo del coperchio.
    tolta la molla sfila la leva dal coperchio attento perchè cadrà quella levetta di metallo che sta al cenro e a cui era appogiato il cilindretto di ottone.
    Ora hai la leva in mano: alla sua base vi è un'anellino di gomma nero. aiutandoti con un cacciavite piccolo togli quell'anello e portalo dal ricambista per comprarne uno nuovo. (visto che ci sei compra anche quello grande che sta sul coperchio). lava bene tutto con benzina, petrolio biano o diluente. Metti il nuovo anellino nella leva, avendo l'accortezza di mettere un velo di vasellina neutra nella sua sede e alla base della leva.
    Inserisci la molla nella leva e la leva nel coperchio ricordandoti di posizionare al centro quella levatta di metallo. Ora la leva farà un pò di resistenza ad entrare negli ultimi 3 mm: è il segno che il nuovo anellino (oring) tiene a dovere. abbiamo quasi finito.
    riaggancia la molla alle apposite sedi aiutandoti con un cacciavite piccolo.
    Se hai acquistato il nuovo oring per il coperchio, sostituiscilo.
    Ora metti un pochino di grasso al centro del coperchio, sulla levetta di metallo in modo che il cilindretto di ottone vi resti appicicato (occhio però a non metterne troppo...non deve sbordare fuori grasso). inserisci il cilindretto in ottone, e delicatamente riposiziona il coperchio sul carter nella sua posizione originale inserisci le viti e stringi adeguatamente, senza esagerare. Regola il registro del filo (quella cosa con una sede per la chiave da cui sbuca il filo dopo che esce dalla guaina) lasciandolo a metà strada.Rimetti il filo nella leva e bloccalo spingendo la stessa sino a che sentirai che è leggera.
    Ora fai questa prova: a vespa spenta tira la frizione normalmente dal manubrio e tenendola tirata abassa la pedivella di accensione apri gradualmente la mano e continua a spedivellare lentamente. La pedivella dovrà diventare dura solo quando sei nell'ultima parte dell'escursione della leva della frizione del manubrio.
    se così non fosse regolala: svitando il registro la frizione sarà più tirata, cioè staccherà più vicina al momento in cui rilasci la leva, mentre avvitando staccherà sempre più all'ultimo momento in cui lasci la leva. questa è una reglazione orientativa. Accendi la vespa tira la frizione e inserisci la prima...tieni la frizione tirata con la marcia inserita: se la vespa tende a spuntare vuol dire che devi svitare il registro di qualche giro idem se provando a spuntare schizza via impennando apena molli la fizione. se invece parte solo quando la stai mollando tutta devi mollarla un pò avvitando il registro un pò a...in generale alla fine delle regolazioni dovrai avere la leva della frizione che ha 3 o 4 mm di escursione a vuoto prima di fare resistenza.
    più difficile a dirsi che a farsi

  5. #5
    VRista L'avatar di alexcaliforniano
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    35
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: aiuto per sistemare perdita olio px

    Citazione Originariamente Scritto da barroi Visualizza Messaggio
    metti dei sostegni alla vespa e smonta la ruota di dietro.
    Seguendo con lo sguardo il filo frizione vedi che è fissato da un fermo su di una leva a L.
    Smonta quel fermo (che si chiama serrafilo non a caso) liberando la leva.
    Ora segui la leva e guarda dove entra. Qulla parte rotonda su cui entra è il coperchio frizione. esso è fissato da 3 viti ( da viti per cui dovrai usare una chiave da 10 se non erro). togli le viti e sfila delicatamente il coperchio tirandolo verso di te.
    dopo di che vedrai che la leva che entra al suo interno al centro del coperchio tiene un cilindretto di ottone. guarda bene come è messo perchè alla fine dovrai rimetterlo così.
    Ora che l'hai tolto guarda la molla che c'è alla base del coperchio: devi toglierla facendo un pò leva con un cacciavite nella parte in cui è ricurva e fissata ad un'aletta di metallo del coperchio.
    tolta la molla sfila la leva dal coperchio attento perchè cadrà quella levetta di metallo che sta al cenro e a cui era appogiato il cilindretto di ottone.
    Ora hai la leva in mano: alla sua base vi è un'anellino di gomma nero. aiutandoti con un cacciavite piccolo togli quell'anello e portalo dal ricambista per comprarne uno nuovo. (visto che ci sei compra anche quello grande che sta sul coperchio). lava bene tutto con benzina, petrolio biano o diluente. Metti il nuovo anellino nella leva, avendo l'accortezza di mettere un velo di vasellina neutra nella sua sede e alla base della leva.
    Inserisci la molla nella leva e la leva nel coperchio ricordandoti di posizionare al centro quella levatta di metallo. Ora la leva farà un pò di resistenza ad entrare negli ultimi 3 mm: è il segno che il nuovo anellino (oring) tiene a dovere. abbiamo quasi finito.
    riaggancia la molla alle apposite sedi aiutandoti con un cacciavite piccolo.
    Se hai acquistato il nuovo oring per il coperchio, sostituiscilo.
    Ora metti un pochino di grasso al centro del coperchio, sulla levetta di metallo in modo che il cilindretto di ottone vi resti appicicato (occhio però a non metterne troppo...non deve sbordare fuori grasso). inserisci il cilindretto in ottone, e delicatamente riposiziona il coperchio sul carter nella sua posizione originale inserisci le viti e stringi adeguatamente, senza esagerare. Regola il registro del filo (quella cosa con una sede per la chiave da cui sbuca il filo dopo che esce dalla guaina) lasciandolo a metà strada.Rimetti il filo nella leva e bloccalo spingendo la stessa sino a che sentirai che è leggera.
    Ora fai questa prova: a vespa spenta tira la frizione normalmente dal manubrio e tenendola tirata abassa la pedivella di accensione apri gradualmente la mano e continua a spedivellare lentamente. La pedivella dovrà diventare dura solo quando sei nell'ultima parte dell'escursione della leva della frizione del manubrio.
    se così non fosse regolala: svitando il registro la frizione sarà più tirata, cioè staccherà più vicina al momento in cui rilasci la leva, mentre avvitando staccherà sempre più all'ultimo momento in cui lasci la leva. questa è una reglazione orientativa. Accendi la vespa tira la frizione e inserisci la prima...tieni la frizione tirata con la marcia inserita: se la vespa tende a spuntare vuol dire che devi svitare il registro di qualche giro idem se provando a spuntare schizza via impennando apena molli la fizione. se invece parte solo quando la stai mollando tutta devi mollarla un pò avvitando il registro un pò a...in generale alla fine delle regolazioni dovrai avere la leva della frizione che ha 3 o 4 mm di escursione a vuoto prima di fare resistenza.
    più difficile a dirsi che a farsi
    ottima guida
    perfetto nie

  6. #6

    Riferimento: aiuto per sistemare perdita olio px

    davvero grazie .... guida perfetta! due dubbi:
    - esce l olio quando tolgo il carter? cioe devo svuotarlo prima?
    - devo per forza togliere la ruota di dietro? e se si come agire?
    scusate le domande banali ma sono un nuovo vespista e studio meccanica solo sui libri, mentre operare è tutt altra cosa.!!! vi ringrazio davvero tanto per l aiuto e i consigli che date !!!

  7. #7

    Riferimento: aiuto per sistemare perdita olio px

    Non l'ho mai fatto, ma c'è anche una guida, dedicata alla Cosa. Dovrebbe essere lo stesso tipo di lavoro, qui c'è anche qualche immagine:
    Revisione coperchio frizione

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: aiuto per sistemare perdita olio px

    risposta uno: no non esce olio se non qualch goccia che potrebbe esserci nel coperchio.
    risposta due: la ruota si smonta svitando i dadi che la tengono fissata al tamburo cioè quelli che vedi nel cerchio. 5 bulloni da 13. una volta smontata nel rmontarla controlla lo stato delle rondelle. ogni dado deve avere una piana e una groover. e sopratutto quest'ultima deve essere in buono stato

  9. #9

    Riferimento: aiuto per sistemare perdita olio px

    Citazione Originariamente Scritto da barroi Visualizza Messaggio
    risposta uno: no non esce olio se non qualch goccia che potrebbe esserci nel coperchio.
    risposta due: la ruota si smonta svitando i dadi che la tengono fissata al tamburo cioè quelli che vedi nel cerchio. 5 bulloni da 13. una volta smontata nel rmontarla controlla lo stato delle rondelle. ogni dado deve avere una piana e una groover. e sopratutto quest'ultima deve essere in buono stato

    ok perfetto grazie!!!

  10. #10

    Riferimento: aiuto per sistemare perdita olio px

    perfetto....dopo due giorni che ho cambiato l oring braccetto e guarnizione carter frizione sembra non perdere..!! grazie per i vostri consigli!!!

  11. #11
    VRista L'avatar di alexcaliforniano
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    35
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: aiuto per sistemare perdita olio px

    è questa la cosa bella di questo forum :p

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •