Ciao barroi,
vediamo se riesco a spiegare il perchè variando l'anticipo si ottiene, indirettamente, una riduzione di calore nel gruppo termico.
Partiamo dal fatto che, in generale, nei motori termici a combustione interna, quelli delle nostre vespette, il combustibile, mediante il processo di combustione, si trasforma in energia meccanica e nel processo di trasformazione si hanno delle perdite che vengono trsformate in calore
La necessità di variare la fasatura di anticipo nasce dall’esigenza di far svolgere il corretto funzionamento del ciclo del motore, in quanto all’aumentare del regime di rotazione diminuisce il tempo in cui deve avere luogo la combustione, quindi si rende necessario, in rapporto al regime di rotazione, aumentarne proporzionalmente l’anticipo cioè far scoccare la scintilla quando il pistone è più vicino al PMS di quanto lo sia a bassi regimi di rotazione.
Questo migliora le prestazioni del motore permettendoci di ottimizzare il rendimento grazie ad una perfetta regolazione del momento in cui deve scoccare la scintilla, che deve avvenire con un certo anticipo rispetto al PMS.
Migliorare le prestazioni significa ottenere più energia meccanica, dal processo di combustione, e meno calore, che sono le perdite del processo.
Di conseguenza meno calore = meno riscaldamento del gruppo termico.