Risultati da 1 a 25 di 126

Discussione: anticipo variabile su motore a puntine...si può?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: anticipo variabile su motore a puntine...si può?

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Domanda idiota, ma è un condensatore che ritarda la scintilla a qualsiasi regime? Se così fosse non sarebbe più comodo ruotare lo statore?
    La domanda è tutto tranne che idiota.
    Un condensatore immagazzina <solamente> una carica elettrica ad una certa tensione, poi OVVIAMENTE ci vuole un circuito elettronico per provocare la scarica del suddetto condensatore.
    Un condensatore è un componente indispensabile per creare una scarica elettrica (=scintilla) ma altrettanto indispensabile è il circuito che pilota il suddetto condensatore e gli <dica> quando provocare la scarica.

  2. #2
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: anticipo variabile su motore a puntine...si può?

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    La domanda è tutto tranne che idiota.
    Un condensatore immagazzina <solamente> una carica elettrica ad una certa tensione, poi OVVIAMENTE ci vuole un circuito elettronico per provocare la scarica del suddetto condensatore.
    Un condensatore è un componente indispensabile per creare una scarica elettrica (=scintilla) ma altrettanto indispensabile è il circuito che pilota il suddetto condensatore e gli <dica> quando provocare la scarica.
    Nel caso di un accensione a puntine, dove per l'appunto non è possibile avere una variazione automatica dell'istante accensione, infatti non è un cicuito elettronico a innescare la scintilla ma sono le puntine, la parte elettronica di tale sistema composta da bobina e condensatore è del tutto passiva.
    Ciononostante...........la mi ingenuità (elettronica ignoranza) mi fa ancora sperare che esista un condensatore cosmico capace di reagire con un ritardo stabile di qualche frazione di ms bastante a rendere variabile anche una accensione a puntine.
    Ciao,Superasso.

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: anticipo variabile su motore a puntine...si può?

    Prima di correre troppo, si deve rispondere alla seguente domanda:

    A cosa serve il condensatore nell'impianto di accensione?

    CIao,

    Vol.

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: anticipo variabile su motore a puntine...si può?

    Lo dice la parola stessa, serve a condensare, così come il miscelatore serve a miscelare e l'acceleratore ad accelerare







  5. #5
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: anticipo variabile su motore a puntine...si può?

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Prima di correre troppo, si deve rispondere alla seguente domanda:

    A cosa serve il condensatore nell'impianto di accensione?

    CIao,

    Vol.
    salve a tutti,
    vorrei partecipare a questa interessante discussione dando il mio contributo.
    Il condensatore, in un'accensione a puntine, serve ad attenuare l'arco elettrico che si forma tra le puntine stesse al momento dell'apertura.
    Quest'arco è determinato solo ed esclusivemente dalla F.E.M. (forze elettro motrie) indotta dalla bobina di accensione dello statore nella bobina di A.T.
    L'attenuazione avviene perchè nel momento un cui si verifica l'arco in parallelo al condensatore si verifica una variazione di potenziale e il condensatore, a questa variazione, si comporta come un cortocircuito iniziale per poi caricarsi in un certo tempo.
    Quindi aumentando la capacità non si introduce un ritardo nella scarica, che come si diceva nei messaggi precedenti è determinata solo ed esclusivamente dal momento dell'apertura delle puntine, ma semplicemente un'attenuazione della stessa.
    Il metodo di tagliare il cavo della candela e distanziarlo di 3 - 4 cm potrebbe essere valido in quanto la velocità di propagazione della scarica in aria è molto più lenta che nel cavo di rame.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  6. #6
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: anticipo variabile su motore a puntine...si può?

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Prima di correre troppo, si deve rispondere alla seguente domanda:

    A cosa serve il condensatore nell'impianto di accensione?

    CIao,

    Vol.
    Beh veramente qui più che domande servirebbero risposte, cmq tornando all'idraulica a me tanto cara............il condensatore è un po come una diga, a puntine chiuse accumula energia, poi quando le puntine aprono è come se la diga avesse una paratoia enorme che cede di schianto, si scarica e si esaurisce in tempo brevissimo sulla bobina (trasformatore) la quale provvede ad elevare la tensione da circa 400 a oltre 10000 volt; quando poi le puntine (la paratoia) si richiudono a massa il condensatore (la diga) riprende a caricarsi.
    Si capisce bene che senza condensatore avremmo una piccola scarica di 200 volt al massimo ( questo con 12 volt corrente continua, in corrente alternata tipo vespa probabilmente neanche quella) sicuramente insufficienti ad innescare la combustione, senza contare che le puntine stesse una volta chiuse massa, senza il supporto del condensatore si brucerebbero velocissimamente, proprio come farebbe uno sbarramento privo del necessario bacino di espansione posto su un impetuoso corso d'acqua.
    Scusa se insisto con l'idraulica ma come già ho detto sopra, l'elettronica non la digerisco tanto facilmente
    CIao, Superasso.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: anticipo variabile su motore a puntine...si può?

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio

    Beh veramente qui più che domande servirebbero risposte, cmq tornando all'idraulica a me tanto cara............il condensatore è un po come una diga, a puntine chiuse accumula energia, poi quando le puntine aprono è come se la diga avesse una paratoia enorme che cede di schianto, si scarica e si esaurisce in tempo brevissimo sulla bobina (trasformatore) la quale provvede ad elevare la tensione da circa 400 a oltre 10000 volt; quando poi le puntine (la paratoia) si richiudono a massa il condensatore (la diga) riprende a caricarsi.
    Si capisce bene che senza condensatore avremmo una piccola scarica di 200 volt al massimo ( questo con 12 volt corrente continua, in corrente alternata tipo vespa probabilmente neanche quella) sicuramente insufficienti ad innescare la combustione, senza contare che le puntine stesse una volta chiuse massa, senza il supporto del condensatore si brucerebbero velocissimamente, proprio come farebbe uno sbarramento privo del necessario bacino di espansione posto su un impetuoso corso d'acqua.
    Scusa se insisto con l'idraulica ma come già ho detto sopra, l'elettronica non la digerisco tanto facilmente
    CIao, Superasso.
    Ciao superasso,
    mi dispiace contraddirti ma quando le puntine sono chiuse, il condensatore non può caricarsi perche risulta cortocircuitato dalle puntine stesse.
    Se guardi bene lo schema elettrico te ne rendi conto.
    Il condensatore entra in gioco solo nel momento in cui le puntine si aprono e si genera l'extra tensione ai suoi capi.
    Questa extra tensione indotta sul primario della bobina A.T. ,genera sul secondario una tensione tale da far scoccare la scintilla sulla candela.
    Per fare si che l'extra tensione ai capi delle puntine non sia di intensità tale da bruciare le puntine stesse, viene messo il condensatore che attenua questa tensione effettuando una sorta di limitazione.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  8. #8
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: anticipo variabile su motore a puntine...si può?

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Ciao superasso,
    mi dispiace contraddirti ma quando le puntine sono chiuse, il condensatore non può caricarsi perche risulta cortocircuitato dalle puntine stesse.
    Se guardi bene lo schema elettrico te ne rendi conto.
    Il condensatore entra in gioco solo nel momento in cui le puntine si aprono e si genera l'extra tensione ai suoi capi.
    Questa extra tensione indotta sul primario della bobina A.T. ,genera sul secondario una tensione tale da far scoccare la scintilla sulla candela.
    Per fare si che l'extra tensione ai capi delle puntine non sia di intensità tale da bruciare le puntine stesse, viene messo il condensatore che attenua questa tensione effettuando una sorta di limitazione.
    Non ne dubito, d'altra parte quello che succede esattamente non ho intenzione di indagarlo, come ho già detto più sopra mastico poco l'elettronica, capisci però che la semplicistica spiegazione che ho dato aiuta a capire qualcosa, un po come dire che la corrente continua non scorre dal positivo verso massa ma in realtà scorre al contrario, certo questo è importantissimo per chi deve progettare i circuiti.........
    Pensa un po che in epoca precopernicana c'era gente che riusciva a a far quadrare in qualche modo i conti cosmici pur nella certezza che fosse la terra al centro dell'universo. Non che io voglia irriverentemente paragonarmi a Tolomeo, è solo per significare che a me interessa il risultato. Naturalmente ben vengano le dotte spiegazioni, basta che non siano troppo complicate
    Ciao,Superasso.

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: anticipo variabile su motore a puntine...si può?

    Superasso, la mia domanda era volutamente provocatoria, infatti prima di pensare a condensatori miracolosi che possono ritardare l'istante in cui scocca la scintilla, si deve capirte a cosa serve il condensatore. La funzione del condensatore e quella di limitare nei primi istanti la tensione che si sviluppa ai capi delle puntine nel momento che si aprono. Questo serve per limitare eventuali sfiammate delle puntine che portona a perdite di efficienza delle puntine. Supponiamo che la corrente che sta fluendo nella bobina NT attraverso le puntine sia pressoche costante nel momento in cui le puntine si aprono, la tensione che si sviluppa ai capi delle puntine e' data da I/C. Se C fosse pressoche nulla, la tensione raggiungerebbe valori molto elevati in poco nanosecondi. Tempo in cui le puntine si sono aperte di pochi decimi di mm, con tensioni molto elevate e distanze molto piccole, la corrente sarebbe in grado di saltare questo air gapo e quindi cuasare la classica sfiammata delle puntine. Un condensatore piu' grande da tempo alle puntine di aprirsi prima che la tensione raggiunga livelli critici. Quindi serve a smorzare la tensione ai capi delle puntine. Come ho gia detto, si dovrebbe usare un power switch al posto delle puntine e le puntine solo con interuttore da cui far partire il ritardo per l'istante dell'accesione.

    CIao,

    Vol.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: anticipo variabile su motore a puntine...si può?

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Non ne dubito, d'altra parte quello che succede esattamente non ho intenzione di indagarlo, come ho già detto più sopra mastico poco l'elettronica, capisci però che la semplicistica spiegazione che ho dato aiuta a capire qualcosa, un po come dire che la corrente continua non scorre dal positivo verso massa ma in realtà scorre al contrario, certo questo è importantissimo per chi deve progettare i circuiti.........
    Pensa un po che in epoca precopernicana c'era gente che riusciva a a far quadrare in qualche modo i conti cosmici pur nella certezza che fosse la terra al centro dell'universo. Non che io voglia irriverentemente paragonarmi a Tolomeo, è solo per significare che a me interessa il risultato. Naturalmente ben vengano le dotte spiegazioni, basta che non siano troppo complicate
    Ciao,Superasso.
    Quello che dici è pura verità ma le teorie di Tolomeo erano basate su ipotesi sbagliate. Con l'avvento di Copernico, Galileo, Tycho e Keplero tutto fù chiarito.
    Così come la tua teoria sul condensatore è basta sul funzionamento classico, giusto oltretutto, ma in questa particolare applicazione il condensatore ha una funzione diversa.
    Tornando all'oggetto del topic, il condensatore non anticipa e non ritarda assolutamente nulla.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •