Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
Allora..........diciamo subito che la mia scarsa conscenza dell'elettronica fa pari con la tua della dinamica dei piccoli motori 2t ; Copia incolla eh
infatti coll'aumentare dei giri in questi piccoli motori la necessità che si impone è non di anticipare come normalmente avviene nei motori di media cilindrata 4t, bensi di RITARDARE l'accensione, questo perchè coll'aumentare dei giri in questi motori che hanno tanto per cominciare camere di scoppio molto piccole 1) aumenta la turbolenza 2) aumenta il riempimento perche di solito la manetta è a 100 trattandosi di piccole potenze, e con il riempimento la densità della carica 3) spesso i nostri piccoli motori sono modificati nel senso di aumentare la compressione, montare teste con squish etc....4)altro ancora che adesso mi sfugge.
Tutto ciò favorisce al salire dei giri, la velocità di combustione fino al punto di essere decisamente prevalente rispetto al diminuire del tempo a disposizione per la fase espansione.
Ciao superasso,
nel cercare di spiegare il perchè diminuendo l'angolo di anticipo il gruppo termico scalda meno, forse ho erroneamente scitto "aumentarne proporzionalmente l’anticipo " invece di " diminuirne proporzionalmente l'anticipo" ma quello scritto successivamente " cioè far scoccare la scintilla quando il pistone è più vicino al PMS " avrebbe dovuto far capire cosa intendevo.
Probabilmente, anzi sicuramente, le mie conoscenze in materia di piccoli motori è molto teorica e il "copia incolla" è scaturito da una serie di file archiviati e letti per approfondire queste conoscenze.
Inoltre io non ho consigliato di "ritardare in maniera sconsiderata" l'anticipo del punto di accensione ma ho semplicemente detto che "Potrebbe essere possibile, in linea teorica, posizionare l'anticipo ritardandolo in modo da avere prestazioni agli alti regimi ma sicuramente ai bassi il motore girerebbe in modo irregolare dando scarse prestazioni in termini di coppia e ripresa".
Era sottointeso che l'ordine di grandezza di questo ritardo e di 2 -3 gradi che non credo sia un ritardo "sconsiderato"
Sono molto interessanti anche le spiegazioni che tu hai dato ma parlando di motori non elaborati, per ottenere qualche cosina in più, si può solo che agire sull'anticipo a condizione di una carburazione ottimale.
Questo spiega anche l'utilizzo, su accensioni con CDI, di sistemi delayer per variare l'anticipo in funzione del numero di giri.
Che ne pensi?