Il mio era montato sulla px150e arcobaleno che avevo prima dell'attuale px151.
Ricordo di averlo usato una volta, e non mi sono trovato male. Sulla nuova non l'ho potuto montare per la presenza del motorino di avviamento, ma non ne sento cmq la mancanza.
L'unica volta che ho forato per strada ero anche senza ruota di scorta, ma ero vicino a casa per cui ho preso il cric a bottiglia che tengo in garage e ho risolto con quello, ma non è il sistema migliore.
Se devo cambiare la ruota dietro, da qualche tempo mi regolo così:
- tolgo entrambe le pance, il parafango posteriore, il copriruota la ruota di scorta;
- metto la prima e allento i dadi della ruota da cambiare;
- se sono a casa ho pronta all'uso una zeppa di legno, da posizionare sotto il carter motore, alta abbastanza da sollevare di qualche cm la ruota da terra;
- se sono per strada mi arrangio con quello che trovo per realizzare una zeppa analoga;
- smonto dadi e rondelle e sfilo la ruota che, grazie all'eliminazione del parafango, esce con facilità;
- monto la ruota di scorta e i relativi dadi, senza stringere;
- tolgo la zeppa e stringo i dadi, osservando la regola che dice di stringere "a croce" e non in sequenza, ossia 1° - 3° - 5° - 2° - 4°;
- rimonto parafango, ruota, copriruota e pance;
- riparto tranquillo, direzione gommista.