Page 1 of 7 123 ... LastLast
Results 1 to 25 of 166

Thread: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

  1. #1
    VRista DOC casca's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Torino
    Age
    40
    Posts
    1,115
    Rep Power
    18

    Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Ciao giovani!

    Ho bisogno del vostro supporto per capire che cosa mi è successo. Ieri andavo a tutta birra con la mia PX125 freno a disco del 2007 quando, in una cambiata 2a-3a, al momento del rilascio della frizione sento che il motore sale di giri ma la Vespa non ha trazione.

    Da fermo ingrano la prima marcia, rilascio la frizione e la Vespa non parte né si spegne. E' chiaramente un problema di trasmissione, il motore gira senza problemi. Ho provato a dare un'occhiata ai cavi del cambio: nessun problema. Il selettore delle marce gira a dovere.

    Leggendo qua e là, ma soprattutto grazie ad una dritta di DeX (se ci hai preso ti eleggo mio consulente personale ), mi sono indirizzato verso il famoso millerighe posteriore.

    In effetti notavo spesso che il dado del mozzo posteriore tendeva a svitarsi con continuità, tanto da costringermi a serrarlo ogni 2-3 mesi. Adesso sono nella fase che potete vedere in foto: tolto la ruota e la coppiglia (si chiama così? ) ho trovato il dado talmente lento da essere svitabile a mano!
    Potrebbe essere solo questo il motivo di un eventuale slittamento del mozzo?

    Ad ogni modo, già che ci sono, vorrei vedere lo stato di questo benedetto millerighe, perché pare che i PX My soffrano un po' di debolezza in questo pezzo. Il problema è questo: come faccio a svitare il dado?
    Se metto in folle continua a girare a vuoto (sento qualcosa che gira dentro); ho messo in prima ma man mano che svitavo si faceva sempre più dura, tanto che ad un certo punto ho sentito uno sbuffetto dalla marmitta, come se il motore fosse andato in compressione.

    Dopo tutto 'sto pippotto... qualcuno mi aiuta?

    Grazie!
    Attached Images Attached Images

  2. #2
    VRista DOC orcad83's Avatar
    Join Date
    Aug 2007
    Location
    Vescovado di murlo
    Age
    41
    Posts
    1,271
    Rep Power
    19

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    L'unica cosa da fare è svitarlo con una pistola pneomatica!!!!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  3. #3
    VRista DOC casca's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Torino
    Age
    40
    Posts
    1,115
    Rep Power
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Davvero? Con una semplice chiave a cricchetto non si può? Ma davvero?

  4. #4
    VRista DOC orcad83's Avatar
    Join Date
    Aug 2007
    Location
    Vescovado di murlo
    Age
    41
    Posts
    1,271
    Rep Power
    19

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quote Originally Posted by casca View Post
    Davvero? Con una semplice chiave a cricchetto non si può? Ma davvero?
    Se il mille righe è andato non riesci neanche a bloccarla con il freno, prova con il cricchetto e un martello, cerca di dare colpi secchi ma la vedo dura smontarlo!!!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  5. #5
    VRista Silver tommyet3's Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Bari Palese
    Age
    62
    Posts
    3,983
    Rep Power
    22

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Ebbene si, ancora uno!!!

    Io proverei con la pistola pneumatica, le percussioni potrebbero svitare senza problemi.

    Ti auguro che il danno si limiti al mozzo tamburo e non all'asse.

    Se così fosse, ti basterà sostituire il tamburo e te ne esci con un cinquantone!!

    Però Casca, anche tu l'argomento è stato trattato più volte, e la vespa ti ha avvisato anche.

    Il fatto che il dado si svitasse di frequente, già ti doveva far sospettare di quanto stava succedendo.

    Auguri

  6. #6
    Staff VRista Diamond highlander's Avatar
    Join Date
    Mar 2006
    Location
    Ardea
    Posts
    11,609
    Rep Power
    31

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quote Originally Posted by casca View Post
    Davvero? Con una semplice chiave a cricchetto non si può? Ma davvero?

    la vedo dura, se non trovi un sistema per bloccare il mozzo girerà sempre a vuoto

    e se mettessi la 1° e bloccassi il volano in qualke modo?? tanto, se ho capito bene, il dado non è stretto a morte
    prova

  7. #7
    VRista DOC casca's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Torino
    Age
    40
    Posts
    1,115
    Rep Power
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    No ma il discorso è questo: il dado gira liberissimo adesso, ma man mano che lo svito viene opposta sempre maggiore resistenza, fino a bloccarsi.

    O meglio, io mi sono bloccato per paura di far danno, ma comunque era come se invece di svitare stessi stringendo (no, tranquilli, giravo in senso antiorario! )

    Normalmente dovrebbe svitarsi come un normale dado?

  8. #8
    VRista DOC casca's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Torino
    Age
    40
    Posts
    1,115
    Rep Power
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quote Originally Posted by tommyet3 View Post
    Ebbene si, ancora uno!!!

    Io proverei con la pistola pneumatica, le percussioni potrebbero svitare senza problemi.

    Ti auguro che il danno si limiti al mozzo tamburo e non all'asse.

    Se così fosse, ti basterà sostituire il tamburo e te ne esci con un cinquantone!!

    Però Casca, anche tu l'argomento è stato trattato più volte, e la vespa ti ha avvisato anche.

    Il fatto che il dado si svitasse di frequente, già ti doveva far sospettare di quanto stava succedendo.

    Auguri
    Guarda, può sembrar strano, ma sono venuto a conoscenza di questo problema solo ieri. E solo oggi ho letto i precedenti. Per un ignorantone di meccanica come me il fatto che il dado si allentasse era ammissibile... le vibrazioni magari...

    Spero davvero che il danno si limiti al solo mozzo tamburo...

  9. #9
    VRista DOC orcad83's Avatar
    Join Date
    Aug 2007
    Location
    Vescovado di murlo
    Age
    41
    Posts
    1,271
    Rep Power
    19

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quote Originally Posted by casca View Post
    No ma il discorso è questo: il dado gira liberissimo adesso, ma man mano che lo svito viene opposta sempre maggiore resistenza, fino a bloccarsi.

    O meglio, io mi sono bloccato per paura di far danno, ma comunque era come se invece di svitare stessi stringendo (no, tranquilli, giravo in senso antiorario! )

    Normalmente dovrebbe svitarsi come un normale dado?
    Probabilmente diventa duro perchè hai la marcia e il pistone crea una compressione, cerca di metterlo in folle e riprova!!!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  10. #10
    Staff VRista Diamond highlander's Avatar
    Join Date
    Mar 2006
    Location
    Ardea
    Posts
    11,609
    Rep Power
    31

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quote Originally Posted by casca View Post
    No ma il discorso è questo: il dado gira liberissimo adesso, ma man mano che lo svito viene opposta sempre maggiore resistenza, fino a bloccarsi.
    ma allora è rovinata la filettatura del mozzo (albero secondario del cambio)
    prova

  11. #11
    VRista DOC casca's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Torino
    Age
    40
    Posts
    1,115
    Rep Power
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quote Originally Posted by orcad83 View Post
    Probabilmente diventa duro perchè hai la marcia e il pistone crea una compressione, cerca di metterlo in folle e riprova!!!
    Ma se metto in folle anche se tengo fermo il mozzo il dado gira a vuoto! Potrebbe servire a qualcosa tenere premuto il freno?

  12. #12
    VRista DOC casca's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Torino
    Age
    40
    Posts
    1,115
    Rep Power
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quote Originally Posted by highlander View Post
    ma allora è rovinata la filettatura del mozzo (albero secondario del cambio)
    Cioè, quindi... devo iniziare a preoccuparmi?

  13. #13
    VRista DOC orcad83's Avatar
    Join Date
    Aug 2007
    Location
    Vescovado di murlo
    Age
    41
    Posts
    1,271
    Rep Power
    19

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quote Originally Posted by casca View Post
    Ma se metto in folle anche se tengo fermo il mozzo il dado gira a vuoto! Potrebbe servire a qualcosa tenere premuto il freno?

    Ma in folle senti che si indurisce oppure ne, come ti ho detto se è andato il mille righe non serve a niente tenere il freno pigiato!!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  14. #14
    VRista DOC casca's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Torino
    Age
    40
    Posts
    1,115
    Rep Power
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Ok, ok... scendo sotto e vado a chiarire la situazione.

    Sono ottimista di natura... secondo me non ha niente la Vespa! ...

  15. #15
    VRista DOC orcad83's Avatar
    Join Date
    Aug 2007
    Location
    Vescovado di murlo
    Age
    41
    Posts
    1,271
    Rep Power
    19

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quote Originally Posted by casca View Post
    Ok, ok... scendo sotto e vado a chiarire la situazione.

    Sono ottimista di natura... secondo me non ha niente la Vespa! ...
    Bravo più dati ci dai e più possiamo essere precisi su come procedere!!!
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  16. #16
    VRista Senior mugen_stumpo's Avatar
    Join Date
    May 2010
    Location
    Firenze
    Age
    37
    Posts
    596
    Rep Power
    16

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    io penso che fermando il volano, lo sviti senza problemi

    se ti dovesse servire un tamburo io ne ho uno a poco

  17. #17
    VRista DOC casca's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Torino
    Age
    40
    Posts
    1,115
    Rep Power
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Allora, punto della situazione.

    Il dado non si svita. In folle non succede nulla, il freno posteriore non ha effetto. In prima arrivo a svitare fino ad un certo punto poi si indurisce. Mi ricorda proprio il tipo di resistenza che oppone un bullone sfilettato.

    Ok. E' a questo punto che devo iniziare a bestemmiare?

  18. #18
    VRista DOC casca's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Torino
    Age
    40
    Posts
    1,115
    Rep Power
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quote Originally Posted by mugen_stumpo View Post
    io penso che fermando il volano, lo sviti senza problemi

    se ti dovesse servire un tamburo io ne ho uno a poco
    Questo non l'ho provato, ma ti assicuro che oppone tanta resistenza. Inoltre ho dovuto rialzare la Vespa perché iniziavo a perdere benzina!

  19. #19
    VRista Junior simpaticon's Avatar
    Join Date
    Aug 2010
    Location
    Castellammare di Stabia
    Age
    37
    Posts
    230
    Rep Power
    15

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    quoto mugen se ingrani la prima e blocchi il volano non avrai problemi per svitare!

  20. #20
    VRista DOC casca's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Torino
    Age
    40
    Posts
    1,115
    Rep Power
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Beh, problemi ne avrò comunque perché in ogni caso dovrei svitare con tutta la forza che ho in corpo... e forzare sui dadi, mi hanno insegnato, non porta mai a nulla di buono...

  21. #21
    VRista Diamond DeXoLo's Avatar
    Join Date
    Dec 2006
    Location
    Rivoli (TO)
    Posts
    19,132
    Rep Power
    38

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quote Originally Posted by casca View Post
    Questo non l'ho provato, ma ti assicuro che oppone tanta resistenza. Inoltre ho dovuto rialzare la Vespa perché iniziavo a perdere benzina!
    Andiamo per gradi, prima di coricare la vespa chiudi il rubinetto, (l'ideale sarebbe NON avere il pieno) e poi metti una busta di nylon sotto al tappo, poi chiudi il tappo lasciando la busta tra tappo e serbatoio







  22. #22
    VRista Silver tommyet3's Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Bari Palese
    Age
    62
    Posts
    3,983
    Rep Power
    22

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Il dado dovrai sostituirlo con uno nuovo.

    La filettatura dell'asse, la riprenderai con la madrevite.

    Pistola pneumatica e marcia ingranata, potrebbe bastare.

    Al limite, dovrai spaccare in due il dado dopo averlo indebolito.


    Il rondellone, è al suo posto sotto il dado???


    Non capisco una cosa però.

    Dici che il dado si svita bene fino ad un certo punto.

    Hai guardato se la testa dell'asse, dove c'è il foro per la coppiglia, non sia ammaccata a "fungo" e non consente la fuoriuscita del dado?

    Se è ammaccata, riavvita e prova a ridurre con una lima.

  23. #23
    VRista Silver piero58's Avatar
    Join Date
    Nov 2008
    Location
    Torino
    Age
    66
    Posts
    4,751
    Rep Power
    21

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Hai notato cosa succede quando sviti il dado con la marcia ingranata e il volano bloccato? Dovresti vedere il mozzo fermo e il dado che viene verso fuori giusto? Invece se avviti il dado va a fine corsa oppure gira a vuoto?

  24. #24
    VRista Diamond DeXoLo's Avatar
    Join Date
    Dec 2006
    Location
    Rivoli (TO)
    Posts
    19,132
    Rep Power
    38

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quote Originally Posted by casca View Post
    Beh, problemi ne avrò comunque perché in ogni caso dovrei svitare con tutta la forza che ho in corpo... e forzare sui dadi, mi hanno insegnato, non porta mai a nulla di buono...
    Ma.... tu riesci a far salire il dado oltre il foro radiale dell'alberino? Cioè riesci ad infilare un cacciavite nel foro dove prima ci stava la coppiglia e poi a svitare il dado?

    Come ti hanno già suggerito l'ideale sarebbe mettere una marcia e poi bloccare il volano, magari con un cuneo di legno oppure una camma flottante
    Poi ovviamente la classica spruzzata di svitol male non fa!


    Ora mi sorge un dubbio, non è che è un filetto sinistro? Mi confondo con qualcos'altro?







  25. #25
    VRista Silver tommyet3's Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Bari Palese
    Age
    62
    Posts
    3,983
    Rep Power
    22

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    No, Mirko è filetto destrorso.

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •