io penso che fermando il volano, lo sviti senza problemi
se ti dovesse servire un tamburo io ne ho uno a poco
quoto mugen se ingrani la prima e blocchi il volano non avrai problemi per svitare!
Beh, problemi ne avrò comunque perché in ogni caso dovrei svitare con tutta la forza che ho in corpo... e forzare sui dadi, mi hanno insegnato, non porta mai a nulla di buono...
Il dado dovrai sostituirlo con uno nuovo.
La filettatura dell'asse, la riprenderai con la madrevite.
Pistola pneumatica e marcia ingranata, potrebbe bastare.
Al limite, dovrai spaccare in due il dado dopo averlo indebolito.
Il rondellone, è al suo posto sotto il dado???
Non capisco una cosa però.
Dici che il dado si svita bene fino ad un certo punto.
Hai guardato se la testa dell'asse, dove c'è il foro per la coppiglia, non sia ammaccata a "fungo" e non consente la fuoriuscita del dado?
Se è ammaccata, riavvita e prova a ridurre con una lima.
No, Mirko è filetto destrorso.
Hai notato cosa succede quando sviti il dado con la marcia ingranata e il volano bloccato? Dovresti vedere il mozzo fermo e il dado che viene verso fuori giusto? Invece se avviti il dado va a fine corsa oppure gira a vuoto?
A bloccare il volano non ci ho provato ma ti posso dire quello che succede prima di provocare il movimento del pistone. Si avvita fino a fine corsa. Da quel punto inizio a svitare, tutto bene per 3 rotazioni (si svita a mano, per intenderci) poi inizia di nuovo ad indurirsi fino a bloccarsi del tutto. Ma, ripeto, non ho provato a bloccare il volano e forzare. Tra l'altro mi farebbe paura...![]()
Ma.... tu riesci a far salire il dado oltre il foro radiale dell'alberino? Cioè riesci ad infilare un cacciavite nel foro dove prima ci stava la coppiglia e poi a svitare il dado?
Come ti hanno già suggerito l'ideale sarebbe mettere una marcia e poi bloccare il volano, magari con un cuneo di legno oppure una camma flottante
Poi ovviamente la classica spruzzata di svitol male non fa!
Ora mi sorge un dubbio, non è che è un filetto sinistro? Mi confondo con qualcos'altro?![]()
E per chi mi prendi?
Non solo ho chiuso il rubinetto, ma ho lasciato che la Vespa si spegnesse da sola a rubinetto chiuso. Inoltre ho tolto anche la batteria: mi è già capitato che si versasse il liquido!
Il tappo del mio serbatoio è diverso dal tuo: se metto una busta di nylon non tiene più una cippa. Sperimentato di persona. Sempre e solo chiuso il tappo, ma per periodi di tempo non superiori alla mezz'ora; oggi è stata coricata più di due ore (e in più avevo fatto il pieno l'altro giorno!)
L'accorgimento della busta (anzi, del guanto in lattice) lo utilizzo per il tappo dell'olio.