Risultati da 1 a 25 di 166

Discussione: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Pareri contrastanti, vedo.
    Come già detto, proverò con il tamburo nuovo e vedrò com'è la situazione. L'unica cosa che mi scoccia è che per cambiare anche l'asse dovrò portarla da un meccanico, perché io non ho né il tempo né l'esperienza né gli attrezzi per eseguire un lavoro del genere.

    Giusto per portarmi avanti col lavoro, qualcuno mi indicherebbe il nome preciso di quel pezzo? Magari con un link preso dagli esplosi di Sip, ad esempio?

    In caso di apertura del motore c'è qualcos'altro che dovrei cambiare? Guarnizioni? Cuscinetti?
    Ricordo a tutti che quel maledetto millerighe usurato appartiene ad un motore di 3 anni con meno di 17.000 km...

    Dimenticavo: grazie a tutti!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Purtroppo credo che il danno maggiore l'abbia creato appunto la mancanza di lubrificazione tra le parti, io non conosco quel nuovo motore ma di sicuro i vecchi con il paraolio più esterno avranno avuto il problema di microperdita tra millerighe e tamburo ma questo garantiva lubrificazione.
    Ti consiglio di sistemare il problema a fondo altrimenti a sto giro ne fai meno di Km.

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Giusto,infatti si nota la...secchezza dell'apparato,all'atto dello smontaggio.Prova,se vuoi,con un altro tamburo,ma sai gia' la fine della storia.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Giusto,infatti si nota la...secchezza dell'apparato,all'atto dello smontaggio.Prova,se vuoi,con un altro tamburo,ma sai gia' la fine della storia.


    Grazie!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Purtroppo credo che il danno maggiore l'abbia creato appunto la mancanza di lubrificazione tra le parti, io non conosco quel nuovo motore ma di sicuro i vecchi con il paraolio più esterno avranno avuto il problema di microperdita tra millerighe e tamburo ma questo garantiva lubrificazione.
    Ti consiglio di sistemare il problema a fondo altrimenti a sto giro ne fai meno di Km.
    In effetti non ho trovato tracce di lubrificanti precedenti alle colature di svitol che si vedono in foto. Solo per chiarire, con "sistemare il problema a fondo", intendi anche tu la sostituzione, vero?

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da casca Visualizza Messaggio
    In effetti non ho trovato tracce di lubrificanti precedenti alle colature di svitol che si vedono in foto. Solo per chiarire, con "sistemare il problema a fondo", intendi anche tu la sostituzione, vero?
    Si sostituzione albero e tamburo con modifica paraolio.
    Per quanto riguarda il dado che si allenta, io credo che la colpa sia nello schiacciamento dei materiali più che nello svitarsi vero e proprio......la coppiglia serve proprio per evitare lo svitarsi.
    Questo credo sia dovuto al fatto che il gioco creatosi nel millerighe non sia stato solo in rotazione ma anche sui diametri di accoppiamento, ed essendo una ruota a sbalzo ha fatto come da leva schiacciando i rasamenti di appoggio del tamburo.
    E' una spiegazione un pò contorta ma spero di aver reso bene l'idea.
    In caso contrario proverò di allegare uno schema

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Si sostituzione albero e tamburo con modifica paraolio.
    E' necessaria? Io ho appena prenotato un tamburo che credo sia identico al mio, cioè con paraolio interno...

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Purtroppo credo che il danno maggiore l'abbia creato appunto la mancanza di lubrificazione tra le parti, io non conosco quel nuovo motore ma di sicuro i vecchi con il paraolio più esterno avranno avuto il problema di microperdita tra millerighe e tamburo ma questo garantiva lubrificazione.
    Ti consiglio di sistemare il problema a fondo altrimenti a sto giro ne fai meno di Km.

    Quoto al 100%.
    La frequenza con cui il problema si verifica sui blocchi a paraolio interno è difficile considerarla come semplice coincidenza...
    Io, dal canto mio, ho sempre ingrassato l'accoppiamento del millerighe sul mio MY, almeno in attesa dell'apertura del blocco che prima o poi farò per lavori di rifinitura e sostituzione dei cuscinetti di banco che sono sempre stati un poco rumorosi.
    Sui motori a paraolio esterno il millerighe è sempre unticcio... meditate gente.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #9

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Recuperata vespa col furgone a noleggio...frenata e vespa lunga nel furgone!!! parafango un pò ammaccato...
    domani smonto il tamburo!!!speriamo di non fare altri danni!!!
    ciao

  10. #10

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    ecco la situazione...
    ho trovato il bullone lentissimo!!!

    millerighe tamburo mi sembra decisamente andato,
    per il resto che mi consigliate?
    me la cavo solo con il tamburo nuovo???
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da morris08 Visualizza Messaggio
    ecco la situazione...
    ho trovato il bullone lentissimo!!!

    millerighe tamburo mi sembra decisamente andato,
    per il resto che mi consigliate?
    me la cavo solo con il tamburo nuovo???
    Benvenuto nel club dei mozzi spanati.

    Spiace dirtelo, ma anche il millerighe del mozzo è evidentemente e profondamente usurato (basta vedere la differenza di spessore dei denti tra il lato motore e il lato tamburo).

    Cambiare soltanto il tamburo servirebbe solo a produrre in breve tempo un altro tamburo spanato.

    Lì vanno sostituiti entrambi, e già che hai i carter aperti farei anche la crocera, così eviti di dover riaprire troppo presto...
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  12. #12

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    non mi sembra un club cosi esclusivo visto che c'è un sacco di gente!!!

    sostituire il mozzo è difficile?costo?

  13. #13
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da morris08 Visualizza Messaggio
    ecco la situazione...
    ho trovato il bullone lentissimo!!!

    millerighe tamburo mi sembra decisamente andato,
    per il resto che mi consigliate?
    me la cavo solo con il tamburo nuovo???
    il mozzo è da buttare

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da casca Visualizza Messaggio
    Pareri contrastanti, vedo.
    Come già detto, proverò con il tamburo nuovo e vedrò com'è la situazione. L'unica cosa che mi scoccia è che per cambiare anche l'asse dovrò portarla da un meccanico, perché io non ho né il tempo né l'esperienza né gli attrezzi per eseguire un lavoro del genere.

    Giusto per portarmi avanti col lavoro, qualcuno mi indicherebbe il nome preciso di quel pezzo? Magari con un link preso dagli esplosi di Sip, ad esempio?
    Output shaft PX80-200 EFL/T5/ , ma credo vada bene anche questo: Output shaft LML PX80-200 EFL/T5/

    In caso di apertura del motore c'è qualcos'altro che dovrei cambiare? Guarnizioni? Cuscinetti?
    Sicuramente il paraolio e la guarnizione del carter. Io ho fatto cambiare anche la crocera, per non dover riaprire il motore troppo presto, naturalmente le ganasce del freno e il regolatore, che non mi caricava + la batteria. Tra pezzi e manodopera il conto è arrivato a 750 neuri...

    Ricordo a tutti che quel maledetto millerighe usurato appartiene ad un motore di 3 anni con meno di 17.000 km...
    La mia ha fatto 4 anni questo mese, e ho cambiato albero e tamburo (MAI toccati prima) un 5 mesi fa, a circa 23.000 km.

    Qui la discussione su VR: http://old.vesparesources.com/officina-largeframe/26867-che-e-successo.html

    Si vede che ultimamente usano la ricotta invece dell'acciaio...

    Dimenticavo: grazie a tutti!
    Prego, non c'è di che.
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Visto che siamo a parlare di millerighe spanati, mi sembra giusto mostrare in che condizioni si trovava il mio.







    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Ecco nella seconda foto del rasamento tamburo si vede bene cosa intendo per schiacciamento dei materiali, il rasamento si è schiacciato contro il cuscinetto ed il dado che prima era stretto ora è lento perchè è venuto a mancare il giusto spessore.

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da Santo151 Visualizza Messaggio
    Grazie mille!
    Vedo quanto viene originale al Piaggio center (immagino almeno il doppio) e poi deciderò.

    Citazione Originariamente Scritto da Santo151 Visualizza Messaggio
    Sicuramente il paraolio e la guarnizione del carter. Io ho fatto cambiare anche la crocera, per non dover riaprire il motore troppo presto, naturalmente le ganasce del freno e il regolatore, che non mi caricava + la batteria. Tra pezzi e manodopera il conto è arrivato a 750 neuri...
    Estacippa!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Santo151 Visualizza Messaggio
    Si vede che ultimamente usano la ricotta invece dell'acciaio...
    Sono d'accordo...

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da casca Visualizza Messaggio
    Grazie mille!
    Vedo quanto viene originale al Piaggio center (immagino almeno il doppio) e poi deciderò.
    Immagini bene: il mio l'ho pagato 190 neuri, ossia ESATTAMENTE il doppio..
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Ma se me lo faccio fare al tornio da mio padre?

  20. #20
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Allora digli di prendere un 42 bonificato, e poi credo che vada temprato







  21. #21

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    ciao a tutti,questa sera sono rimasto a piedi di ritorno dallo stadio e pure sotto l'acqua,scalata e vespa px 150 2004 18000km,senza più trazione,il motore gira ma sembra essere sempre rimanere in folle....mi sa tanto che devo dare anche io un okkiatina alla ruota posteriore!!!....peccato che la vespa è rimasta ad una 15ina di km da casa...e domani è domenica!!!
    mi dite essenziale per smontare il pezzo?
    può essere qualcos'altro?
    grazie a tutti e pure a mirko!!!!

  22. #22
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Allora digli di prendere un 42 bonificato, e poi credo che vada temprato
    I denti del millerighe non vanno cementati come le creste degli ingranaggi?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •