Risultati da 1 a 25 di 166

Discussione: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Quando sei pronto a montare il tutto, ricordati di passare un panno imbevuto di diluente e di dare una carteggiata leggera sulla parte che andrà a contatto con le ganasce, avendo cura di non toccare più con le dita quella parte.

    La frenata sarà efficace da subito.

    Buon lavoro

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    41
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Quando sei pronto a montare il tutto, ricordati di passare un panno imbevuto di diluente e di dare una carteggiata leggera sulla parte che andrà a contatto con le ganasce, avendo cura di non toccare più con le dita quella parte.

    La frenata sarà efficace da subito.

    Buon lavoro
    Grazie. In realtà volevo dare una pulita a tutto il piatto ganasce. Cosa uso? Straccio imbevuto di benzina?
    E poi: le ganasce hanno degli indicatori di usura oppure le sostituisco quando sento la frenata più debole?

    EDIT
    ps: quest'anno a Babbo Natale chiedo un compressore!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da casca Visualizza Messaggio
    ...In realtà volevo dare una pulita a tutto il piatto ganasce. Cosa uso? Straccio imbevuto di benzina?
    E poi: le ganasce hanno degli indicatori di usura oppure le sostituisco quando sento la frenata più debole?
    Per la pulizia io mi sono sempre affidato al compressore, soffiando verso la porta aperta ed avendo l'accortezza di non respirare quella polvere.
    Se non ce l'hai potresti operare con un pennello.
    Riguardo agli indicatori di usura... Non ci sono, quando si consumano non freni più







  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    37
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da casca Visualizza Messaggio
    Grazie. In realtà volevo dare una pulita a tutto il piatto ganasce. Cosa uso? Straccio imbevuto di benzina?
    E poi: le ganasce hanno degli indicatori di usura oppure le sostituisco quando sento la frenata più debole?

    EDIT
    ps: quest'anno a Babbo Natale chiedo un compressore!
    Le ganasce passale con uno staccio inumidito col diluente nitro. Altrimenti con un prodotto apposito a base di solventi, tipo il Metal Cleaner W5 che di tanto in tanto si trova da Lidl. Non versare il diluente sulle ganasce, ovviamente.

    Le ganasce usurate si riconoscono anche perchè saresti costretto a tirare troppo il freno. Le tue sono ancora molto buone, quasi nuove.
    Se sono vetrificate, comunque, può essere che frenino ben poco.
    Non so come frenasse il tuo MY.. il mio al posteriore è una tragedia (San Disco all'anteriore!). Ora ho cambiato il tamburo con uno Piaggio "d'epoca".. forse va meglio. Sperem.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    41
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Signore e signori, ci sono riuscito!!!
    Potrà sembrarvi banale (e in effetti, a posteriori, lo è) ma questo piccolo intervento di manutenzione mi ha dato davvero grande soddisfazione.

    Ho tolto le ganasce (qualche difficoltà iniziale, ma poi ho acquisito la tecnica! ) e pulito il piatto con un semplice straccio asciutto. Dopo aver pulito anche i piolini su cui ruotano le ganasce li ho coperti con un sottilissimo velo di grasso.
    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Non so come frenasse il tuo MY.. il mio al posteriore è una tragedia (San Disco all'anteriore!). Ora ho cambiato il tamburo con uno Piaggio "d'epoca".. forse va meglio. Sperem.
    La mia, invece, ha sempre frenato molto bene al posteriore, ma ultimamente aveva perso un po' di mordente. Così ho ravvivato un po' la superficie d'attrito con una passata di cartavetro ed ho operato i famosi tagli diagonali consigliati dallo Zio; una passatina con la lima triangolare per eliminare gli spigoli vivi e via al rimontaggio.

    A quel punto è stato il turno dell'accoppiamento millerighe/tamburo. Lieve velo di grasso come da voi consigliato e giù col tamburo. Rondellone e dado nuovi, stringo un po' e rialzo la Vespa.

    Ora il momento che più mi ha emozionato. Non l'avevo mai utilizzata, ma è arrivato il suo turno... un amico di famiglia ci ha prestato la chiave dinamometrica più cazzuta che io abbia mai potuto immaginare (8-30 mkp, ovvero circa 80-300 Nm) e che potrebbe tranquillamente essere utilizzata come arma contundente!
    Imposto a 9,1, inserisco la prima marcia, faccio peso sulla sella e nel frattempo stringo, stringo... e clack!

    Castelletto, coppiglia nuova stretta da manuale (), boccoletta.
    Rimonto batteria, leva di messa in moto, ruota di scorta, cofani e specchietti. E' il momento della prova.

    Riapro il rubinetto. Accendo. Ingrano la prima e... con il classico "stlonk" Matilda sobbalza in avanti!
    Nel breve giretto che ho fatto non è emerso nulla di anomalo, niente sbacchettamenti... in compenso... una frenata da MotoGp al posteriore!
    Ora ci percorrerò un centinaio di chilometri e poi riverificherò il serraggio del dado.

    Per adesso un sincero ringraziamento a tutti voi, davvero.

    ps: scusate la pochezza di foto ma ero preso dalla febbre da meccanico fai-da-te!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da casca Visualizza Messaggio
    Rimonto ... leva di messa in moto....
    Perchè hai tolto anche la leva della messa in moto







  7. #7
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    41
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Perchè hai tolto anche la leva della messa in moto
    Perché ho notato che quando corico la Vespa è uno dei punti che tocca prima e va in tensione. Quindi, siccome non mi costa nulla, la tolgo.

    Ah, dimenticavo. Voi lo vedete così, paffutello e bonaccione, ti fa credere di saper cambiare a stento una candela, lui.
    E invece c'hai preso, bravo Mirko!

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Mavà! Io so fare solo 2 cose, cambiare la candela ed i mozzi.







  9. #9

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da casca Visualizza Messaggio
    Ora il momento che più mi ha emozionato. Non l'avevo mai utilizzata, ma è arrivato il suo turno... un amico di famiglia ci ha prestato la chiave dinamometrica più cazzuta che io abbia mai potuto immaginare (8-30 mkp, ovvero circa 80-300 Nm) e che potrebbe tranquillamente essere utilizzata come arma contundente!
    Imposto a 9,1, inserisco la prima marcia, faccio peso sulla sella e nel frattempo stringo, stringo... e clack!

    Castelletto, coppiglia nuova stretta da manuale (), boccoletta.
    Rimonto batteria, leva di messa in moto, ruota di scorta, cofani e specchietti. E' il momento della prova.

    hai fatto benissimo ad utilizzare una chiave dinamometrica...
    dopo avere stretto il dado con una semplice chiave per poco oggi mi perdevo la ruota....

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    41
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Dopo un centinaio di chilometri ho ridato una stretta al dado, sempre con dinamometrica: non si era mosso ed il tamburo non presentava gioco. I dadi del cerchio, invece, hanno voluto un mezzo giro in piu'.

    Ora terro' sotto controllo la situazione, fra qualche mese rismontero' e controllero' se tutto procede bene. Per ora mi torno a godere Matilda!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da casca Visualizza Messaggio
    Dopo un centinaio di chilometri ho ridato una stretta al dado, sempre con dinamometrica: non si era mosso ed il tamburo non presentava gioco. I dadi del cerchio, invece, hanno voluto un mezzo giro in piu'.

    Ora terro' sotto controllo la situazione, fra qualche mese rismontero' e controllero' se tutto procede bene. Per ora mi torno a godere Matilda!

    Pierluigi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •