Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: domanda sul RC e squish

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    domanda sul RC e squish

    Ciao a tutti ragazzi, vorrei un'informazione visto che vedendo le varie discussioni e guide, solo ora mi rendo conto dell'importanza dello squish e RC.
    Però vorrei capire una cosa: lo squish e RC più elevati miglioran le prestazioni sin dai bassi, ma aumentano anche il numero di giri ai massimi regimi?
    O il numero dei giri vengon aumentati solo dalla fasatura?

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: domanda sul RC e squish

    Il regime di massima rotazione o di potenza massima dipende principalmente dalla fasatura del motore.

    Squish e RC adeguati aumentano in rendimento del motore ma non il numero di giri massimi in assoluto. Ovviamente se li miglioro avrò un motore più potente in grado magari di tirare nelle marce alte qualche giro in più e aumentare quindi la velocità di punta.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: domanda sul RC e squish

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Il regime di massima rotazione o di potenza massima dipende principalmente dalla fasatura del motore.

    Squish e RC adeguati aumentano in rendimento del motore ma non il numero di giri massimi in assoluto. Ovviamente se li miglioro avrò un motore più potente in grado magari di tirare nelle marce alte qualche giro in più e aumentare quindi la velocità di punta.

    Ecco la risposta che volevo ti ringrazio. Quindi con più compressione se si acquista qualche giri ai massimi non è male, deduco quindi che si possan tirare campane più lunghe con uno squish intorno a 1 mm o poco meno.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: domanda sul RC e squish

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    Ecco la risposta che volevo ti ringrazio. Quindi con più compressione se si acquista qualche giri ai massimi non è male, deduco quindi che si possan tirare campane più lunghe con uno squish intorno a 1 mm o poco meno.
    Non devi prendere in esame solo lo squish, devi mettere sul piatto anche l'RC, perchè ad esempio se hai un altezza di squish da 1 e una camera di scoppio che ti porta un RC da 8:1, non cammini lo stesso...

    Come ha scritto Alex, è un insieme di fattori, in generale devi considerare che l'altezza di squish va a braccetto con l'alesaggio, cioè, ad un tot alesaggio corrisponde più o meno una determinata altezza, la prassi è di circa 0.1mm per ogni centimetro di alesaggio, per una banda anulare che non vada oltre il 50% dell'area del pistone, il rapporto di compressione va deciso in base alla fasatura dello scarico, più è ampia la durata di questa fase, più ti puoi spingere in alto con l'RC.

    Ovviamente più si portano al limite questi valori, più ti devi impegnare nella messa a punto...

    Bye, Luca

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di TaninoMotorSport
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    salerno
    Età
    40
    Messaggi
    234
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: domanda sul RC e squish

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Non devi prendere in esame solo lo squish, devi mettere sul piatto anche l'RC, perchè ad esempio se hai un altezza di squish da 1 e una camera di scoppio che ti porta un RC da 8:1, non cammini lo stesso...

    Come ha scritto Alex, è un insieme di fattori, in generale devi considerare che l'altezza di squish va a braccetto con l'alesaggio, cioè, ad un tot alesaggio corrisponde più o meno una determinata altezza, la prassi è di circa 0.1mm per ogni centimetro di alesaggio, per una banda anulare che non vada oltre il 50% dell'area del pistone, il rapporto di compressione va deciso in base alla fasatura dello scarico, più è ampia la durata di questa fase, più ti puoi spingere in alto con l'RC.

    Ovviamente più si portano al limite questi valori, più ti devi impegnare nella messa a punto...

    Bye, Luca
    .... e attenzione a non avere preaccenzioni e detonazioni....e ci vuole una buona biella...

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: domanda sul RC e squish

    Citazione Originariamente Scritto da TaninoMotorSport Visualizza Messaggio
    .... e attenzione a non avere preaccenzioni e detonazioni....e ci vuole una buona biella...
    Infatti ho scritto che più ti avvicini ai valori massimi, più devi essere fine nella messa a punto

    Cmq, la biella non la vedo un grande problema, ho visto motori vespa girare con due cifre iniziali prima dei tre zeri senza esplodere, è ovvio che se hai un imbiellaggio che si è già fatto la sua bella strada, una frattura è possibile...

    Bye, Luca

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: domanda sul RC e squish

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Non devi prendere in esame solo lo squish, devi mettere sul piatto anche l'RC, perchè ad esempio se hai un altezza di squish da 1 e una camera di scoppio che ti porta un RC da 8:1, non cammini lo stesso...

    Come ha scritto Alex, è un insieme di fattori, in generale devi considerare che l'altezza di squish va a braccetto con l'alesaggio, cioè, ad un tot alesaggio corrisponde più o meno una determinata altezza, la prassi è di circa 0.1mm per ogni centimetro di alesaggio, per una banda anulare che non vada oltre il 50% dell'area del pistone, il rapporto di compressione va deciso in base alla fasatura dello scarico, più è ampia la durata di questa fase, più ti puoi spingere in alto con l'RC.

    Ovviamente più si portano al limite questi valori, più ti devi impegnare nella messa a punto...

    Bye, Luca
    La prassi è utilizzare lo squish giusto per il tipo di motore e per l'uso che se ne fa. 0,1 per cm di alesaggio è un'altezza che su un motore vespa è ben oltre la prassi vespa dove scendere sotto certi valori porta a rischi che non è il caso di correre, tanto, anche con meno di 0,1 mancherebbe tanto altro per far diventare un motore vespa come un normale 2T e quindi non è il caso di estremizzare certi parametri. Considera anche che molti motori vespa devono essere affidabili su medie e lunghe percorrenze e non per poche centinaia di metri delle gare di accelerazione o per la sfuriata settimanale.

    Un parametro di 0,1 x 69 mm (classico pinasco 215) significa girare con meno di 0,7 mm di squish. Non so te ma io non me la sentirei di consigliarlo neanche a chi usa la vespa per scopi agonistici.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: domanda sul RC e squish

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Un parametro di 0,1 x 69 mm (classico pinasco 215) significa girare con meno di 0,7 mm di squish. Non so te ma io non me la sentirei di consigliarlo neanche a chi usa la vespa per scopi agonistici.

    Mah, ho provato motori alesaggio 57 con 0.7 di squish e non davano problemi, la questione invece diventa un altra, quanto è larga la banda? Quanto è grande la camera? La banda è piana o è inclinata in modo da indirizzare la miscela verso la candela? Riesci a mettere a punto il motore?

    Il tutto è un insieme di fattori, per questo dico che se uno parla di un parametro, lo può fare o in generale (discorso che ho fatto io) o nello specifico (come hai scritto tu), ma, se entri nello specifico, allora devi guardare la globalità dei parametri, quindi tenere conto di tutte le cose che entrano in gioco.

    Elaborare un motore significa interpretarlo, capire i punti deboli e quelli buoni, come ad esempio ha fatto Vespizza con la disamina del motore t5 (cosa molto interessante, almeno per me), ma se non sai come valutare i parametri non sei in grado di esprimere le tue idee, questo almeno è il mio approccio alla questione elaborazioni...il motore della vespa è un 2t come gli altri, non ha nulla di anomalo, possiamo dire solo che non è raffinato come i più moderni, il che significa che per noi è un bel gioco riuscire a farlo andare

    Bye, Luca

  9. #9
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: domanda sul RC e squish

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Il regime di massima rotazione o di potenza massima dipende principalmente dalla fasatura del motore.

    Squish e RC adeguati aumentano in rendimento del motore ma non il numero di giri massimi in assoluto. Ovviamente se li miglioro avrò un motore più potente in grado magari di tirare nelle marce alte qualche giro in più e aumentare quindi la velocità di punta.

    Compressioni eccessive diminuiscono il regime massimo di rotazione e provovano rotture gravi in poco tempo ma aumentano la coppia ai bassi l'erogazione risulta più nervosa e meno lineare.....
    Si ragiona sempre per eccessi.
    Lo squish ad alto regime di giri sarebbe opportuno non averlo o meglio poterlo ridurre.
    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •