Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
Non devi prendere in esame solo lo squish, devi mettere sul piatto anche l'RC, perchè ad esempio se hai un altezza di squish da 1 e una camera di scoppio che ti porta un RC da 8:1, non cammini lo stesso...

Come ha scritto Alex, è un insieme di fattori, in generale devi considerare che l'altezza di squish va a braccetto con l'alesaggio, cioè, ad un tot alesaggio corrisponde più o meno una determinata altezza, la prassi è di circa 0.1mm per ogni centimetro di alesaggio, per una banda anulare che non vada oltre il 50% dell'area del pistone, il rapporto di compressione va deciso in base alla fasatura dello scarico, più è ampia la durata di questa fase, più ti puoi spingere in alto con l'RC.

Ovviamente più si portano al limite questi valori, più ti devi impegnare nella messa a punto...

Bye, Luca
La prassi è utilizzare lo squish giusto per il tipo di motore e per l'uso che se ne fa. 0,1 per cm di alesaggio è un'altezza che su un motore vespa è ben oltre la prassi vespa dove scendere sotto certi valori porta a rischi che non è il caso di correre, tanto, anche con meno di 0,1 mancherebbe tanto altro per far diventare un motore vespa come un normale 2T e quindi non è il caso di estremizzare certi parametri. Considera anche che molti motori vespa devono essere affidabili su medie e lunghe percorrenze e non per poche centinaia di metri delle gare di accelerazione o per la sfuriata settimanale.

Un parametro di 0,1 x 69 mm (classico pinasco 215) significa girare con meno di 0,7 mm di squish. Non so te ma io non me la sentirei di consigliarlo neanche a chi usa la vespa per scopi agonistici.