Ciao non sono espertissimo al punto di riferirti circa anticipi o robe varie , tuttavia anche io ho rifatto da poco il motore (aperto i carter) e sostituito tutto il sostituibile.
Ovviamente anche io ho una primavera del 1974 , motore simile al tuo ma dotato di accensione a puntine.
Secondo me nell'ordine il liquido che trovi depositato nella zona filtro dell'aria , appunto del colore verdastro, è olio misto a benzina , che questa ultima evapora.
Penso sia normale perche la cassa filtro è addirittura dotata di un cassettino in plastica sotto la parte in lamiera che raccoglie questo liquido , poi se vuoi ci metti un tubetto di plastica che esce dalla scocca della vespa e da solo si sputa fuori.
Non è assolutamente lo spillo del carburatore collegato al galleggiante che chiude male , perchè se fosse quello aivoglia quanta benzina ti trovi a terra , e poi lo riconosceresti che è benzina.
Passiamo al trasudo di olio che dici che trovi sulla pedivella , non è la zona frizione , devi sapere che la termica della vespa tra testata e cilindro non monta guarnizione , quidi se non hai messo della pasta rossa o affine il trasudo è fisiologico , nel senso che a motore freddo trasuda dell'olio poi a motore caldo con la dilatazione dei materiali si assesta , ovviamente non si può esludere la testa serrata male , ma lo noteresti con un forte calo di potenza.
Ovviamente se sei in rodaggio e fai miscela al tre per cento come credo i due fenomeni sono piu visibili che con miscela al due.
Fammi sapere se ti ho aiutato o se ti posso aiutare in più , anche io ogni cosa che ho fatto sulla vespa è stato un tribolo pazzesco , tralaltro piccola domandina ma a te la marmitta sito a siluro ti struscia sul cassettino interno?
Saluti.