Risultati da 1 a 25 di 90

Discussione: p150x da elaborare ma non troppo...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di kratos86
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cardito
    Età
    38
    Messaggi
    386
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: p150x da elaborare ma non troppo...

    per i freni avevo letto un post in cui si parlava di "seghettare" parte delle ganasce cioè fare delle incisione....se vai nella sezione fai da te ci dovrebbe sta....questo espediente dovrebbe autopulire le ganasce e migliorare le frenate

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: p150x da elaborare ma non troppo...

    Allora..
    Mi permetto di dare un mio parere..
    la marmitta del T5 è sicuramente meglio rispetto alle simil-espansioni (polini, simonini) anche perchè non da all'occhio e saldare un collettore adatto al PX è un lavoro fattibilissimo..
    Se hai un px a puntine.. tieniti il volano che hai, a mio avviso il volano extralight serve solo a prender giri in folle e con la vespa sul cavalletto..
    Idem per il tamburo anteriore, o ti accontenti delle modifiche (intagli sulle ganasce ecc ecc) o devi passare ad un autocentrante tipo Arcobaleno che frena meglio ma li hai il vincolo del diametro del perno (sul puntine dovresti averlo da 16mm mentre l'arcobaleno e gli elettronici hanno il perno da 20 mm).
    Per la termica, il polini lo recuperi a 130 euro.. (negli anni ci son stati piccoli cambiamenti e alcune partite scadenti, ma ora siamo ok direi..) è di sicuro il GT meglio conosciuto dagli smanettoni, è ghisa quindi più facile da grippare se non lo carburi bene e se eccedi con l'anticipo (e il malossi è ancora peggio..), a dirla tutta a livello di coppia e CV è uno scalino sopra al pinasco (preso e montato senza ritocchini..)
    il pinasco ha la canna cromata, ma non è ingrippabile (anche se ce ne vuole parecchio) il polini di contro è rettificabile..
    Io azzarderei un polini (che se un domani decidi di "approfondire" l'elaborazione può darti belle soddisfazioni)
    sul puntine dovresti avere una primaria 22/67 abbinata a un cambio a denti piccoli, lascerei tutto così fin che la tua elaborazione resta "PnP"..
    Il tuo meccanico ha ricaricato un poco sui prezzi, ma li sei tu che devi vedere..
    Il Motore della vespa è meno complicato di quello di una moto.. potresti farti i lavori da solo approfittando dell'inverno.. in rete se vuoi trovi anche guide con foto su come aprire e chiudere un blocco PX..

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: p150x da elaborare ma non troppo...

    ottima analisi tarro.. rimango dell'idea che il polini non può essere un gt da monto e mi dimentico che esiste.. sopratutto su una vespa vecchiotta dove il casino tra rulli e paraoli, guarnizioni e statore e puntine è sempre dietro l'angolo.
    per il prezzo , io il pinasco lo pago 160, per 30 euro ne vale la pena..

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: p150x da elaborare ma non troppo...

    Beh se uno prende e monta senza rivedere cuscinetti e paraoli (e magari si fa pagare) è da galera! su un motore vecchietto è consigliabile aprire e rinfrescare tutto a prescindere dal gruppo termico che si monti..
    Si il polini non è un DR.. è tuttavia possibile montarlo PnP e "dimenticarsi di lui"... se i lavori son stati fatti con criterio e la messa a punto pure..
    Per esperienza personale, se montato in configurazione "hard" con tutti i lavori del caso, un carburatore che sia tale e magari una bella espansione, oltre a rendere molto di più, diventa anche più affidabile; tipo ci ho fatto 330 km con 5 passi alpini e lunghi pezzi in statale a tirare senza alcun problema di sorta..
    e come consumi siamo ai livelli di un 150 (se non si sta sempre a gas spalancato)
    Poi alla fine se i 30 euro son la differenza, e uno vuole restare sul PNP senza spremere troppo dal motore, l'ipotesi pinasco è ottima!
    Volendo spendere un poco di più ora ci sarebbe il parmakit TSV prestazioni da polini (dicono anche superiori) e canna cromata, testa a cupola con banda di squish e candela laterale o centrale.. insomma da tenere in conto come alternativa, soprattutto se si fanno i lavori da soli abbattendo la voce mano d'opera..

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: p150x da elaborare ma non troppo...

    io ho come l'impressione che il suo meccanico voglia solo prendere e montare il gt nuovo, senza aprire nulla..

    il parmakit è davvero bello ma costa quanto 2 polini e mezzo, a quel punto io ne metterei altro mezzo e prenderei un m1x che è un altro pianeta..ma poi.. in pnp sono sprecatissimi entrambi, il polino no, ne il pinasco.

    ma ovvio che se uno ci tiene il polino lo duri anche 20 anni, il mio discorso era semplicemente una considerazione sul accendo e dimentico quello che ho.cosa che tra l'altro io col mio pinasco non mi sogno manco di fare!

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: p150x da elaborare ma non troppo...

    ecco ecco arrivati al dunque..
    alla fine che polini o pinasco sia, ma senza aprire e controllare... è un momento, il paraolio inizia a tirare aria e trac fatto il danno!! e con un gt più pompato che fa girare il motore di più basta poco per mettere in crisi altri componenti già provati dagli anni e dai Km..
    In ogni caso.. fare i lavori da se non è impossibile e da soddisfazioni.. e d'inverno c'è tempo e facendo le cose con calma vengono meglio.. a buttar su un GT e adeguare i getti cosa sono 2 ore di lavoro?? rifare il motore sostituendo le parti soggette ad usura (paraolio, o-ring, cuscinetti, dischi frizione, crocera) son 3 giorni senza fretta (avendo tutti i pezzi pronti) ma dopo hai un motore che per almeno 10000 Km ci viaggi tranquillo!

  7. #7
    VRista L'avatar di alexcaliforniano
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    35
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: p150x da elaborare ma non troppo...

    tarro px la pensa come me...
    qualsiasi gt anche il malossi che si grippa solo a guardarlo se lo configuri bene e ci fai tutte le accortenze del caso dura una vita
    tutto è quanto tempo ci puoi perdere vicino
    una buona carburazione ed una meccanica fresca e soprattutto il saoere cosaa si sta facendo fa duare un motore piu del padrone :p
    ci sono persone che pur di far andare il polini 100 giri in piu o con un pokino di coppia in piu diminuiscono le tolleranze a zero
    parliamo di chi mette un corsalunga con una guarnizione da 0.8
    si la vespa dopo prima seconda e terza è sempre in penna ma....quanto dura?
    mettici una guarnizione da 2mm sotto la vespa è piu guidabile e tranquilla e duna 2 generazioni il gt non si scalda e le parti meccaniche non sono troppo sollecitate...
    per non parlare di chi passa da un 125 ad un 177 senza cambiare getti ne niente
    poi vengono sul forum... raga ho grippato...ora che faccio... ho fatto solo 300 km sempre in penna senza carburare e senza rodare... ma va?
    scusate dello sfogo ma ce l avevo qua :p

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •