sì, è possibile
sì, è possibile
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
A me succedeva la stessa identica cosa il mese scorso... poi per caso mi sono accorto che il cavo che tirava l' aria era rotto e quindi ci volevano 20-25 pedalate per farla andare in moto... forse ho detto una cosa che può sembrare stupida ma è meglio accertarsi anche delle cose + superficiali![]()
![]()
ok allora ipotizziamo che lo spillo non faccia più tenuta, ma come può essere? Si è formata una tacca?
Potrei provare allora ad alzarlo o abbassarlo di una per vedere se parte o dovrei trovarne uno nuovo (missione quasi impossibile)?
Non mi pare che lo spillo si possa alzare o abbassare ... lo spillo è dentro la vaschetta del carburatore e ha solo la funzione di fare da "rubinetto" che chiude l'afflusso della benzina nel venturi quando la vaschetta è piena. Si consuma col tempo perché ha la "testa" di gomma e con l'uso si segna facendo meno tenuta
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
ma parliamo dello spillo conico? Che io mi ricordi dovrebbe avere due o tre tacche per regolarne l'altezza...
Forse parliamo di due cose diverse ... Io intendo questo
che è quello che si può consumare.
Mi sa che tu intendi lo spillo conico che sta attaccato alla saracinesca (non so come sia fatto il tuo 20, il 19 non ce l'ha per quello che non l'ho considerato)
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
il carb dovrebbe essere un phb20 o qualcosa del genere, valvola sezione quadra e lo spillo conico nella valvola stessa. Questo spillo di cui parli dove dovrebbe essere ubicato? (se c'è nel phb)