Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: special-polini 121 cc e difficoltà di avviamento

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dublino
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: special-polini 121 cc e difficoltà di avviamento

    Col lo spillo puo' succedere che questi dovuto al fatto che la vespa e' stata per un po da parte , sempre che abbia capito bene , si blocchi nella sede quando il galleggiante lo spinge su , quindi in pratica quando il livello va giu ' questo non apre la benzina , quindi puo' anche far l'esatto opposto di quello che e ' il problema invece piu' comune e cioe' la perdita .

    Togliere il carburatore e fargli un bella pulita , ma ben ben fatta e' un'ottima base di partenza , lo spillo inoltre se si blocca e perche' si sono formate "morchie" su di esso , nello stesso tempo iniziando ad usarlo , anche se blocca si ripulisce da solo ma facendo cio' inevitabilmente si deteriora la parte in gomma che serve appunto per siggillare e quindi t'iniziera' a pedere benzina , a volte fortunatamente una volta pulito funzioni egregiamente , tu pulisci il tutto , non toccare nulla , rimonta e vediamo cosa fa '.

    Se lo spillo non chiude bene e anche non avendo un perdita , ancora , quando la fermi ti si riempie troppo di benzina e ti da problemi d'avviamento , ingolfata , , se si blocca invece , e come rimanere senza benzina , in effetti gli scuotimenti che riceve da te , muovendo la vespa o spedalando o tirandola fa si che si sblocchi e quindi si riavvia .

    A dopo .... ah proposito hai un 121 polini !!! cioe' hai quello vecchissimo con pistone 55 ? .

    Ciao

  2. #2

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    catania
    Età
    45
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: special-polini 121 cc e difficoltà di avviamento

    proverò, anche se tengo il minimo basso e non la spengo col pulsante di massa...
    Quando partì (ormai un paio di mesi fa) feci più o meno così, lungo giro per scaldarla, tornato in garage, spenta, riaccesa, ri-spenta e ri-accesa tutto ok, lasciata spegnere e chiusa benza.
    L'indomani non è partita più ne con la pedivella nè a strappo (a piedi).
    Per farla ripartire devo farmi aiutare di nuovo da un'latra moto.

    Riguardo al polini si, dovrebbe essere quello, anche se non ricordo con sicurezza l'esatto diametro

    saluti e grazie a tutti

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: special-polini 121 cc e difficoltà di avviamento

    Quando chiudi il rubinetto c'è ancora la benzina nella cannetta che "spinge". Dovresti fare spegnere la Vespa facendo finire la benzina
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  4. #4

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    catania
    Età
    45
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: special-polini 121 cc e difficoltà di avviamento

    proverò appena posso...
    ovviamente prima di provare ad avviarla dopo anni avevo smontato il carb, soffiato tutti i getti con l'aria compressa (anche se non ricordo di aver visto il suddetto spillo), rifatta la miscela e provate un paio di candele diverse. La scintilla c'è, per caso potrebbe essere anche un problema tipo scintilla troppo debole che va bene solo a motore caldo?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    dublino
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: special-polini 121 cc e difficoltà di avviamento

    Lo spillo primo indagato in questo caso si trova dove sono i due galleggianti , nel mezzo di essi , strano che non l'hai visto , non e ' che l'hai soffiato via con l'aria compressa , cmq a aprte gli scherzi , e li tra i due galleggianti ancorato cosi JIJ , le due J sono i due supporti e la I e lo spillo , a differenza dello schemino la I pende , ma va verso su ; cioe entra nel condotto d'immissione benzina , ora c'e ' un altro fattore che non ho detto poiche ' e ancora piu ' raro che succeda di quello che si formini morchie e si blocchi ed e quello che quesi due supporti si possono piegare , apposta o incidentalmente , causando poi problemi che spaziano tra i due spiegati prima ..... per rimuoverlo senza danni , devi sfilare l'astina che regge i galleggianti , se hai il 20 da come ho capito ne hai due se hai un 19 ne hai uno di galleggiante , rotondo , i due sono come due c....i . Sfili l'astina , rimuovi il gallegianti e ti ritrovi con lo spillo che viene fuori , ora se tu non fai cio ' non hai potuto pulire anche quel condotto , come vedi hai fatto bene a pulire ma il lavoro non e' completo , per pulire devi smontartelo tutto il carburatore , anche filtrino del carburatore stesso quello che sta dietro all'attacco del tubo benzina , credo si una vite da 10 mm , sviti anche quello pulisci il filtro pulisci il condotto ecc ecc .

    Per le candele una giusta gradazione e ' essenziale , ovviamente io ti sto suggerendo di partire dal carburatore e controllarlo e vedere come va ' , poi se non si risolve , inizieremo a vedere , candela , corrente , tutto l'apparato , anticipo , fino ad arrivare al gruppo termico ...... per dirtene una ma non spaventarti , puo' anche essere che ti si sono attaccate le fascie ... cmq credo che sai sempre meglio andare un passo alla volta .

    Il consiglio di Iena e ' supervalido . Anzi grazie Iena dopo anni di oblio' non e' che mi ricordo tutti i trucchetti ....

    Ciao

  6. #6

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    catania
    Età
    45
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: special-polini 121 cc e difficoltà di avviamento

    farò senz'altro le prove e le pulizie suggeritemi.
    In quanto alle fasce, se fossero incollate penso che la compressione sarebbe quasi nulla, me ne accorgerei (credo). Ma perchè, il motore potrebbe partire e girare regolare anche con le fasce incollate al pistone?

  7. #7

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    catania
    Età
    45
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: special-polini 121 cc e difficoltà di avviamento

    lo spillo dovrebbe essere qui?



    se si, come lo smonto?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •