
Originariamente Scritto da
Marben
Sì, si è parlato qualche volta della forcella HP quale soluzione per Sprint, Rally e compagnia bella. Infatti io mi comprai una forcella HP per la mia Bajaj,
Che fine ha fatto ? venduta ?
poi me ne capitò una PX e, facendo un paio di considerazioni, quella del PX aveva uno sbalzo della ruota simile a quello originale della mia Bajaj (che usciva di fabbrica con una forcella dedicata, definita "Anti dive", che è simile a quella degli Ape TM 50). Risultò quindi più idonea alla mia, altrimenti con quella HP avrei avuto l'anteriore troppo basso.
Questo è da considerare.. non vorrei avere l'anteriore basso.. ma magari lavorando sull'ammortizzatore posteriore si riesce ad abbassare "tutta" la moto che non mi dispiacerebbe..
Quella HP in effetti si presta bene per lo scopo, poichè, avendo la porzione superiore più lunga (tutta filettata) ha quote idonee a calzare sul telaio Sprint/Rally /PX. Come vedi dalle foto, bisogna tornire a misura la parte superiore, eliminando qualche centimetro di filetto e ricavano la cava per il perno del manubrio.
Tornire ? siamo già oltre.. una coa è smontare e montare un'altra è tornire.. un bel casino..
Infine, rimuovere il fine corsa da smallframe
lima ? flessibile ? e sagomarne uno per Sprint-PX, applicandolo anche solo con una vite, come ben visibile nelle foto.
Un pezzo di ferro da sagomane ed applicare, è cosi ?
Per il fissaggio del parafango, bisogna fare delle prove; magari si può rendere necessaria l'applicazione di qualche spessore sopra, sulla battuta della forcella, ma non è detto. Per il fissaggio laterale, si può approntare una piastra d'alluminio, spessa 2-3mm, da fissare con vite svasata alla forcella, sulla quale praticare i due fori le due viti del parafango.
Questo mi preoccupa meno..
Il lavoro è fattibile e decisamente interessante. Per gli ammortizzatori, la scelta è ampia. Anche perchè, se non sbaglio, sulla forcella HP montano anche gli ammortizzatori dei vari Quartz, Skipper e delle Vespe automatiche ET4/LX.
Questo è un bene, più opzioni in generale è una buona cosa, diciamo che è la seconda cosa che si potrà decidere
Certo che il costo della forcella è notevole, va bene che è nuova e lavorata..
In effetti son soldi.. ma la bambina si sta comportando davvero bene, mi ha regalato un'estate piacevolissima e se lo merita.. A naso davvero credo che cambierebbe dalla notte al giorno e in generale il piacere della guida a mio parere deriva si dalla cavalleria ma anche e soprattutto dall'assetto, l'idea è di non esagerare con il motore che con il 177 pinasco e la padella sito (ora che gli cambierò l'ingranaggio primario poi) mi da già la giusta soddisfazione (è una vespa, non può essere un missile)
Per il bloccasterzo, se non hai le chiavi devi trapanare (non è necessario levare la forcella). Estrai il blocchetto e fai diverse foto, così vediamo l'esatta corrispondenza coi blocchetti tipo Neiman. Suppongo sia quello lungo con guida da 4mm, come sui PX preArcobaleno.