Citazione Originariamente Scritto da plip Visualizza Messaggio
Buongiorno al mattino,

desideravo avere il conforto dei + esperti del forum circa la correlazione tra squish e r/c. Mi vado a spiegare meglio (o almeno ci provo).

Dunque motore large. Cilindro alzato alla base per avere tutte le luci scoperte con il pistone al PMI. Facendo cio, naturalmente aumenta lo spazio che viene a creare tra il bordo del cilindro ed il pistone al PMS. Nello specifico 1.6 mm.

Misuro la capacita' della testa con il solito sistema dell'olio e la siringa ed ottengo 27 cc. Il che mi da un r/c di 7.84. Volendo portare il r/c ad un piu consono 10.5, mi si richiede di pelare la testa di 2.43 mm.

Facendo cosi' pero, mi ritrovo comunque con uno squish di 1.6 rapresentato dallo spazio tra pistone al PMS e bordo cilindro.

Volendo arrivare ad uno squish di 1.2 mm, ne deduco che devo pelare il cilindro sul bordo superiore di 0.4 mm, il che' pero' mi aumenta di conseguenza il r/c.

Risulta corretto il mio ragionamento per cui pelando 0.4mm dal cilindro occorre pelare solo 2.00 mm dalla testa (invece di 2.43 mm) per avere lo stesso r/c ? Inoltre, esistono veramente dei benefici dall'avere 1.2 mm su una testa a 'berretto di fantino' ? cioe lo squish lavora come dovrebbe anche su teste con camera di combustione con tale forma ??

Grazie
Gianni
io di norma il cilindro lo lascio stare e lavoro solo sulla testata. Certo serve un tornio ed una maschera per "acchiappare" la testa e farla girare centrata, però in questo modo riesci a fare di molto.
Personalmente ho provato a lavorare sia la testa originale tipo px150 (quella a mo' di cappello da fantino), sia quelle con un'area di squish un po' più ragionata e uniforme anche se sempre con candela decentrata. Ho ottenuto dei buoni risultati anche con quella originale ma sull'altra direi ottimi.
Non esagerare con lo squish sulla testa originale perchè essendo decentrata potrebbe causare delle spinte anomale sul pistone.


Il ragionamento di far aprire di più i travasi quando il pistone si trova al PMI l'ho provato anche io varie volte ma, sulla vespa PX, non mi ha mai convinto, o meglio forse non ho mai riscontrato il beneficio che volevo ottenere. Spostando la travaseria più in alto, come sai, si perde tiro ai bassi e nel caso del PX 150 original, non ho mai ottenuto un adeguato miglioramento sull'allungo tanto quanto mi sarei aspettato....
Ma si sa, io voto per il tiro ai bassi...

Stefano

Uno squish da 1,2 mm mi sembra osare un po' troppo. Io non scendo sotto l'1,3.