GNU/Linux è un sistema operativo libero di tipo Unix (o unix-like), distribuito con licenza GNU GPL, costituito dall'integrazione del kernel Linux all'interno del sistema GNU. La forma Linux (senza prefisso "GNU/") è ritenuta da alcuni scorretta perché si limita a indicare il solo kernel, tuttavia è ampiamente usata come sineddoche per riferirsi al sistema operativo nel suo complesso
Linux è gran OS per chi sa usarlo, infatti a differenza di Windows hai il pieno controllo su tutto il codice del sistema e se sei particolarmente bravo puoi modificarlo a seconda delle tue esigenze! Tutto ciò è racchiuso nella parola OPEN SOURCE.
Linux è FREE, e lo si può provare facendolo partire da CD (distribuzioni live), così se ti piace puoi installarlo in un secondo momento o semplicemente riavviare la macchina normalmente senza CD se non vuoi implementarlo nel sistema.
Sembra semplice eh? Invece è parecchio diversa la questione: Linux il più delle volte ha bisogno di essere "ricompilato" per essere compatibile con l'hardware del PC e ciò richiede buoni basi. Inoltre l'installazione dei programmi è parecchio diversa da Windows...diciamo che è come una scala...se vuoi installare il programma A non lo puoi fare se non hai il programma B, il quale non si può installare senza il programma C e così via.
Di Gnu/Linux esistono varie versioni, chiamate Distribuzioni (o Distro), che sono specificamente concepite per un utilizzo specifico...
La più famosa di questi tempi è Ubuntu, ma ci sono molte altre distro quali Mandriva, Knoppix, Slackware ecc. ecc.
Aggiungo che Linux esiste sia a 32 che a 64 bit e l'hard disk su cui vengono costruite le partizioni (vengono create 3 partizioni) deve essere FAT32 perchè l'NTFS è un formato proprietario della Microsoft che furbamente non rilascia abbastanza informazioni su di esso
Linux a differenza di Windows (che è "monolitico") è modulare, ciò vuol dire che è composto da vari "pezzi"...per esempio esistono vari tipi di grafica (suggerisco di vedere questo video, in cui viene mostrata l'interfaccia grafica "Beryl", una delle più fotosceniche).
Grazie alla modularità di Gnu/Linux possiamo cambiare idipendentemente grafica, kernel e altri componenti senza scaricarci e installare una nuova distro tutto da capo, comodo no?
Apro questo thread per parlarne ed eventualmente trovare qualche esperto che ci illumini col suo sapere
![]()