Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Restauro targa: come fare i numeri?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro targa: come fare i numeri?

    Le foglie dei due rami vanno dipinte di blu, non bianche contornate.....

    Quando mi capita di restaurare le targhe io uso il metodo tampone,
    che sarebbe tampono il numero con un tamponcino formato da un
    pezzo di spugna dura (tipo quella della spugne abrasive), lo fisso
    a uno stecco di ghiacciolo con nastro adesivo, intingo il tamponcino
    nella vernice e tampono delicatamente i numeri fino alla completa
    copertura del bianco.
    Eventualmente dò una seconda mano, poi faccio l'emblema della
    repubblica usando uno spillo spuntato fissato su un pezzo di stecco
    per i spiedini, quando è tutto asciutto elimino eventuali spavature
    (raramente ci sono) con un bisturi o cutter per modellismo e infine
    due mani di trasparente opaco, che una volta asciutto,
    lucido con polish anti alone per fare in modo che diventi semi lucido.

  2. #2

    Riferimento: Restauro targa: come fare i numeri?

    Sono mooooooolto interessato all'argomento in quanto sto rimontando una VN2t del 56. La targa è in metallo.
    Qualcuno mi può indicare i colori da usare (magari i codici)?
    Grazie.

    Giampaolo

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro targa: come fare i numeri?

    Non ci sono codici specifici per il colore dei numeri targa.
    Io uso un Blu Genziana (Genziana Blau) e me lo sono fatto
    fare, ma non è imperativo usare questo blu, puoi usare
    anche un'altro tipo di blu perchè la tonalità cambiava da
    provincia a provincia a seconda degli agenti atmosferici
    (sole, acqua salata, umidità ecc.) e anche dalla disponibilità
    di colore che avevano le motorizzazioni in quel periodo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •