Affinché un' utenza (=lampadina, per esempio) assorba corrente (e quindi potenza) è che gli arrivino 2 fasi tramite altrettanti cavi (=la corrente arriva con un cavo e se ne ritorna con un altro).
La massa è la <fase comune> a tutte le utenze: luci anteriori, luci posteriori, frecce, stop, spie.
Nella vespa (come in tutte le moto e auto) la massa è la carrozzeria: per evitare di tirare fisicamente 2 cavi per ogni utenza, si può tirare 1 solo cavo per ogni utenza (il quale cavo porta la fase, cioé la tensione (alternata o continua che sia)) mentre per il cavo di ritorno si prende in genere uno spezzone di cavo e tramite un capicorda avvitato in un punto <furbo> della carrozzeria (vicino ovviamente all' utenza in questione) si porta la massa (=fase comune) a quest' utenza.
La <fase> è l' altro cavo che ad occhio si vede che NON è collegato a massa (=carrozzeria) ed è appunto questo che porta tensione all' utenza.
Utenza (=lampadina): gli devono arrivare 2 cavi, 1 cavo porta la fase (=tensione ac o cc), 1 cavo porta la massa (magari il cavo di massa viene da "vicino" tramite capicorda avvitato alla carrozzeria).