Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Inizio restauro di una vespa px125e dell'82

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Inizio restauro di una vespa px125e dell'82

    ecco le foto dei lavori in corso il telaio pronto per sabbiatura e verniciatura, ora devo solo trovare un carrozziere bravo non mi interessa quanto chiede purché il lavoro sia fatto a regola d'arte meglio spendere qualcosa in più ma ottenere un bel lavoro che qualcosa in meno e ottenere uno schifo

    ora mi trovo con un dubbio revisionare il motore o no? calcolando che conta solo 14000 Km voi che dite??

    sarei per cambiare solo frizione e magari i paraoli e una controllatina al pistone,fasce,cilindro,e testata?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2

    Riferimento: Inizio restauro di una vespa px125e dell'82

    telaio partito dal carrozziere per riverniciatura, o optato per non farla sabbiare dato che non vi era ruggine sul telaio.

    smontando il motore ho trovato due piccole crepe in corrispondenza della imboccatura della leva di messa in moto saranno lunghe rispettivamente una 2 cm e una 1cm che faccio ? saldo o metto un po di THERMOSTEEL ?

  3. #3
    L'avatar di rinostanca
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Soleto
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Inizio restauro di una vespa px125e dell'82

    Citazione Originariamente Scritto da silverfox001 Visualizza Messaggio
    telaio partito dal carrozziere per riverniciatura, o optato per non farla sabbiare dato che non vi era ruggine sul telaio.

    smontando il motore ho trovato due piccole crepe in corrispondenza della imboccatura della leva di messa in moto saranno lunghe rispettivamente una 2 cm e una 1cm che faccio ? saldo o metto un po di THERMOSTEEL ?
    hai fatto la scelta migliore..meglio portarla dal carrozziere..a prima vista non cè propio ruggine se vedi la mia....ho iniziato lo stesso giorno il mio restauro insieme a mio figlio e mamma mia che casino ma con calma e pazienza. scusa la domanda ma cerco di capire....la mia è dal carrozziere per la cerniciatura originale azzurro metallizzato con tira e molla me la fa con 350 euro ma sono sicuro che sarà un capolavoro. conosco mesciu luigi 74 anni e 55 da carrozziere... a te quanto costa... intanto buon lavoro..alla prossima rino per quanto riguarda le piccole crepe non so rispondero e evado la risposta...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4

    Riferimento: Inizio restauro di una vespa px125e dell'82

    Citazione Originariamente Scritto da rinostanca Visualizza Messaggio
    la mia è dal carrozziere per la cerniciatura originale azzurro metallizzato con tira e molla me la fa con 350 euro ma sono sicuro che sarà un capolavoro. a te quanto costa...
    guarda a me viene circa € 400 compresa scartavetratura e risitemazione di alcuni bozzi sullo scudo e sui cofani.

    domani posto le foto del carter con le piccole crepe infatti credo di farle saldare dato che sono piccole sicuramente cambiero tutte le guarnizioni, la frizione, tutti paraoli, pistone perche presenta due righi il cilindro sta bene non vi sono righi e sicuramente tutti i cuscinetti infatti credo che prenderò un kit di revisione motore cosi ci sono tutti i pezzi.

  5. #5

    Riferimento: Inizio restauro di una vespa px125e dell'82

    salve gente i lavori continuano oggi smontata frizione freni posteriori e aperto carter, posto le foto, vorrei un parere sul pistone se è meglio cambiarlo o tenere quello ? fatte delle macro dei segni sul pistone, invece il cilindro è ok
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6

    Riferimento: Inizio restauro di una vespa px125e dell'82

    carter puliti e partiti per il cambio cuscinetti paraoli, li faccio fare in officina piaggio anche perche non avendo gli strumenti per estrarre e rimettere i cuscinetti non vorrei fare danno, ora non mi resta che pulire bene il GT e poi come ritornano i carte dalla rettifica si assembla tutto il blocco motore

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Inizio restauro di una vespa px125e dell'82

    non sono un esperto di questo, ma secondo me quel GT va rettificato, i solchi mi sembrano troppo profondi

    spero che il carrozziere sia bravo e ti faccia un lavoro definitivo
    prova

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Inizio restauro di una vespa px125e dell'82

    Citazione Originariamente Scritto da silverfox001 Visualizza Messaggio
    telaio partito dal carrozziere per riverniciatura, o optato per non farla sabbiare dato che non vi era ruggine sul telaio.

    smontando il motore ho trovato due piccole crepe in corrispondenza della imboccatura della leva di messa in moto saranno lunghe rispettivamente una 2 cm e una 1cm che faccio ? saldo o metto un po di THERMOSTEEL ?

    Ciao Stefano,
    metti qualche foto del danno, qualche esperto ti saprà consigliare al meglio.

    Da profano ti suggerirei di saldare, solo che per fare un lavoro fatto bene conviene aprire i carter e a quel punto una revisionatina anche minima, come cuscinetti, paraoli, O-R, guarnizioni varie, frizione e controllo GT è d'obbligo.
    Sentiamo anche altri pareri.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •