Risultati da 1 a 25 di 186

Discussione: Finalmente è arrivata la ET3!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Che avventura! Però ne è valsa la pena. Anche questi aspetti ti fanno apprezzare ancora di più l'oggetto dei desideri in questione.
    Ancora complimenti.
    Com'è da guidare questa et3? Deve essere una goduria... io impazzo con la special 50 (50 vero), figuriamoci con una et3...
    Quando hai lavorato di cif e di ferox, manda qualche foto, mi raccomando.

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Citazione Originariamente Scritto da Beck Visualizza Messaggio
    Che avventura! Però ne è valsa la pena. Anche questi aspetti ti fanno apprezzare ancora di più l'oggetto dei desideri in questione.
    Ancora complimenti.
    Com'è da guidare questa et3? Deve essere una goduria... io impazzo con la special 50 (50 vero), figuriamoci con una et3...
    Quando hai lavorato di cif e di ferox, manda qualche foto, mi raccomando.
    Grazie beck.
    Non ci crederai, non l'ho ancora guidata. Solo messa in prima e ascoltata attentamente. Ma ti dico, ha un ten-ten-ten che ti fa innamorare immediatamente.

    Appena smette di piovere comincio con le pulizie e aprirò un'altra discussione con fotografie ove vi terrò informati e aggiornati!

    Non ho ancora capito come procedere con quei "fiorellini" che mi bollono sotto la vernice sul manubrio e sul parafango, ci vado diretto con il CIF? E la spugnetta da piatti va usata dalla parte verde, immagino... ma (sempre immagino) con cautela. No?

    Grazie. A dopo!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Non ho ancora capito come procedere con quei "fiorellini"
    mi fai capire quali sono questi "fiorellini"?
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    mi fai capire quali sono questi "fiorellini"?
    Ciao Fabris

    I "fiorellini" sarebbero quelle specie di "ribolliture", come definirle, "bolle" che si vedono chiaramente sul manubrio e sul parafango, che sembrano un po' delle "margherite". Basta passarci un dito sopra e la vernice blu salta via e si scopre del materiale bianco.
    E' chiaro che lì ha preso dell'umidità. Ma non so cosa ci trovo sotto. E comunque mi sembrano punti dove prima di grattare è meglio informarsi...

    La domanda era: Come procedere in quelle aree per fare dei ritocchi ben fatti?

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Ciao

    Intanto la spesa di oggi dal ferramenta:

    - 1 Lt di petrolio bianco per lo sgrassamento del motore. Mi avevano anche proposto un prodotto apposito in confezione spruzzino che costava il triplo, ma mi sono attenuto al consiglio di Maxbanny e ho preso il petrolio bianco in confezione di latta. Riciclerò uno spruzzino casalingo.

    - RIMOX (fosfatizzante). Praticamente farebbe le veci del FEROX (così mi ha detto il ferramenta) solo che costa molto meno - 4,50 EUR. Spero che vada bene!

    - Pennellino da pittore misura 12 per applicare il RIMOX

    - Carta vetrata fine (nera) numero 1200 da passare sui ritocchi RIMOX.

    Totale: EUR 8,50

    1) Ripulisco dal grasso motore e sottopedana
    2) gratto le parti arrugginite che voglio ritoccare
    3) applico il RIMOX
    4) scartavetro il Rimox con la carta abrasiva 1200 (ad acqua) fino a portarlo a livello

    Ci siamo fin qui?
    A dopo!

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    - Carta vetrata fine (nera) numero 1200 da passare sui ritocchi RIMOX.
    Acc... mi sa che con la carta vetrata sto facendo confusione, dunque:

    - per grattare la ruggine PRIMA del Ferox/Rimox ci vuole la 120 giusto? Si può usare anche una spazzoletta di ferro? E' consigliabile arrivare al metallo o solo togliere le fioriture rugginose?

    - Cosa devo passare sul Ferox secco per lisciarlo prima di applicare il ritocco? Di nuovo carta 120?

    - La 1200 (come rileggo nei post di signorhood) è utilizzata unicamente per lisciare la superficie (ad acqua e con blocchetto di legno) DOPO il ritocco di vernice e subito prima di partire col CIF...

    Giusto?

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Complimenti , vespa bellissima.
    Concordo assolutamente sul conservato: ha un fascino irripetibile.
    Io inizierei, fosse mia, con l'andare in autolavaggio a gettone portandomi dietro due flaconi di fulcron.
    Tolto il grosso la smonterei con grande cura per valutare le cose da sostituire o sistemare.
    Per esempio le ruote ( cerchi, pneus e camere ) le cambierei d'ufficio.
    Così come l'ammo posteriore che mi sembra molto preso dalla ruggine.
    Darei una certa priorità alla sicurezza .
    Smontando ciò che e possibile con relativa semplicità la luciderai meglio e con meno problemi ( es : il faro posteriore o il siluro ... )
    Potrai eventualmente valutare la bulloneria da sostituire ecc..
    Il resto verrà da solo.
    Se posso permettermi un consiglio affettuoso non aver fretta.
    Fai con calma e vedrai risultati sorprendenti.
    Ancora complimenti .
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •