Risultati da 1 a 25 di 186

Discussione: Finalmente è arrivata la ET3!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    ne sai + di Bertoldo!
    O Cacasenno?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Se il grigio carrarmato vermatch è chiaro lo puoi scurire con quell'universale.
    Maledizione, è saltato fuori un problema con il grigio Wermacht della Revell...

    Ho provato a dargli un filino di pasta abrasiva sul copriventola... ma senza sgrattare, e viene via subito. Quindi ho provato a passare lo straccio anche sul coprimolla e sul coprimozzo verniciati e anche lì si spolvera via subito...

    Che faccio? Ci spruzzo sopra un trasparente opaco? Si trova?

    Se no devo passare a un grigio alla nitro per i due pezzi in metallo, ma in tal caso continuerei ad avere il problema del coprimolla di plastica

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Heeeeeeeeee se tu passi la pasta abrasiva su uno smalto che vuoi che succeda?
    Ma poi perchè passare la pasta abrasiva se deve restare opaco?
    La vernice alla nitro prende sulla plastica ma con il tempo spacca, mentre lo smalto è più elastico e regge.

    Lascia tutto opaco no?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    La pasta abrasiva (lo dice il termine stesso daltro canto) è tremenda.
    Figurati che proprio stamattina ho finito di passarla sull'AMI8 che ho "ritoccato" nei suoi punti endemici di ruggine e in alcuni punti ho praticamente asportato la vernice alla nitro abbondante che avevo messo due giorni prima!!!
    Se la passi su uno smalto te lo leva tutto, lo squaglia proprio!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Heeeeeeeeee se tu passi la pasta abrasiva su uno smalto che vuoi che succeda?
    Ma poi perchè passare la pasta abrasiva se deve restare opaco?
    Lascia tutto opaco no?
    Embè, c'hai ragione anche te...
    L'intenzione iniziale era di sfumare i ritocchi nel grigio del copriventola, ed inizialmente ci ero andato col 1200 ad acqua, interrompendo immediatamente al vedere che lo smalto veniva via subito.

    POI ho provato con l'abrasiva.
    Sul copribiscottino e il pezzo di plastica, praticamente ho provato lo straccio appena sporco (dei residui di pasta grigia usata sul coprivolano), e veniva via subito.

    Farò come consigli, cioè gli ridò il Wermacht e non lo tocco più, ma la mia impressione è che non abbia voglia di stare attaccato a lungo e probabilmente salterà via (particolarmente dai metalli) al primo sassolino, unghiata o anche con uno sguardo troppo intenso

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Figurati che proprio stamattina ho finito di passarla sull'AMI8 che ho "ritoccato" nei suoi punti endemici di ruggine e in alcuni punti ho praticamente asportato la vernice alla nitro abbondante che avevo messo due giorni prima!!!
    Perdindirindina! Queste non sono belle notizie!
    Immagino che per prevenire simili problemi sia il caso di far trascorrere più tempo tra ritocco e abrasiva e possibilmente far asciugare al caldo (magari quello estivo)...?

  6. #6

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Lonate Ceppino(VA)
    Età
    62
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Ciao ruggero; ti seguo con molta attenzione anche se non intervengo in quanto il lavoro che ho fatto io è stato piu' semplice:smontare tutto,sverniciare tutto,rifare da capo.Comunque anche se semplice è stato impegnativo,visto che è stata la mia prima volta.Vedo che hai un ottimo maestro(signorhood) segui i suoi consigli e vedrai che otterrai un buon risultato.Ti saluto e ti auguro un buon lavoro.

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Embè, c'hai ragione anche te...
    L'intenzione iniziale era di sfumare i ritocchi nel grigio del copriventola, ed inizialmente ci ero andato col 1200 ad acqua, interrompendo immediatamente al vedere che lo smalto veniva via subito.

    POI ho provato con l'abrasiva.
    Sul copribiscottino e il pezzo di plastica, praticamente ho provato lo straccio appena sporco (dei residui di pasta grigia usata sul coprivolano), e veniva via subito.

    Farò come consigli, cioè gli ridò il Wermacht e non lo tocco più, ma la mia impressione è che non abbia voglia di stare attaccato a lungo e probabilmente salterà via (particolarmente dai metalli) al primo sassolino, unghiata o anche con uno sguardo troppo intenso



    Perdindirindina! Queste non sono belle notizie!
    Immagino che per prevenire simili problemi sia il caso di far trascorrere più tempo tra ritocco e abrasiva e possibilmente far asciugare al caldo (magari quello estivo)...?
    Tieni presente che lo smalto ha tempi di sciugatura definitiva molto più lunghi della nitro.
    Se hai sgrassato bene le superfici resterà a lungo, tranquillo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Eccomi con le news... ci avviciniamo alla conclusione della fase "pulizia" e quindi di questa discussione. Ne aprirò una nuova in sezione restaturo quando inizieranno le attività sulla carrozzeria.

    Ecco il consueto "prima e dopo" della forcella e del blocco ruota anteriore.
    L'eventuale "re-invecchiamento" è rimandato a quando si passerà alla carrozzeria.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    E poi ci sarebbe il seguente quesito:

    Mi ero messo a sgrattare, sgrattare e sgrattare...
    Ma poi mi sono ricordato che i ritocchi alla carrozzeria non li farò subito, probabilmente passerà qualche mese, e nel frattempo intendo usare la vespa!

    Allora ho sospeso gli sgrattamenti per ora.
    E ho dato dell'inertizzante RIMOX su tutte le scrostature, ma non credo sia sufficiente.

    C'è qualcosa di provvisorio (qualche antiruggine) che posso mettere a pennello su queste "ferite"? Qualcosa che sia poi facilmente rimovibile quando passerò ai veri ritocchi?

    Internamente, nel vano motore e sotto il parafango, ho dato una mano di olio diluito, ma su queste parti esterne serve una soluzione diversa.

    Consigli?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •